mercoledì 22 gennaio 2025

Miriana Catacchio intervista Silvia Tancredi e Gigi Rivetti


A tre anni dal terzo album ‘Love’, Silvia Tancredi torna sulla scena musicale con un nuovo singolo dall’atmosfera sofisticata: Life As Art, in uscita l’8 gennaio 2025. Distribuito da The Palma Music e Reload Music Italia (in collaborazione con Sony Music), il brano rappresenta un capitolo di grande eleganza e maturità artistica nella carriera della cantante.


Con un titolo evocativo, Life As Art è descritto dall’artista come “un viaggio attraverso la relazione tra l’essenza della vita e la libertà di espressione dell’arte”. La canzone fonde musica e significato, esplorando la capacità dell’arte di dare voce all’esistenza e alla sua complessità. Ad accompagnare il brano, il videoclip che Funweek mostra in anteprima, girato in due location d’eccezione. Si tratta delle sale di un nuovo spazio espositivo dedicato alle opere di Mario Giansone, artista torinese noto per la sua ecletticità, e del teatro STAGE4, recentemente inaugurato alle porte di Torino.

Nel video, Silvia Tancredi si muove tra opere d’arte e il palco teatrale, dando vita a un dialogo visivo tra le diverse forme di espressione artistica. La sua voce diventa un mezzo per trasformare forme e colori in suono, in una fusione perfetta tra arte visiva e musica. In un momento di particolare intensità, Silvia stessa si trasforma in creazione artistica grazie alle mani del celebre pittore Maurizio D’Andrea, vincitore della Triennale di Venezia 2024. Il singolo è frutto di un lavoro accurato e appassionato, prodotto dalla stessa Silvia Tancredi insieme a Luigi “Gigi” Rivetti.


Compositori: Silvia Tancredi, Luigi Rivetti
Produttori: Luigi “Gigi” Rivetti, Silvia Tancredi
Mix: Gigi Rivetti, Alessandro Ciola, Silvia Tancredi (Imagina Production, Torino, IT)
Mastering: Violette Furton (Dubway Studios, New York, US)
Autori: Silvia Tancredi
Press Office Manager Laura Frigerio e-mail: comunicati.frigeriopress@gmail.com

Il brano è andato in onda in heavy rotation dal 13 al 19 gennaio 2025 su Radio Idea e sulle radio del Circuito Airplay come "Disco Novità".

 

Video su Youtube:
Intervista di Miriana Catacchio Su Facebook

martedì 21 gennaio 2025

Duran Duran in concerto a Bari il 18 giugno 2025


In concerto alla Fiera del Levante di Bari
 
il 18 giugno 2025

A 40 anni dalla loro prima storica esibizione in Italia, nel 1985 al Festival di Sanremo con “The Wild Boys”, i Duran Duran, la leggendaria rock band Britannica, torneranno nel nostro Paese alla Fiera


Del Levante di Bari, il 18 giugno 2025
, per una serata indimenticabile prodotta da Bass Culture srl e da Nuova Fiera del Levante in collaborazione con D’Alessandro e Galli.

I biglietti per questo attesissimo concerto saranno messi in vendita venerdì 24 gennaio alle ore 10:00 su ticketone.it. Le prevendite esclusive inizieranno mercoledì 22 gennaio alle 10.00 per i membri della VIP Community dei Duran Duran. Per ulteriori informazioni, effettuare il LOGIN e cliccare su PRE-VENDITA nella sezione MEMBERS su www.duranduran.com

Inseriti nella Rock & Roll Hall of Fame nel 2022, i Duran Duran hanno venduto più di 100 milioni di dischi in tutto il mondo durante la loro illustre carriera di quattro decenni. Con 18 singoli in classifica negli Stati Uniti, 21 successi nella Top 20 del Regno Unito e ripetuti successi nelle classifiche italiane, da ultimo con il loro ultimo album in studio, la band si è affermata come uno dei gruppi più influenti e duraturi della storia della musica. Hanno anche scritto l'unico tema di James Bond che ha raggiunto il numero 1 in tutto il mondo e hanno collaborato con alcuni dei più famosi creativi della musica, del cinema e della televisione, tra cui David Lynch, che ha diretto uno dei loro film concerto di maggior successo. Tra i numerosi riconoscimenti, hanno ottenuto otto premi alla carriera e un'ambita
stella sulla Hollywood Walk of Fame.

Formatisi a Birmingham nel 1978, i Duran Duran hanno abbracciato estremi artistici, emotivi ed estetici. I loro successi contagiosi e senza tempo, come Hungry Like the Wolf, Ordinary World e Rio, invitano i fan a ballare e cantare insieme, ma c'è una magia unica nel vivere la loro musica sotto il velo della notte. Rinomata per la perfetta fusione delle loro canzoni con la moda, il design e la tecnologia, la band ha continuamente spinto i confini della cultura pop, ridefinendo l'intersezione tra arte e innovazione.

Guidati dal carismatico cantante Simon Le Bon, affiancato dal tastierista Nick Rhodes, dal bassista John Taylor e dal batterista Roger Taylor, dopo decenni di carriera i Duran Duran sono ancora all'avanguardia e affascinano il pubblico di tutto il mondo con la loro creatività ed energia senza pari.

Il loro album del 2021, Future Past, ha ricevuto un ampio consenso da parte della critica, compresi gli elogi di Rolling Stone. Nel 2023, la band ha pubblicato il suo 16° album in studio, Danse Macabre, una raccolta dinamica di nuove canzoni, versioni rivisitate dei loro successi iconici e audaci cover.

Negli spettacoli italiani, i fan possono aspettarsi una scaletta ricca di successi leggendari della band, tra cui Girls on Film, The Wild Boys, The Reflex, Ordinary World, Come Undone e Rio. Le esibizioni comprenderanno anche brani tratti dal loro ultimo album, Danse Macabre, portando nuova energia al loro celebre repertorio.

DURAN DURAN ACCOMPLISHMENTS

● More than 100 Million Records sold
● 9 Gold Records
● 6 Platinum Records
● 3 Multi-Platinum Records
● 18 US Hit Singles
● 20 UK Top 20 Singles
● 8 Lifetime Achievement Awards
● 2 GRAMMY Awards
● 2 Ivor Novellos
● 2 BRIT Awards
● Star on the Hollywood Walk of Fame
● Award for Style presented by the city of Milan
● MTV ‘Video Visionary Award’
● O2 Silver Clef’s Spotify Lifetime Achievement Award
● ASCAP Golden Note Award
● Rock & Roll Hall of Fame Class of 2022

Biglietti e Prevendita

Vendita generale dalle ore 10:00 di Venerdì 24 gennaio, su https://www.ticketone.it/artist/duran-duran/

Pre-vendita locale: Giovedì 23 gennaio – ore 10.00, per ricevere il link occorre iscriversi gratuitamente alla newsletter Bass Culture su https://arep.co/m/bassculture

Pre-vendita Duran Duran VIP Community: Mercoledì 22 gennaio – ore 10.00. Per ulteriori informazioni, effettuare il LOGIN e cliccare su PRE-VENDITA nella sezione MEMBERS su http://www.duranduran.com

domenica 19 gennaio 2025

Aria, Acqua, Terra, Fuoco ed Etere: La Lenta Agonia degli Elementi Naturali

 

La distruzione degli elementi naturali: una riflessione sulla responsabilità dell'uomo

Gli elementi fondamentali della natura – terra, acqua, aria, fuoco ed etere – sono stati celebrati per millenni come le fondamenta stesse della vita, simboli di equilibrio e armonia. Tuttavia, con l'avvento dell'industrializzazione e di una politica spesso orientata al profitto piuttosto che alla sostenibilità, l'uomo ha progressivamente alterato questi elementi, sia per cause involontarie sia, sempre più spesso, attraverso azioni deliberatamente distruttive.

Aria: un cielo intriso di veleni

L'aria, simbolo di movimento e libertà, è diventata veicolo di inquinamento e tossine. La dispersione di sostanze chimiche nei cieli attraverso le cosiddette chemtrails, i carburanti degli aerei e i fumi tossici delle industrie ha trasformato il cielo in un campo di battaglia invisibile. Ogni respiro è carico di particelle dannose che compromettono la salute umana e il fragile equilibrio degli ecosistemi.

Acqua: il veleno che scorre

L'acqua, fonte di vita e purezza, è oggi contaminata da metalli pesanti, fluoro e microplastiche, elementi che danneggiano profondamente il nostro organismo. Mari e oceani sono vittime della ricaduta di sostanze tossiche, dello sversamento di materiali industriali, delle fogne e della decomposizione di rifiuti come PET e PVC. Queste microplastiche, ingerite dalla fauna marina, finiscono inevitabilmente sulle nostre tavole, chiudendo un ciclo tossico che coinvolge l'intero ecosistema.

Terra: il nutrimento avvelenato

La terra, simbolo di stabilità e fertilità, è ormai intrisa di pesticidi, diserbanti e sostanze chimiche crittogamiche utilizzate nell'agricoltura intensiva. Ogni frutto, ogni verdura, ogni pezzo di carne che consumiamo porta con sé tracce di questo avvelenamento sistemico. Nemmeno il bestiame e i suoi derivati – come latte e uova – sono immuni, poiché anch'essi subiscono gli effetti di un ambiente alterato e innaturale.

Etere: il campo delle radiazioni invisibili

Un tempo considerato il regno della spiritualità, dell'energia cosmica e dell'essenza divina che collega tutte le cose, oggi l'etere è attraversato da radiazioni pericolosissime. Le infrastrutture per la copertura del 5G e per l’Internet delle cose saturano l’ambiente con campi elettromagnetici i cui effetti sulla salute sono ancora oggetto di studio, ma che destano preoccupazione crescente.

Fuoco: distruzione e ricostruzione artificiale

Il fuoco, fonte di energia, passione e trasformazione, è sempre più spesso associato alla distruzione. Incendi devastanti consumano foreste e città intere, spesso legati a speculazioni economiche o scarsa gestione del territorio. In molti casi, questi spazi vengono ricostruiti seguendo i modelli delle smart city, che privilegiano l’efficienza e il controllo a scapito dell’ambiente naturale e della vivibilità umana.

Un appello alla responsabilità

Gli attacchi alla natura perpetrati dall'uomo sono una mostruosità che non può più essere ignorata. Stiamo trasformando il nostro pianeta in un luogo sempre meno ospitale, compromettendo la salute, la biodiversità e persino la nostra capacità di sopravvivere. L'aria, l'acqua, la terra, l'etere e il fuoco non sono più elementi vitali, ma vettori di un degrado che minaccia ogni forma di vita.

L’umanità deve ripensare il proprio rapporto con la natura. Serve un cambiamento radicale nelle politiche ambientali, un maggiore impegno nella sensibilizzazione e un ritorno al rispetto per il pianeta che ci ospita. Dobbiamo lavorare per ripristinare l’armonia perduta, affinché gli elementi tornino a essere simboli di vita e non di distruzione.

Conclusione:
Le generazioni future meritano un mondo in cui aria, acqua, terra, etere e fuoco siano nuovamente fonte di vita e non di paura. Ma la domanda è: siamo ancora in grado di invertire questa tendenza? Sta a noi, con scelte consapevoli e azioni concrete, dimostrare che non è troppo tardi.
Seguici e commenta su Facebook

Luigi Antonio Catacchio

venerdì 17 gennaio 2025

Intervista a Raffaele Parisi: Il talento molfettese che ha fatto la storia della danza


Introduzione:

Benvenuti su IdeaNews! Oggi siamo onorati di ospitare il maestro Raffaele Parisi, un vero ambasciatore della cultura e del talento di Molfetta. Ballerino, coreografo e insegnante, Raffaele ha recentemente scritto una pagina di storia ottenendo il Certificato di danza classica livello 4 avanzato 1 su punte con distinzione, il massimo riconoscimento possibile. In questa intervista scopriremo di più sul suo percorso, sulle sue sfide e sui progetti futuri.

1. Raffaele, partiamo dal tuo recente traguardo. Cosa significa per te aver ottenuto questo prestigioso certificato di danza classica?

Raffaele Parisi: È stato un sogno che si è realizzato. Questo riconoscimento rappresenta anni di impegno, sacrifici e dedizione. Ho sempre creduto che la danza fosse più di un’arte: è un linguaggio universale, capace di superare barriere e unire le persone. Ottenere questo certificato dalla Royal Academy of Dance di Londra è una conferma che ogni sforzo vale la pena.

2. Il tuo percorso è unico perché in gran parte autodidatta. Quali sono state le sfide più grandi e come le hai superate?

Raffaele Parisi: La più grande sfida è stata la mancanza di risorse accessibili nei primi anni della mia carriera. Ho dovuto lavorare molto su me stesso, cercare costantemente ispirazione e formazione. Il supporto della comunità di Molfetta e l’opportunità di studiare presso la Royal Academy hanno rappresentato delle svolte fondamentali.

3. Les Dances è ormai un punto di riferimento per la danza a Molfetta. Cosa rende speciale la tua scuola rispetto ad altre realtà?

Raffaele Parisi: Les Dances è più di una scuola; è una famiglia. Qui non insegniamo solo la tecnica, ma trasmettiamo l’importanza di esprimere emozioni attraverso la danza. Inoltre, con il Centro Professionale Formazione Danzatori, offriamo percorsi specifici per chi vuole trasformare la passione per la danza in una vera professione. Ogni allievo viene valorizzato per il suo talento unico e incoraggiato a esplorare nuovi modi di comunicare attraverso il movimento.

4. Sei parte integrante di Disconovità da dieci anni. Quanto è importante questa collaborazione per te e per il tuo lavoro?

Raffaele Parisi: Disconovità è una tappa fondamentale del mio percorso. Collaborare con Radio Idea e creare coreografie per questo evento mi permette di coniugare tradizione e innovazione. Ogni edizione è una nuova sfida e un’opportunità per crescere artisticamente. È un onore far parte di un progetto che celebra la cultura e il talento locale.

5. Guardando al futuro, quali sono i tuoi obiettivi personali e professionali?

Raffaele Parisi: Continuare a crescere come artista e come insegnante. Il mio sogno è portare Les Dances e Molfetta su palcoscenici sempre più importanti, in Italia e all’estero. Voglio anche esplorare nuovi linguaggi coreografici, sempre mantenendo viva la passione e l’autenticità che mi guidano.

6. Concludiamo con una domanda sulla comunità. Quanto è importante il supporto di Molfetta per il tuo lavoro e come pensi che possa crescere l’interesse per la danza nella tua città?

Raffaele Parisi: Il supporto di Molfetta è stato ed è fondamentale. La città mi ha dato tanto, e il mio obiettivo è restituire ciò che ho ricevuto. Credo che eventi come gli spettacoli di fine anno accademico, i saggi di danza e i recital siano cruciali per avvicinare le persone alla danza. Sono occasioni per mostrare il talento dei giovani ballerini e per dimostrare quanto la danza possa arricchire la nostra comunità.

Conclusione:

Ringraziamo Raffaele Parisi per questa splendida intervista e per il suo impegno nel portare la danza a nuovi livelli di eccellenza. Non vediamo l’ora di vederlo in azione nei prossimi eventi a Molfetta e di continuare a seguire il suo percorso artistico straordinario.

mercoledì 15 gennaio 2025

Radio Idea Accende i Riflettori su Sanremo 2025: Un'Esclusiva con "Sanremo Luxury" e i Nostri Inviati dalla Città dei Fiori


La febbre di Sanremo sta per contagiare nuovamente l'Italia, e Radio Idea, voce autorevole del territorio, è pronta a farvi vivere ogni emozione del Festival di Sanremo 2025. La nostra emittente accompagnerà i suoi ascoltatori offrendo un punto di vista unico e privilegiato sulla kermesse canora più amata d'Italia.

"Sanremo Luxury": L'Appuntamento Quotidiano

Dal 10 al 16 Febbraio, sintonizzatevi sulle frequenze di Radio Idea o ascoltateci online: vi aspetta l'appuntamento quotidiano con "Sanremo Luxury", il nostro programma dedicato al 75° Festival della Canzone Italiana. Quattro edizioni giornaliere di 20 minuti, in onda alle ore 10:00, 12:00, 16:00 e 18:00, offriranno un mix esplosivo di rassegna stampa, curiosità, commenti e, naturalmente, le canzoni in gara.

Radio Idea: La Tua Voce, Ovunque

La radio continua a rappresentare un potente mezzo di diffusione musicale. Con la sua frequenza sui 97.300 MHz nella Provincia di Bari e BAT, e la sua trasmissione online che la rende seguita in tutto il mondo, Radio Idea è la tua porta d'accesso al Festival di Sanremo, portando entusiasmo e passione per la musica.

Aya Aouichaoui e Francesco Barbone: Inviati Speciali


Quest'anno, il team di Radio Idea si arricchisce di un nuovo talento: la giovanissima Aya Aouichaoui, tirocinante di Scienze della Comunicazione dell'Università di Bari. Inviata speciale a Sanremo, con la sua freschezza ed entusiasmo, Aya racconterà in diretta il dietro le quinte del Festival, attraverso collegamenti, interviste e reportage esclusivi, in collaborazione con Marco Picchio e Francesco Borbone di Syndimedia Group, che con la loro esperienza catturerà l'essenza di Sanremo.

Carlo Conti: Un Ritorno Alle Origini


La nuova edizione del Festival vede il ritorno di Carlo Conti, noto per il suo stile e la sua empatia. Già direttore artistico e conduttore dal 2015 al 2017, Carlo Conti torna a rivitalizzare la manifestazione, portando una ventata di novità.

Radio Idea: Tradizione, Innovazione e Giuria delle Radio

Radio Idea, forte della sua tradizione, del suo impegno nella valorizzazione della cultura e della musica, si conferma come la tua guida per il Festival di Sanremo. Quest'anno Radio Idea è candidata da parte del Corecom di Bari al voto della "Giuria delle Radio" di Sanremo 2025, insieme ad altre radio di tutte le regioni italiane, un'ulteriore riprova della importanza della radio per il Festival.

Non perdete l'occasione di sintonizzarvi su Radio Idea, dal 10 febbraio, per vivere la magia di Sanremo 2025!
Ascolta lo spot:

Il Volo incanta l’Italia con "Tutti Per Uno – Ad Astra Live nei Palasport"

Il Volo

Partito da Milano con un sold-out memorabile, il nuovo tour de Il Volo, "Tutti Per Uno – Ad Astra Live nei Palasport", sta regalando emozioni indimenticabili ai fan italiani. Uno spettacolo completamente rinnovato, dalla produzione alla scaletta, mette in evidenza l’armonia straordinaria delle voci di Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble, accompagnate da oltre 30 musicisti tra orchestra e band sotto la direzione del Maestro Edmondo Mosè Savio.

Un’esperienza visiva e sonora unica

Ad arricchire lo spettacolo, cinque grandi schermi proiettano immagini che si intrecciano a scenografie di luci, laser e giochi visivi, regalando al pubblico un’esperienza immersiva di oltre due ore. La scaletta è un equilibrio perfetto tra tradizione e innovazione, celebrando sia i grandi successi italiani sia i brani tratti dal nuovo album "Ad Astra", il primo disco di inediti del trio.

Tra i momenti più attesi, il brano "Capolavoro", presentato a Sanremo 2024, e l’ultimo singolo "Tra le onde", che hanno conquistato il cuore dei fan insieme ai classici del repertorio musicale italiano. Ogni performance è accolta con applausi scroscianti e standing ovation, un tributo al talento e alla passione che Il Volo sa trasmettere.

Le date italiane

Il tour, che ha già registrato sold-out in diverse città, proseguirà con altre tappe nei principali palasport italiani:

  • Treviso, Palaverde – 13 gennaio (sold out)
  • Firenze, Nelson Mandela Forum – 15 gennaio
  • Bologna, Unipol Arena – 17 gennaio
  • Torino, Inalpi Arena – 18 gennaio
  • Roma, Palazzo dello Sport – 21 gennaio
  • Eboli, Palasele – 23 gennaio
  • Bari, Palaflorio – 24 gennaio
  • Messina, Palarescifina – 26 gennaio

Un tour mondiale all’orizzonte

Dopo le date italiane, Il Volo porterà il suo talento oltre i confini nazionali. Ad ottobre 2025, il trio sarà protagonista del tour internazionale "LIVE IN CONCERT 2025", che toccherà le principali capitali europee e numerose città dell’America Latina, confermando il loro successo globale.

Con "Tutti Per Uno – Ad Astra Live nei Palasport", Il Volo dimostra ancora una volta di essere un pilastro della musica italiana, capace di unire generazioni e culture diverse con il potere della musica.

Ok ora funziona. Grande ora facciamo la stessa cosa sullo script dell'altra pagina inserendo: Pulsante nascondi per rimuovere l'immagine e pulsante sposta fuori per mandarla fuori vista Ascolta Radio Idea
Prendimi e portami ovunque!