mercoledì 14 agosto 2024

Mauro Rango - Fondare un Nuovo Mondo: il ruolo della Moltitudine


 Mauro Rango è il fondatore di IppocrateOrg e autore del libro "Fondare un Nuovo Mondo: il ruolo della Moltitudine". Laureato in Scienze Politiche, Mauro ha un'esperienza ventennale nel campo del diritto alla salute e nell'accesso alle cure. Il suo lavoro durante la pandemia e la fondazione della Scuola di Ippocrate e della Fondazione Ippocrate hanno avuto un impatto significativo sulla comunità, promuovendo terapie alternative e un approccio etico alla salute.

Prima parte
Seconda Parte

lunedì 12 agosto 2024

Raccolta Rifiuti: Porta a Porta o Cassonetti Stradali? Qual è la Soluzione Migliore per le Nostre Città?

Articolo:

La gestione dei rifiuti urbani è un tema sempre più rilevante per le amministrazioni locali, che devono trovare un equilibrio tra efficienza, sostenibilità e praticità per i cittadini. In Italia, due sono i principali modelli di raccolta: il porta a porta (PAP) e i cassonetti stradali. Sebbene il porta a porta sembri essere la scelta ideale per promuovere la differenziazione e la responsabilizzazione dei cittadini, nella pratica quotidiana questo sistema può presentare notevoli sfide.

I Limiti del Porta a Porta

Il sistema porta a porta, se da un lato incentiva comportamenti virtuosi e permette un monitoraggio più accurato dei rifiuti, dall’altro può risultare problematico, specialmente per chi vive in abitazioni di piccole dimensioni. Gestire diversi mastelli in spazi ridotti, conservando rifiuti organici per giorni, può diventare un incubo, soprattutto nei mesi estivi. I cattivi odori, la proliferazione di insetti e il rischio di deterioramento del materiale organico rappresentano disagi non trascurabili. Inoltre, la frequenza di raccolta non sempre sufficiente costringe i cittadini a conservare in casa rifiuti problematici, come interiora di pesce o frutta marcia, con conseguenze igieniche non indifferenti.

Queste difficoltà pratiche possono portare ad un aumento dell'abbandono illegale dei rifiuti, vanificando gli sforzi per mantenere pulite le città.

Cassonetti Stradali e Isole Ecologiche: Una Soluzione più Pratica?

Alla luce di queste problematiche, i cassonetti stradali o, meglio ancora, le isole ecologiche di quartiere possono rappresentare una soluzione più pratica ed efficiente. Questi sistemi permettono ai cittadini di smaltire i rifiuti quando necessario, evitando l'accumulo di spazzatura in casa e riducendo il rischio di abbandono illegale. Le isole ecologiche, in particolare, potrebbero offrire un approccio ancora più ordinato e controllato, con centri di raccolta automatizzati accessibili 24 ore su 24, mantenendo comunque la differenziazione dei rifiuti.

Un Compromesso tra Ideale e Pratico

Il successo di un sistema di raccolta dei rifiuti dipende dalla sua capacità di adattarsi alle esigenze reali dei cittadini. Un modello ibrido, che combina la raccolta porta a porta per alcune tipologie di rifiuti con cassonetti o isole ecologiche per altre, potrebbe rappresentare la soluzione migliore. L'importante è che qualsiasi sistema adottato sia supportato da adeguate campagne educative e infrastrutture ben mantenute, che permettano un monitoraggio costante e un coinvolgimento attivo dei cittadini.

Le amministrazioni devono essere pronte ad ascoltare e adattarsi alle esigenze della popolazione, garantendo che i rifiuti siano gestiti in modo sostenibile, pratico e in grado di mantenere le città pulite e vivibili.

Tag:

#RaccoltaRifiuti #PortaAPorta #CassonettiStradali #GestioneRifiuti #CittàPulite #Ambiente #IsoleEcologiche #Sostenibilità #VitaUrbana #Praticità

Emergenza Climatica: Evento Istituzionale a Massafra (TA)

Il Centro Culturale di Ricerca e Formazione Massafra, presieduto con passione da Barbara Wojciechowska, ha recentemente organizzato un importante convegno scientifico dedicato all’emergenza climatica, tema centrale del dibattito pubblico globale. L’evento si è tenuto venerdì 9 agosto 2024, alle ore 19:00, in Piazza Vittorio Emanuele II a Massafra in prov. Di Taranto.
Il convegno ha visto l’intervento di esperti del settore come il maresciallo dell’aeronautica Roberto Nuzzo, il biologo Livio Serini, e Cosimo Convertino, medico e già presidente del Consiglio Regionale, che hanno arricchito il dibattito con la loro esperienza e competenza.
Questo convegno ha rappresentato un’occasione unica per affrontare con rigore scientifico e argomentazioni valide una questione spesso amplificata dai media e da vari opinion leader. Nel corso degli ultimi anni, la popolazione occidentale è stata sottoposta a un incessante bombardamento mediatico riguardo alle conseguenze catastrofiche del cambiamento climatico, frequentemente attribuito all’inquinamento prodotto dalle attività umane e, in particolare, alle emissioni di CO2.
Tuttavia, secondo il Premio Nobel norvegese Ivan Giaever e altri 1500 scienziati indipendenti di diverse nazioni, queste conclusioni potrebbero non essere del tutto accurate. Nella Dichiarazione Mondiale sul Clima del 27 giugno 2022, gli scienziati hanno escluso la responsabilità umana nel cambiamento climatico, sostenendo che esso rientra nei cicli naturali della Terra e che la CO2 non dovrebbe essere considerata un inquinante. Alcuni ricercatori indipendenti suggeriscono che l’aumento anomalo delle temperature sia in realtà influenzato dagli esperimenti militari di geoingegneria condotti da vent’anni nei cieli dei Paesi NATO.


Roberto Nuzzo conduce il programma Idea News Magazine su Radio Idea, RadioIdeaTV e ridistribuito sulle emittenti del Circuito Airplay. In TV invece su Telecolor Di recente è stato insignito del Premio De Donno "La professionalità etica va riconosciuta e premiata"


venerdì 9 agosto 2024

MODA DI PACE | Orsara di Puglia Intervista al dr. Domenico Scoglietti



Moda di Pace a Orsara di Puglia (Foggia). Questo evento internazionale, organizzato dall’ISSUP (International School of Studies for Universal Peace) e dal CSV Foggia, con il patrocinio del Comune di Orsara di Puglia e della Regione Puglia, è un'importante occasione per promuovere la non violenza e gli scambi culturali con l'India. Ascoltiamo l'intervista esclusiva di Mario Di Gregorio per Radio Idea e per il Circuito Airplay.

giovedì 8 agosto 2024

A Massafra un Convegno Scientifico sull’Emergenza Climatica: Venerdì 9 Agosto in Piazza Vittorio Emanuele II


Il Centro Culturale di Ricerca e Formazione Massafra, presieduto da Barbara Wojciechowska, organizza un importante convegno scientifico dedicato all’emergenza climatica, tema centrale del dibattito pubblico globale. L’evento si terrà venerdì 9 agosto 2024, alle ore 19:00, in Piazza Vittorio Emanuele II, e rappresenta un’occasione unica per affrontare con rigore scientifico e argomentazioni valide una questione spesso amplificata dai media e da vari opinion leader.

Negli ultimi anni, la popolazione occidentale è stata sottoposta a un incessante bombardamento mediatico riguardo alle conseguenze catastrofiche del cambiamento climatico, che viene frequentemente attribuito all’inquinamento prodotto dalle attività umane e, in particolare, alle emissioni di CO2. I mass media ci esortano a salvare il pianeta attraverso drastici cambiamenti nello stile di vita, che includono restrizioni ai consumi, modifiche delle abitudini alimentari con l’introduzione di farina di insetti, carne sintetica e ortaggi geneticamente modificati. Inoltre, ci viene chiesto di ridurre l’utilizzo di mezzi di trasporto privati, limitare il numero di capi di abbigliamento acquistati e ridurre il consumo energetico domestico.

Tuttavia, secondo il Premio Nobel norvegese Ivan Giaever e altri 1500 scienziati indipendenti di diverse nazioni, queste conclusioni potrebbero non essere del tutto accurate. Nella Dichiarazione Mondiale sul Clima del 27 giugno 2022, gli scienziati hanno escluso la responsabilità umana nel cambiamento climatico, sostenendo che esso rientra nei cicli naturali della Terra e che la CO2 non dovrebbe essere considerata un inquinante. Il documento sottolinea inoltre che la scienza del clima dovrebbe essere meno politicizzata e più aperta al confronto. Alcuni ricercatori indipendenti suggeriscono che l’aumento anomalo delle temperature sia in realtà influenzato dagli esperimenti militari di geoingegneria condotti da vent’anni nei cieli dei Paesi NATO.

Il convegno vedrà l’intervento di esperti del settore come il maresciallo dell'aeronautica Roberto Nuzzo, il ricercatore accademico di chimica industriale Corrado Malanga, il biologo Livio Serini, e Cosimo Convertino, medico e già presidente del Consiglio Regionale, che arricchirà ulteriormente il dibattito con la sua esperienza e competenza. Interverrà anche la politologa Ludovica Silvone, che apporterà un contributo significativo con la sua analisi. A condurre l’evento saranno Barbara Wojciechowska e Antonello Scaligina.

Inoltre, il convegno vedrà la partecipazione del del Sindaco di Massafra, Fabrizio Quarto e del Sindaco di Acquaviva delle Fonti, Marco Lenoci, che porteranno i loro saluti istituzionali, sottolineando l'importanza di un dialogo costruttivo e informato su questi temi cruciali e l'urgenza di un dibattito aperto basato su dati scientifici attendibili. 

Il Centro Culturale di Ricerca e Formazione, che organizza l’evento, svolge attività di promozione sociale negli ambiti dello sviluppo della persona e della tutela del patrimonio culturale. Il centro invita tutti i cittadini a partecipare a questa importante iniziativa, che rappresenta un momento di riflessione critica su uno dei temi più rilevanti del nostro tempo. Per saperne di più visita il profilo Facebook: https://www.facebook.com/centroculturalericercaformazione

Tag: #Clima #Massafra #EmergenzaClimatica #CentroCulturale #Ricerca #Geoingegneria #CO2 #ScienzaDelClima #RobertoNuzzo #Sostenibilità #DibattitoScientifico #BarbaraWojciechowska

mercoledì 7 agosto 2024

Fuori ora il sesto singolo di Fire: Zingarè


Lorena Sancilio, in arte Fire ha iniziato il suo percorso artistico dedicandosi alla danza per ben 5 anni. Questa esperienza le ha permesso di esprimere la sua creatività e di sviluppare una sensibilità unica verso il movimento e l’espressione corporea.

Lorena ha partecipato come cantante a numerose recite scolastiche e gruppi di gospel dimostrando la sua dedizione e il suo impegno nel mondo dello spettacolo. 
Ma la sua sete di conoscenza non si è fermata qui. Lorena ha studiato canto con validi e importanti maestri, affinando la sua voce e imparando a comunicare emozioni attraverso le note. La sua passione per la musica l’ha portata a scrivere ben 5 brani, immergendosi nell’universo della musica sin dai tempi della scuola.

Oltre alla musica, Lorena è una talentuosa fotografa e videografa. Tutti i suoi video musicali sono diretti da lei stessa, dimostrando la sua versatilità e il suo occhio attento per l’arte visiva. La sua regia è un mix di creatività e professionalità, rendendo ogni video un’esperienza coinvolgente per gli spettatori.

Ha anche preso parte a varie edizioni del Galà Disconovità di Molfetta, lasciando il segno con la sua voce potente e la sua presenza magnetica.

Il suo ultimo singolo, “Zingarè”, è ispirato parzialmente al personaggio di Esmeralda, la zingara di Notre Dame, che balla nelle piazze con passione e grinta. Lorena trasmette questa stessa energia attraverso la sua musica, incantando il pubblico con la sua voce e la sua autenticità. 

In breve, Fire (Lorena Sancilio) è una vera artista poliedrica: cantante, ballerina, fotografa, videografa e regista. Il suo nome è un simbolo indistruttibile di identità e passione, e il suo futuro nel mondo della musica è luminoso come il sole.

Ascolta Radio Idea
Prendimi e portami ovunque!