domenica 10 novembre 2024

Sea, Sei in Puglia – naviga, gusta, scopri


La presentazione del progetto “Sea, Sei in Puglia – naviga, gusta, scopri”, è un’iniziativa che valorizza Molfetta come destinazione turistica di eccellenza, celebrando la sua identità marinara. Promosso dal Tour Operator AuthenticPugliaTours con il patrocinio della Regione Puglia tramite l’Agenzia PugliaPromozione e il Comune di Molfetta, il progetto si inserisce nell’ambito dell’avviso pubblico “Prodotti Turistici”, e mira a destagionalizzare i flussi turistici e a proporre esperienze autentiche a tema marittimo.

Molfetta sarà protagonista di una delle tappe della web  serie Puglia & Leggende II, che porta la firma di Alessio Giannone (in arte è Pinuccio). In coda al servizio scoprirete in anteprima il trailer. 

La web serie ci porterà virtualmente a conoscere:

- l'orma di Molfetta,
- gli Uri di Acaya a Vernole,
- la magia di Cassandra nella piccola Minervino Murge,
- la romanzata storia del cavaliere e il suo leopardo nell’arabeggiante Lucera,
- il rituale della Sandamoneca tra le gravine di Palagianello,
- la romantica storia della signura leta di Mesagne,
- il suggestivo racconto della torre dannata nell’assolata Nardò,
- la virtuosa corsa tra montagna e mare con i cento scalini a Vico del Gargano,
- passando per l’ambito tesoro della chioccia d’oro di Manduria,
- e l’affascinante racconto dello jazzo del demonio a Ruvo di Puglia.

lunedì 4 novembre 2024

Antonio Origgi: "L’inconscio non esiste! Scopri chi sei e vivi meglio".

Intervista a Antonio Origgi su "IdeaNews", la rubrica informativa che vi tiene aggiornati con interviste esclusive su autori e pensatori di grande spessore culturale. L'ingegner Mario Di Gregorio, ha intervistato Antonio Origgi, scrittore e ricercatore, che ci parla del suo ultimo saggio, "L’inconscio non esiste! Scopri chi sei e vivi meglio".

domenica 3 novembre 2024

Ricordando Giulietto Chiesa: il giornalista visionario che aveva visto oltre.


Oggi, più che mai, sentiamo la mancanza di Giulietto Chiesa, un uomo che non si è mai tirato indietro di fronte a verità scomode. Anni fa, quando ancora pochi osavano parlare apertamente di temi come il controllo dell'informazione, la manipolazione del consenso e l’uso della tecnologia come strumento di guerra climatica, Chiesa aveva già intravisto i pericoli di una realtà guidata da poteri nascosti. Con coraggio e determinazione, denunciava le ombre del sistema, portando alla luce questioni che oggi sembrano all’ordine del giorno, ma che allora erano considerate impensabili. La sua voce resta un faro per chiunque cerchi di comprendere la realtà al di là della versione ufficiale e non smetta di interrogarsi sulle trame invisibili che influenzano la nostra quotidianità. Il suo lavoro è un richiamo costante a non arrendersi mai alla narrazione dominante e a mantenere viva la ricerca della verità. 


Leggete cosa ha scritto di lui La Stampa

venerdì 1 novembre 2024

Manovra: Web Tax, Confimprenditori chiede lo stralcio ai partiti


ROMA, 31 OTT - “Abbiamo scritto una lettera ai capigruppo di tutti gli schieramenti presenti in Parlamento per chiedere di rimuovere dalla legge di Bilancio l’estensione della Web Tax alle piccole e medie imprese. La nuova imposta prevista dal governo danneggerà tutte le aziende che investono nel digitale, le startup, l’editoria, e i professionisti nell’ambito di un settore nel quale l’Italia è fanalino di coda rispetto agli altri partner europei e di cui si rischia di pregiudicarne lo sviluppo”.

“Con la Web Tax per le Big Tech si intendeva ridurre l’oligopolio dei servizi digitali in capo ai colossi del web, favorendo le aziende italiane che operano nei servizi digitali, molte delle quali start up o imprese innovative. Con l’estensione di questa tassa si va invece nella direzione opposta, aumentando il gap fra multinazionali e piccole e medie imprese andando a colpire un settore strategico per l’economia e lo sviluppo del Paese. Ci auguriamo che tutti i partiti accolgano il nostro appello e rimuovano questa stortura dalla legge di Bilancio”.


Lo dichiara il presidente di Confimprenditori, Stefano Ruvolo, firmatario della lettera inviata ai capigruppo di maggioranza e opposizione:


Egregio Presidente, 

1' articolo 4 del disegno di legge di bilancio presentato alla Camera dei Deputati e all'esame delle Commissioni (A.C. 2112), reca modifiche al comma 36, dell'articolo 1, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, che regolava l'applicazione dell'imposta sui servizi digitali (cosiddetta web-tax), individuandone, quali soggetti passivi, quei soggetti, esercenti attività d'impresa che, singolarmente o a livello di gruppo, realizzano congiuntamente un ammontare complessivo di ricavi, ovunque realizzati, non inferiore a euro 750.000.000 e un ammontare di ricavi derivanti da servizi digitali, realizzati nel territorio dello Stato italiano, non inferiore a euro 5.500.000.


La nuova formulazione del comma 36, dell'articolo 1, della richiamata legge 30 dicembre 2018, n. 145, prevede, invece, l'applicazione dell'imposta, aggiuntiva rispetto alle altre fo1me di imposizione previste per le aziende, in maniere generalizzata e indiscriminata nei confronti di tutti quei soggetti esercenti attività d'impresa che realizzano ricavi derivanti da servizi digitali sul territorio italiano. 


Tralasciando il fatto che l'imposta si applica al fatturato e non all'utile dell'impresa, cosa che già nell'attuale applicazione ne ha fortemente limitato l'impatto e l'efficacia, p01iando gli interessati, di fatto, a scaricarne l'onere sul consumatore finale, preme altresì ricordare che la ratio della disposizione risiedeva nel ridurre il peso dell'oligopolio dei servizi digitali in capo ai colossi del web, favorendo le aziende italiane che operano nei servizi digitali, molte delle quali start-up  o PMI innovative, le quali, tra 1'altro, proprio sulla base della ratio sopra richiamata, beneficiano di sostegni e aiuti dallo Stato, primi fra tutti quelli erogati, ope legis, da Cassa Depositi e Prestiti.

 

La nuova impostazione della web-tax, quindi, non solo ne snaturerà l'impostazione sulla base della quale la norma era stata pensata e istituita, ma danneggerà PMI, start-up, editoria, giornali e professionisti, nell'ambito di un settore, quello del digitale, nei quali l'Italia è fanalino di coda rispetto agli altri partners europei e di cui si rischia di pregiudicare lo sviluppo. 


Inoltre, alla luce di quanto sopra ripo1iato, l'imposta nella sua nuova formulazione, avrà come effetto immediato un generalizzato aumento dei costi per coloro che acquistano i servizi digitali, in quanto PMI e start-up digitali per prime, più dei colossi del web, saranno inevitabilmente costrette ad aumentare le loro consulenze e prestazioni professionali in un momento in cui l'Italia dovrebbe adottare una strategia che favorisca la digitalizzazione, piuttosto che penalizzarla. 


Infine, prescindendo dal gettito, assai limitato, questa estensione della web-tax va a costituire un ulteriore e nuovo onere, non solo economico, per imprese piccole e innovative, che il Governo, da un lato finanzia (proprio perché rappresentano una ricchezza nell'ambito del sistema di digitalizzazione del Paese) e dall'altro penalizza estendendo una tassa che mirava proprio a colpire i più grandi per avvantaggiare i piccoli e riequilibrare il mercato. 


Sono certo, onorevole Presidente, che condividerà le considerazioni che  Le ho fin qui espresso e vorrà sostenere 1'allegato emendamento che mira a mantenere la disposizione nella formulazione vigente. Con l'auspicio che, con il Suo autorevole sostegno, sia corretto quello che ritengo essere un errore tecnico, ma anche politico, che pone a rischio lo sviluppo delle imprese che si occupano di digitale e digitalizzazione nel nostro Paese, resto, tanto direttamente che per il tramite della struttura tecnica di CONFIMPRENDITORI, a Sua disposizione per ogni chiarimento si rendesse necessario.


L'occasione mi è grata per porgere i saluti più cordiali.


Roma 31 ottobre 2024


IL PRESIDENTE NAZIONALE

Stefano Ruvolo

 

ATTENZIONE AGLI ADDITIVI ALIMENTARI: AVVELENAMENTO LENTO


ATTENZIONE AGLI ADDITIVI ALIMENTARI: AVVELENAMENTO LENTO
Ciò riguarda la vostra salute e quella dei vostri figli. Evita di utilizzare questi integratori scegliendo attentamente i prodotti che acquisti. L'acquirente determina in ultima analisi la composizione del prodotto. Pensa alla salute dei tuoi figli.
ELENCO SIGLE ADDITIVI
Per esempio:
BIOSSIDO DI TITANIO "E171":
ha la funzione tecnologica di rendere gli alimenti visivamente più attraenti aggiungendo colore se non ne hanno oppure ravvivandone il colore originale.
COCCINIGLIA:
Questo è lo stesso insetto da cui viene prodotto il colorante alimentare carminio. Colorano la Coca-Cola, i bastoncini di granchio, le salsicce e molto altro dai prodotti di consumo di massa, è chiamato anche carminio, lago cremisi, gommalacca. È un acido, l'effetto di mangiarlo è come bere vernice spray trasparente. Additivo alimentare Matrix E 120 ma lo nascondono negli ingredienti.
Codici E:
1. Additivi innocui:
E100, E101, E103, E104, E105, E111, E121, E126, E130, E132, E140, E151, E152, E160, E161, E162, E170, E174, E175, E180, E181, E200, E201, E202, E2 03, E236, E237, E233, E260, E261, E263, E270, E280, E281, E282, E290, E300, E301, E303, E305, E306, E307, E308, E309, E322, E325, E326, E327, E331, E3 33, E334, E335, E336, E337, E382, E400, E401, E402, E403, E404, E405, E406, E408, E410, E411, E413, E414, E420, E421, E422, E440, E471, E472, E473, E4 74, E475, E480.
2. Additivi sospetti:
E125, E141, E150, E153, E171, E172, E173, E240, E241, E477.
3. Additivi pericolosi: E102, E110, E120, E124.
4. Violazione della salute:
Disturbi intestinali:E220, E221, E223, E224
disturbi digestivi:E338, E339, E340, E341, E450, E461, E463, E465, E466, gelato E407
malattie della pelle: E230, E231, E232, E233
distruzione della vitamina B12: E200
colesterolo:E320, E321
sensibilità nervosa:E311, E312
Marciume della bocca: l'E330 è il più pericoloso (cancerogeno) contenuto ad esempio in SCHWEPPES LIMONE, SENAPE AROMATIZZATA, MEZZO MIX, POLPA DI GRANCHIO, FORMAGGIO BONBEL, FUNGHI IN SCATOLA
5. Additivi cancerogeni:
E131, E142, E210, E211, E213, E214, E215, E216, E217, E239
ATTENZIONE: E123 CANCEROGENE! Vietato negli Stati Uniti e nei paesi della CSI.
Prestare particolare attenzione a questi additivi con i seguenti prodotti: E123/E110 ATTENZIONE!
(Orsetti gommosi, TREETS, SMARTIES, caramelle gommose al vino HARIBO, lenticchie al cioccolato, budino alla crema ZOTT, bastoncini di pesce IGLO, Doram KRAFT con panna acida, salame KRAFT, crema di formaggio, budino alla vaniglia E102, E110, salse pronte di tutti i tipi).
6. ATTENZIONE!
Per guanilato e glutammato della serie E600, E605 - neurotossina
Ciò riguarda la vostra salute e quella dei vostri figli. Evita di utilizzare questi integratori scegliendo attentamente i prodotti che acquisti. L'acquirente determina in ultima analisi la composizione del prodotto. Pensa alla salute dei tuoi figli.
7. Alluminio:
E173 (colorante di alluminio), E520 (stabilizzanti solfato di alluminio), E521 (solfato di sodio e alluminio), E523 (solfato di alluminio e ammonio), E554 (agente distaccante silicato, sali di silice, silicato di sodio e alluminio), E555 (silicato di potassio e alluminio), E556 (silicato di calcio e alluminio), E598 (alluminato di calcio).
Alluminio nell'acqua potabile: gli impianti idrici utilizzano l'alluminio come flocculante.
Lara -- William Wallace

Miguel Bosè: Un grido di rabbia e speranza contro la devastazione climatica indotta


Questo post di Miguel Bosè pubblicata su Instagram è una testimonianza potente e appassionata su ciò che sta accadendo in molte parti del mondo. Bosè non solo esprime dolore e rabbia per le recenti catastrofi, ma ci invita a riflettere e a far sentire la nostra voce. Queste parole devono essere lette, condivise e ascoltate: sono un richiamo alla consapevolezza e all'azione. Unitevi a Miguel e condividete anche voi questo messaggio affinché la verità emerga sempre di più. insieme possiamo fare la differenza! 💪🌍💔

**Post di Miguel Bose presente su Instagram tradotto in italiano:**
https://www.instagram.com/miguelbose/p/DBww8CuyavI/?img_index=1

"Sono devastato e sopraffatto dalla catastrofe avvenuta a Valencia, così come a Cuenca e Albacete. Ma soprattutto sono furioso e pieno di rabbia, perché tutte queste vite perse, tutte queste case, terre, bestiame e beni sono innegabilmente la conseguenza, ormai ben documentata e nota, di una serie di pratiche pessime e criminali portate avanti da governi che, tra distruzione di dighe e bacini, e soprattutto con la pratica smisurata e fuori controllo di ingegnerie climatiche, chemtrails o HAARP, hanno perso ogni controllo, provocando solo dolore, sofferenza e povertà. Le stagioni naturali sono state cancellate e il corso della natura, alterato. Tutto ciò è provocato volutamente da una banda di delinquenti senza scrupoli. Le persone devono svegliarsi una volta per tutte e smettere di pensare che tutto questo sia dovuto al cambiamento climatico, prima chiamato riscaldamento globale. Non esiste nulla di simile. Sono decisi a venderci qualcosa che non esiste e che loro stessi causano per guadagnarci ancora una volta, come accaduto ai tempi dei vaccini e delle mascherine durante la plandemia, a spesa del cittadino comune, ben intenzionato ma terribilmente male informato. Sono furioso e chiedo a tutti di alzare le proprie voci e la propria rabbia per porre fine a un’Agenda 2030 che favorisce solo un’élite di potenti la cui unica intenzione è distruggere tutto ciò che intere generazioni, famiglie di contadini e cittadini, hanno costruito con innumerevoli sforzi e dignità. Noi creiamo, loro sanno solo distruggere. E questo deve finire immediatamente. Potete contare su di me. Infine, vadano le mie condoglianze a tutte le persone che hanno perso qualcosa o qualcuno. Tutta la mia luce e la mia forza."



Quanto accaduto in Spagna potrebbe essere “colpa” dell’inseminazione artificiale delle nuove, lo sostengono varie testate come: Il Messaggero e la rivista Donna Fidelity "A fine agosto, l’agenzia meteorologica spagnola El Tiempo ha lanciato un allerta riguardo i rischi connessi a questi progetti, sottolineando che il Marocco sta sviluppando un totale di 20 progetti di cloud seeding nell’ambito del suo piano nazionale per combattere la scarsità idrica"


Guarda il servizio realizzato da Byo Blu
Ok ora funziona. Grande ora facciamo la stessa cosa sullo script dell'altra pagina inserendo: Pulsante nascondi per rimuovere l'immagine e pulsante sposta fuori per mandarla fuori vista Ascolta Radio Idea
Ascolta Radio Idea