venerdì 17 gennaio 2025

Intervista a Raffaele Parisi: Il talento molfettese che ha fatto la storia della danza


Introduzione:

Benvenuti su IdeaNews! Oggi siamo onorati di ospitare il maestro Raffaele Parisi, un vero ambasciatore della cultura e del talento di Molfetta. Ballerino, coreografo e insegnante, Raffaele ha recentemente scritto una pagina di storia ottenendo il Certificato di danza classica livello 4 avanzato 1 su punte con distinzione, il massimo riconoscimento possibile. In questa intervista scopriremo di più sul suo percorso, sulle sue sfide e sui progetti futuri.

1. Raffaele, partiamo dal tuo recente traguardo. Cosa significa per te aver ottenuto questo prestigioso certificato di danza classica?

Raffaele Parisi: È stato un sogno che si è realizzato. Questo riconoscimento rappresenta anni di impegno, sacrifici e dedizione. Ho sempre creduto che la danza fosse più di un’arte: è un linguaggio universale, capace di superare barriere e unire le persone. Ottenere questo certificato dalla Royal Academy of Dance di Londra è una conferma che ogni sforzo vale la pena.

2. Il tuo percorso è unico perché in gran parte autodidatta. Quali sono state le sfide più grandi e come le hai superate?

Raffaele Parisi: La più grande sfida è stata la mancanza di risorse accessibili nei primi anni della mia carriera. Ho dovuto lavorare molto su me stesso, cercare costantemente ispirazione e formazione. Il supporto della comunità di Molfetta e l’opportunità di studiare presso la Royal Academy hanno rappresentato delle svolte fondamentali.

3. Les Dances è ormai un punto di riferimento per la danza a Molfetta. Cosa rende speciale la tua scuola rispetto ad altre realtà?

Raffaele Parisi: Les Dances è più di una scuola; è una famiglia. Qui non insegniamo solo la tecnica, ma trasmettiamo l’importanza di esprimere emozioni attraverso la danza. Inoltre, con il Centro Professionale Formazione Danzatori, offriamo percorsi specifici per chi vuole trasformare la passione per la danza in una vera professione. Ogni allievo viene valorizzato per il suo talento unico e incoraggiato a esplorare nuovi modi di comunicare attraverso il movimento.

4. Sei parte integrante di Disconovità da dieci anni. Quanto è importante questa collaborazione per te e per il tuo lavoro?

Raffaele Parisi: Disconovità è una tappa fondamentale del mio percorso. Collaborare con Radio Idea e creare coreografie per questo evento mi permette di coniugare tradizione e innovazione. Ogni edizione è una nuova sfida e un’opportunità per crescere artisticamente. È un onore far parte di un progetto che celebra la cultura e il talento locale.

5. Guardando al futuro, quali sono i tuoi obiettivi personali e professionali?

Raffaele Parisi: Continuare a crescere come artista e come insegnante. Il mio sogno è portare Les Dances e Molfetta su palcoscenici sempre più importanti, in Italia e all’estero. Voglio anche esplorare nuovi linguaggi coreografici, sempre mantenendo viva la passione e l’autenticità che mi guidano.

6. Concludiamo con una domanda sulla comunità. Quanto è importante il supporto di Molfetta per il tuo lavoro e come pensi che possa crescere l’interesse per la danza nella tua città?

Raffaele Parisi: Il supporto di Molfetta è stato ed è fondamentale. La città mi ha dato tanto, e il mio obiettivo è restituire ciò che ho ricevuto. Credo che eventi come gli spettacoli di fine anno accademico, i saggi di danza e i recital siano cruciali per avvicinare le persone alla danza. Sono occasioni per mostrare il talento dei giovani ballerini e per dimostrare quanto la danza possa arricchire la nostra comunità.

Conclusione:

Ringraziamo Raffaele Parisi per questa splendida intervista e per il suo impegno nel portare la danza a nuovi livelli di eccellenza. Non vediamo l’ora di vederlo in azione nei prossimi eventi a Molfetta e di continuare a seguire il suo percorso artistico straordinario.

mercoledì 15 gennaio 2025

Radio Idea Accende i Riflettori su Sanremo 2025: Un'Esclusiva con "Sanremo Luxury" e i Nostri Inviati dalla Città dei Fiori


La febbre di Sanremo sta per contagiare nuovamente l'Italia, e Radio Idea, voce autorevole del territorio, è pronta a farvi vivere ogni emozione del Festival di Sanremo 2025. La nostra emittente accompagnerà i suoi ascoltatori offrendo un punto di vista unico e privilegiato sulla kermesse canora più amata d'Italia.

"Sanremo Luxury": L'Appuntamento Quotidiano

Dal 10 al 16 Febbraio, sintonizzatevi sulle frequenze di Radio Idea o ascoltateci online: vi aspetta l'appuntamento quotidiano con "Sanremo Luxury", il nostro programma dedicato al 75° Festival della Canzone Italiana. Quattro edizioni giornaliere di 20 minuti, in onda alle ore 10:00, 12:00, 16:00 e 18:00, offriranno un mix esplosivo di rassegna stampa, curiosità, commenti e, naturalmente, le canzoni in gara.

Radio Idea: La Tua Voce, Ovunque

La radio continua a rappresentare un potente mezzo di diffusione musicale. Con la sua frequenza sui 97.300 MHz nella Provincia di Bari e BAT, e la sua trasmissione online che la rende seguita in tutto il mondo, Radio Idea è la tua porta d'accesso al Festival di Sanremo, portando entusiasmo e passione per la musica.

Aya Aouichaoui e Francesco Barbone: Inviati Speciali


Quest'anno, il team di Radio Idea si arricchisce di un nuovo talento: la giovanissima Aya Aouichaoui, tirocinante di Scienze della Comunicazione dell'Università di Bari. Inviata speciale a Sanremo, con la sua freschezza ed entusiasmo, Aya racconterà in diretta il dietro le quinte del Festival, attraverso collegamenti, interviste e reportage esclusivi, in collaborazione con Marco Picchio e Francesco Borbone di Syndimedia Group, che con la loro esperienza catturerà l'essenza di Sanremo.

Carlo Conti: Un Ritorno Alle Origini


La nuova edizione del Festival vede il ritorno di Carlo Conti, noto per il suo stile e la sua empatia. Già direttore artistico e conduttore dal 2015 al 2017, Carlo Conti torna a rivitalizzare la manifestazione, portando una ventata di novità.

Radio Idea: Tradizione, Innovazione e Giuria delle Radio

Radio Idea, forte della sua tradizione, del suo impegno nella valorizzazione della cultura e della musica, si conferma come la tua guida per il Festival di Sanremo. Quest'anno Radio Idea è candidata da parte del Corecom di Bari al voto della "Giuria delle Radio" di Sanremo 2025, insieme ad altre radio di tutte le regioni italiane, un'ulteriore riprova della importanza della radio per il Festival.

Non perdete l'occasione di sintonizzarvi su Radio Idea, dal 10 febbraio, per vivere la magia di Sanremo 2025!
Ascolta lo spot:

Il Volo incanta l’Italia con "Tutti Per Uno – Ad Astra Live nei Palasport"

Il Volo

Partito da Milano con un sold-out memorabile, il nuovo tour de Il Volo, "Tutti Per Uno – Ad Astra Live nei Palasport", sta regalando emozioni indimenticabili ai fan italiani. Uno spettacolo completamente rinnovato, dalla produzione alla scaletta, mette in evidenza l’armonia straordinaria delle voci di Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble, accompagnate da oltre 30 musicisti tra orchestra e band sotto la direzione del Maestro Edmondo Mosè Savio.

Un’esperienza visiva e sonora unica

Ad arricchire lo spettacolo, cinque grandi schermi proiettano immagini che si intrecciano a scenografie di luci, laser e giochi visivi, regalando al pubblico un’esperienza immersiva di oltre due ore. La scaletta è un equilibrio perfetto tra tradizione e innovazione, celebrando sia i grandi successi italiani sia i brani tratti dal nuovo album "Ad Astra", il primo disco di inediti del trio.

Tra i momenti più attesi, il brano "Capolavoro", presentato a Sanremo 2024, e l’ultimo singolo "Tra le onde", che hanno conquistato il cuore dei fan insieme ai classici del repertorio musicale italiano. Ogni performance è accolta con applausi scroscianti e standing ovation, un tributo al talento e alla passione che Il Volo sa trasmettere.

Le date italiane

Il tour, che ha già registrato sold-out in diverse città, proseguirà con altre tappe nei principali palasport italiani:

  • Treviso, Palaverde – 13 gennaio (sold out)
  • Firenze, Nelson Mandela Forum – 15 gennaio
  • Bologna, Unipol Arena – 17 gennaio
  • Torino, Inalpi Arena – 18 gennaio
  • Roma, Palazzo dello Sport – 21 gennaio
  • Eboli, Palasele – 23 gennaio
  • Bari, Palaflorio – 24 gennaio
  • Messina, Palarescifina – 26 gennaio

Un tour mondiale all’orizzonte

Dopo le date italiane, Il Volo porterà il suo talento oltre i confini nazionali. Ad ottobre 2025, il trio sarà protagonista del tour internazionale "LIVE IN CONCERT 2025", che toccherà le principali capitali europee e numerose città dell’America Latina, confermando il loro successo globale.

Con "Tutti Per Uno – Ad Astra Live nei Palasport", Il Volo dimostra ancora una volta di essere un pilastro della musica italiana, capace di unire generazioni e culture diverse con il potere della musica.

venerdì 10 gennaio 2025

Turismo e città: le diverse tipologie e il valore della destagionalizzazione

Immagine realizzata con AI
Immagine realizzata con A.I.

Il turismo è uno dei motori principali dell’economia globale, e ogni località offre esperienze diverse a seconda delle sue caratteristiche e vocazioni. Dalle città turistiche a quelle d’arte, passando per i borghi, le città a propulsione economica, le città metropolitane, le città termali e le città smart, ogni realtà contribuisce a creare un panorama variegato e ricco di opportunità. Tuttavia, il turismo è spesso legato alla stagionalità, e la sfida principale per molte località è attrarre visitatori durante tutto l’anno, riducendo la dipendenza dai picchi stagionali.

Le tipologie di località turistiche

Città turistica

Queste località sono organizzate per accogliere un gran numero di visitatori attratti da paesaggi naturali, eventi o strutture di intrattenimento. Spesso legate a un turismo stagionale, queste città puntano su località balneari, montane o termali.
Esempio: Rimini (balneare), Cortina (montagna), Abano Terme (termale).

Città d’arte

Le città d’arte si distinguono per il loro patrimonio culturale e storico. Queste località attirano appassionati di arte e storia da tutto il mondo e, sebbene godano di un flusso turistico meno legato alla stagionalità, registrano comunque picchi durante ponti festivi o periodi di vacanza.
Esempio: Firenze, Roma, Venezia.

Città a propulsione economica

Queste città sono poli industriali o finanziari e attraggono principalmente turismo d’affari, congressi ed eventi professionali, spesso destagionalizzati.
Esempio: Milano (moda e finanza), Torino (industria automobilistica), Bologna (fiere).

Borghi

I borghi rappresentano l’autenticità italiana, con piccoli centri abitati che offrono un’esperienza intima e tradizionale. Il turismo nei borghi, spesso legato a eventi culturali o enogastronomici, può essere destagionalizzato per valorizzare il territorio in ogni periodo dell’anno.
Esempio: Alberobello (Puglia), San Gimignano (Toscana), Civita di Bagnoregio (Lazio).

Città metropolitana

Le città metropolitane sono grandi centri urbani che, oltre a essere rilevanti a livello amministrativo e demografico, offrono una vasta gamma di attrazioni e servizi. Si distinguono per le dimensioni e per la complessità della loro rete di infrastrutture, che spesso combinano turismo culturale, business e intrattenimento.
Esempio: Napoli, con circa 3 milioni di abitanti nella sua area metropolitana, è un polo di attrazione turistica grazie al suo patrimonio artistico, ma anche un centro economico e culturale vitale per il Sud Italia.

Città termali

Queste località si sviluppano attorno alla presenza di sorgenti termali naturali e offrono esperienze legate al benessere e alla salute. Il turismo termale, storicamente diffuso in Italia, unisce relax, cura del corpo e scoperta del territorio, rendendo queste città ideali per un turismo destagionalizzato.
Esempio: Montecatini Terme, Abano Terme, Salsomaggiore Terme.

Città smart

Le città smart o "intelligenti" sono caratterizzate da un forte utilizzo di tecnologie innovative per migliorare la qualità della vita dei cittadini e dei visitatori. Attraggono un pubblico interessato a un’esperienza moderna e sostenibile, grazie a soluzioni per la mobilità, l’ambiente e i servizi turistici avanzati.
Esempio: Milano per il suo approccio alle smart technologies, Torino per i trasporti intelligenti.


Conclusione

Ogni località, dalla più piccola ai grandi centri metropolitani, ha il potenziale per attrarre turisti con un’offerta mirata e diversificata. La destagionalizzazione è una chiave fondamentale per uno sviluppo sostenibile, capace di rispettare il territorio e offrire esperienze uniche durante tutto l’anno.

E tu, come vedi la tua città? Ti senti rappresentato da una di queste categorie o ne individui altre che potrebbero emergere? Partecipa al dibattito e condividi la tua idea di turismo ideale!


TAGLI AI COMUNI: ANCHE LUCERA CONDIVIDE LA LETTERA APERTA DEI COMUNI ASMEL AL GOVERNO PER RILANCIARE IL RUOLO DEGLI ENTI LOCALI

 

10.01.2025l Comune di Lucera (FG) si è schierato in prima linea nella mobilitazione contro i tagli previsti dalla Legge di Bilancio 2025, aderendo alla lettera aperta promossa da ASMEL – Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che rappresenta oltre 4.500 Enti su tutto il territorio nazionale.

«La riduzione delle risorse rappresenta un duro colpo per territori già in difficoltà nella gestione dei servizi essenziali», afferma Giuseppe Pitta, Sindaco di Lucera. «Abbiamo deciso di rivolgerci al Governo con richieste precise, nella speranza che vengano accolte per evitare gravi ripercussioni sulle nostre comunità».

Oltre Lucera, più di 400 Comuni italiani hanno sottoscritto l’appello rivolto alla Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, chiedendo un incontro istituzionale basato sulla leale collaborazione tra Enti locali e Istituzioni centrali.

I Sindaci sottolineano che il successo già conseguito con l’abrogazione dell’obbligo di accorpamento delle funzioni deve rappresentare un punto di partenza per ridare centralità alle autonomie locali. Tra le proposte avanzate nella lettera la riassegnazione ai Comuni delle risorse europee inutilizzate per evitare ripercussioni su manutenzione, sicurezza ed efficientamento energetico, con particolare attenzione ai Comuni con meno di 5.000 abitanti, l’abrogazione definitiva delle sanzioni ISTAT, che gravano sui bilanci senza reali benefici per i conti pubblici e l’ampliamento della rappresentanza associativa nelle sedi decisionali che riguardano le autonomie locali.

Tra i Comuni firmatari figurano diverse realtà della provincia di Foggia, tra cui Chieuti, Deliceto, Volturara Appula, Sant'Agata di Puglia, Cagnano Varano e Torremaggiore. Lucera e gli altri Comuni ribadiscono il loro impegno a collaborare con spirito costruttivo e leale, nella speranza di ottenere risposte concrete per il bene del Sistema-Paese.

giovedì 9 gennaio 2025

Molfetta: Palazzo della Musica e Conservatorio “Nino Rota” uniti per i giovani talenti


Il protocollo d’intesa siglato tra il Conservatorio di Musica “Nino Rota” di Monopoli e il Palazzo della Musica “Don Salvatore Pappagallo” rappresenta una straordinaria opportunità per Molfetta. Questo accordo non solo valorizza il talento dei giovani musicisti, ma prosegue l’eredità di Don Salvatore Pappagallo, figura di riferimento nella cultura musicale cittadina e promotore instancabile di polifonia e canto gregoriano.

Il progetto segna l’inizio di un percorso formativo di eccellenza per giovani musicisti del territorio, unendo tradizione e innovazione. Gli aspiranti artisti potranno beneficiare di una formazione di altissimo livello, guidata da maestri di prestigio, con l’obiettivo di accedere al Conservatorio o intraprendere una carriera professionale nel settore musicale. “L’invito è esteso anche ai bambini” – hanno sottolineato i promotori durante la conferenza – ma è rivolto principalmente agli studenti dei licei musicali e delle scuole artistiche, affinché possano continuare a inseguire i loro sogni in un ambiente didattico di eccellenza.

L’importanza di questo protocollo risiede anche nella valorizzazione della tradizione musicale di Molfetta, che trova nel rinnovato Palazzo della Musica un luogo di riferimento per il territorio, grazie alle sue moderne strumentazioni e agli spazi dedicati.

Don Salvatore, sacerdote e musicista appassionato, dedicò la sua vita a creare spazi per l’arte e la formazione musicale, superando ostacoli istituzionali e culturali. I corsi di polifonia da lui avviati segnarono un’epoca, trasformando Molfetta in un centro di riferimento per musicisti e studiosi.

Grazie a questa iniziativa, il Palazzo della Musica non è solo un luogo fisico, ma un simbolo di continuità tra passato e futuro, unendo storia e innovazione.

Nelle brevi interviste che seguono, il Sindaco di Molfetta, Tommaso Minervini, e il Maestro Giampaolo Schiavo, Direttore del Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli, raccontano come questa collaborazione rappresenti un’occasione unica per la comunità locale e i giovani talenti che aspirano a una carriera musicale.

Scopriamo insieme come questo progetto possa scrivere un nuovo capitolo nella storia culturale di Molfetta.

Il servizio su Youtube:

Il servizio su Facebook: 
Ascolta Radio Idea
Prendimi e portami ovunque!