venerdì 14 febbraio 2025

Turismo in Puglia: Sinergia Pubblico-Privato e Nuova Governance al Centro della BIT 2025


La Puglia rafforza la propria strategia turistica puntando sulla collaborazione tra settore pubblico e privato. È questo il messaggio emerso dalla BIT 2025 di Milano, dove la Regione ha presentato la sua nuova governance per consolidare il successo turistico del territorio.

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha sottolineato come il turismo sia ormai un motore di sviluppo non solo regionale, ma anche nazionale ed europeo. A supportarlo, una folta delegazione istituzionale, guidata dall'assessore al Turismo Gianfranco Lopane e composta da assessori e amministratori di 150 Comuni pugliesi.

La fiera ha visto la partecipazione attiva di 70 operatori turistici impegnati in incontri B2B, insieme a un'area espositiva che ha valorizzato le eccellenze regionali, tra cui enogastronomia e artigianato. In particolare, le ceramiche pugliesi e le luminarie, simbolo delle tradizioni locali, hanno riscosso grande interesse come elementi distintivi dell’identità territoriale.

Aldo Patruno, direttore del Dipartimento Turismo e Cultura, ha evidenziato come il turismo pugliese sia ormai una realtà solida e strutturata, mentre il responsabile della comunicazione istituzionale Rocco De Franchi ha ribadito l'importanza dei fondi europei nella crescita del settore.

Gli operatori turistici pugliesi hanno espresso soddisfazione per il supporto ricevuto da Pugliapromozione, riconoscendone il ruolo strategico nella promozione della destinazione a livello internazionale. La BIT 2025 ha così confermato la Puglia come una meta di riferimento per il turismo globale, con un modello basato su autenticità, identità e innovazione.


Tag:
#TurismoPuglia #BIT2025 #WeAreInPuglia #Accoglienza #PugliaExperience #DestinazionePuglia #PromozioneTuristica

giovedì 13 febbraio 2025

Sanremo 2025: il Festival che conquista il pubblico con la complicità delle radio


Il Festival di Sanremo continua a dimostrare il suo straordinario potere mediatico, con numeri da record che confermano l’affetto del pubblico e l’importanza della copertura giornalistica. La seconda serata della kermesse ha registrato 11 milioni 800 mila spettatori con uno share del 64.6%, mentre la prima parte dello spettacolo ha raggiunto picchi di 14 milioni 900 mila telespettatori. Un successo che non si limita alla televisione, ma che si diffonde attraverso la stampa, il web e, soprattutto, le radio.

Quest'anno, infatti, oltre alle 157 testate accreditate all’Ariston Roof e alle 754 persone che operano nella Sala Stampa “Lucio Dalla” al Palafiori, si aggiunge una presenza sempre più rilevante delle emittenti radiofoniche, tra cui spiccano quelle locali. Le radio sono da sempre un mezzo di diffusione essenziale per la musica, e la loro programmazione influisce significativamente sulla popolarità degli artisti e dei brani in gara.

Le radio locali, in particolare, rappresentano un valore aggiunto, offrendo un approccio autentico e svincolato da logiche puramente commerciali. La loro capacità di scegliere la musica in base alla qualità e al riscontro del pubblico garantisce una selezione attenta e appassionata. Un esempio concreto è la presenza in giuria delle radio locali, un’importante novità che segna una svolta nel panorama radiofonico legato a Sanremo.


Tra le personalità coinvolte in questo processo spicca Lucia Catacchio, che porta la sua esperienza in giurie di festival prestigiosi, come il Sansine Festival di Porto Cesareo, dove il 1° marzo 2025 selezionerà i finalisti. "Essere in giuria a Sanremo rappresenta un'opportunità straordinaria per le radio locali. Possiamo dare voce a una selezione musicale libera da vincoli commerciali, valorizzando brani che meritano davvero di essere ascoltati", afferma Catacchio con entusiasmo.

Accanto a questa innovazione, il ruolo delle radio nella diffusione del Festival si rafforza grazie ai social media, che amplificano le emozioni e le notizie in tempo reale. Foto, video, interviste e commenti alimentano la discussione online, permettendo agli ascoltatori di sentirsi parte dell’evento anche a distanza.

Radio Idea, emittente pugliese che trasmette nella provincia di Bari, si distingue per la sua partecipazione attiva a Sanremo 2025. La rappresentante Aya Aouichaoui, presente in Sala Stampa, ha il compito di votare per il Premio della Sala Stampa, contribuendo con il punto di vista dell’emittente locale. "Sanremo è un’esperienza unica, un’occasione per raccontare la musica da vicino e portare al pubblico il dietro le quinte del Festival. Il nostro obiettivo è valorizzare gli artisti e condividere le emozioni di questa grande manifestazione", dichiara Aya.

Sanremo si conferma così un evento mediatico di portata globale, ma con il contributo essenziale delle radio locali, che portano una ventata di freschezza e innovazione. La loro presenza rafforza il legame con il territorio e il pubblico, dimostrando ancora una volta che la musica vive e cresce grazie alla passione di chi la racconta ogni giorno.

mercoledì 12 febbraio 2025

SANREMO 2025 ESPLODE SUI SOCIAL E IN TV: BOOM DI ASCOLTI E RECORD DI VISUALIZZAZIONI


Sanremo 2025 da record: 52 milioni di views e ascolti alle stelle!

Sanremo 2025 non è solo un festival della canzone, ma un vero e proprio fenomeno culturale che ha unito generazioni, conquistando sia la televisione che i social media con numeri da record. La prima serata del Festival ha catalizzato l’attenzione del pubblico, registrando una Total Audience di 12,6 milioni di spettatori e uno share del 65,3% , confermandosi come l’evento più seguito della televisione italiana.

Ascolti TV da record: picchi del 72% di share I dati Auditel hanno evidenziato un picco di share del 72% durante la serata, con una media di 17,8 milioni di spettatori tra le 22:00 e le 02:00. Anche i programmi collaterali hanno ottenuto risultati straordinari:

- PrimaFestival : 9,3 milioni di spettatori (40,6% di share)

- DopoFestival: 2,5 milioni di spettatori (55,6% di share)

Questi numeri non solo confermano il successo dell’evento, ma dimostrano anche come Sanremo continui a essere un appuntamento irrinunciabile per il pubblico italiano.

Il trionfo sui social: 52,6 milioni di visualizzazioni

Sanremo 2025 non ha brillato solo in TV, ma ha conquistato anche il mondo dei social media. I numeri parlano chiaro:

52,6 milioni di visualizzazioni di video legati al Festival, con un incremento del 67% rispetto all’edizione del 2024.

Sentiment positivo al 70%, in crescita del 16% rispetto allo scorso anno.

L’evento ha dominato le piattaforme digitali, con hashtag come Sanremo2025 e #FestivalDiSanremo in trend per oltre 12 ore.

Sanremmo : Un Festival che unisce tutte le generazioni

Uno dei dati più significativi è l’83% di shareraggiunto tra i giovani dai 15 ai 24 anni, confermando il forte appeal di Sanremo sulle nuove generazioni. “Questi numeri ci rendono felici perché si abbinano alla qualità dello spettacolo,” ha commentato il direttore dell’intrattenimento Rai.

Il successo della prima serata è stato reso possibile anche grazie a un mix vincente di innovazione e tradizione : dalle scenografie futuristiche alle esibizioni che hanno emozionato il pubblico, Sanremo 2025 ha saputo mantenere il suo fascino senza tempo, pur rinnovandosi. Cosa ci attende nelle prossime serate?

Con un tale avvio, Sanremo 2025 si prepara a scrivere un’altra pagina di storia. Le prossime serate promettono ulteriori sorprese, con ospiti internazionali, duetti inediti e momenti di grande spettacolo. Il Festival si conferma non solo come l’evento televisivo più atteso dell’anno, ma anche come un fenomeno digitale capace di far parlare di sé in tutto il mondo.

Sanremo 2025 ha già superato ogni aspettativa, dimostrando di essere un evento in grado di unire il pubblico di tutte le età, sia davanti alla TV che sui social. Con numeri da record e un’attenzione mediatica senza precedenti, il Festival si appresta a diventare un caso di studio per il mondo dell’intrattenimento.

Sanremo 2025, Ad Rossi e Dg Sergio: “Serata Festival entra in storia Rai”

“Quella andata in onda ieri sera è una nuova pagina di televisione che entra nella storia della Rai. Dal messaggio del Papa alla grande musica italiana, quello di ieri è stato un viaggio nel nostro tempo. Il nostro grazie va a Carlo Conti, alle donne e agli uomini della Rai che, con professionalità unica, hanno reso possibile questo successo, decretato da ascolti record”. Così l’Amministratore Delegato Rai Giampaolo Rossi e il Direttore Generale Roberto Sergio commentano la prima serata del Festival di Sanremo 2025.

Classifica in tempo reale powered Earone:

TUTTA L’ITALIA (SANREMO 2025) IL NUOVO SINGOLO SCELTO COME JINGLE UFFICIALE DEL 75° FESTIVAL DI SANREMO


TUTTA L’ITALIA (SANREMO 2025)

IL NUOVO SINGOLO SCELTO COME

JINGLE UFFICIALE DEL 75° FESTIVAL DI SANREMO



Sarà disponibile in radio e in digitale a partire da venerdì 31 gennaioTUTTA L’ITALIA (SANREMO 2025)”, il nuovo singolo di GABRY PONTE per Warner Music Italy, scelto come jingle ufficiale della 75ª edizione del Festival di Sanremo.


TUTTA L’ITALIA (SANREMO 2025) è un mix travolgente che fonde il folklore italiano con un beat elettronico D.O.C., dove mandolino, tamburello e fisarmonica danno un twist inedito a un brano capace di dipingere immagini nostrane presenti nei cuori di tutti noi, che trasmettono l’essenza del nostro paese. Il risultato è un viaggio sonoro che trasforma la tradizione in un inno nazionale moderno dal sound fresco e internazionale. 


Con oltre 5.5 MILIARDI di stream globali, oltre 18 milioni di ascoltatori mensili su Spotify e un palmares che comprende 3 dischi di diamante, 46 dischi di platino e 26 oro, GABRY PONTE è il DJ e producer italiano più ascoltato nel mondo e primo Dj della storia ad esibirsi allo STADIO SAN SIRO di MILANO.

Sabato 28 giugno lo STADIO SAN SIRO di MILANO si trasformerà nella più grande dancefloor italiana con “SAN SIRO DANCE”, powered by RTL 102.5, una serata unica, dove musica, emozioni e ricordi si fonderanno per far ballare Milano tutta la notte. Info biglietti www.livenation.it.


Gabry Ponte inizia la sua carriera ufficialmente nel 1998 quando produce “Blue (da ba dee)”, il singolo di debutto con gli Eiffel 65, che scala le classifiche mondiali e vende oltre 8 milioni di copie. Al singolo segue il primo album “Europop” che vende altri 4 milioni di copie. Nel 2000 l’artista vince gli European Music Awards come “Miglior Artista Italiano nel mondo”.

Nel frattempo, comincia la sua carriera solista e i suoi primi singoli e remix compaiono da subito nelle classifiche europee. Nel 2014 entra nella classifica dei Top 100 DJ al numero 61. Nell’estate 2019 co-produce il successo europeo “Monster” (oltre 350 milioni di stream su Spotify) insieme al giovane produttore austriaco LUM!X.

Con oltre 636 milioni di stream solo su Spotify e oltre 250 milioni di visualizzazioni su Youtube, la hit “Thunder” con LUM!X e Prezioso scala le classifiche italiane e internazionali. Non solo, Thunder appare nella famosa Billboard TOP200 del 2021, un prestigioso traguardo che Gabry Ponte aveva già raggiunto nel gennaio 2000 con Blue (Da Ba Dee) insieme al suo gruppo Eiffel65.

 Il brano conquista 1 disco di diamante in Francia, 2 platino in Italia ed è platino in Svezia (x3), Norvegia (x3), Paesi Bassi, Polonia (x2), Austria, Danimarca, Svizzera (x2), Finlandia e Canada. Thunder è stato premiato come miglior brano nella categoria online ai Siae Music Awards 2023.

A giugno 2022 esce il singolo di Gabry Ponte con LUM!X feat. Daddy DJ “We Could Be Together”, certificato oro in Italia, Olanda, Belgio e Francia, e nell’agosto dello stesso anno "I'm Good (Blue)" di David Guetta guadagna una nomination ai Grammy, facendo sì che "Blue" diventi la prima canzone della storia a ricevere due nomination ai Grammy come Best Dance/Electronic Recording.

Con oltre 5 milioni di utenti complessivi sulle piattaforme social/digital, Gabry appare nella prestigiosa classifica "Climax" che certifica i DJ più seguiti al mondo. Nell'edizione 2024 della classifica Climax Gabry è salito dal #51 del 2023 al #42 (https://climaxplay.net/top-100-djs-2024). Nel 2024 Gabry Ponte entra nella classifica ufficiale Top 101 Producers, per i DJ producer più ascoltati al mondo, redatta da 1001 Tracklist, alla posizione #56. 

Nel 2024 escono i singoli "Mockingbird" con Tiesto, Dimitri Vegas & Like Mike, "Save Me" con Steve Aoki e Kel e "Born To Love Ya" con Sean Paul e Natti Natasha.

Dal punto di vista live, nel biennio 2023/2024 Gabry Ponte si è esibito oltre 150 volte in 13 Paesi facendo ballare oltre 1.500.000 persone. Negli ultimi due anni è stato protagonista di un tour con importanti date in Italia e all’estero (tra cui: Unreal Festival - Riga, SAGA Festival - Bucharest, Ushaia, Ibiza, Parookaville2023 - Weeze, Tomorrowland 2023 - Boom e Cavo Paradiso - Mykonos). Nel 2024, Gabry Ponte ha celebrato 25 anni di carriera con un tour epico che ha infiammato le più grandi arene italiane (Unipol Forum Milano, Unipol Arena Bologna, Inalpi Arena Torino, Rock in Roma 2024) facendo registrare sold-out ovunque grazie ad uno spettacolo mozzafiato. È reduce dall’esibizione del 13 ottobre al Tomorrowland Brasil che lo ha visto protagonista accanto ai grandi nomi del panorama dance internazionale.

www.gabryponte.com


Le conferenze di Sanremo 2025: emozioni, racconti e anticipazioni dagli artisti in gara


Oggi, 12 febbraio 2025, Sanremo ha ospitato una serie di conferenze stampa che hanno visto protagonisti alcuni degli artisti in gara e l'organizzazione del Festival. È stata un'occasione per conoscere meglio le emozioni, le ispirazioni e i retroscena delle loro esibizioni, oltre a ottenere dettagli sulla kermesse direttamente dagli organizzatori.

La giornata si è aperta con Francesca Michielin, che alle 11:00 ha parlato del suo brano "Fango in paradiso". L’artista, emozionata per il ritorno sul palco dell’Ariston, ha raccontato come la canzone rappresenti un viaggio introspettivo, tra forza e fragilità. Ha anche sottolineato quanto la sua evoluzione musicale sia frutto di esperienze personali e artistiche maturate negli anni.

Subito dopo, alle 11:45, è stata la volta di Gaia, che ha presentato la sua canzone "Chiamo io chiami tu". Con il suo inconfondibile mix di sonorità pop e influenze latine, Gaia ha spiegato come il brano nasca dalla volontà di raccontare le relazioni moderne, fatte di connessioni e distanze.

A mezzogiorno si è tenuta la conferenza stampa ufficiale dell’organizzazione, trasmessa in collegamento dall’Ariston. Il Direttore Artistico Carlo Conti, affiancato da Antonella Clerici e Gerry Scotti, ha illustrato la scaletta della prima serata, confermando la presenza di ospiti speciali e anticipando qualche dettaglio sulle esibizioni che vedremo in scena.

Nel pomeriggio, alle 15:00, Rocco Hunt ha parlato del suo brano "Mille vote ancora", un pezzo che, come da tradizione per il rapper campano, unisce ritmo incalzante e testi che celebrano il riscatto personale e sociale.

A seguire, alle 15:20, il duo Coma_Cose ha introdotto la loro canzone "Cuoricini", spiegando come il pezzo sia una riflessione sulla loro storia artistica e personale. Con il loro stile autentico e intimo, hanno raccontato quanto il brano sia un’ulteriore evoluzione della loro poetica.

Alle 15:40, Simone Cristicchi ha presentato "Quando sarai piccola", brano dal forte impatto emotivo che, nelle sue parole, vuole essere una riflessione sulla vita e sui cambiamenti che ognuno attraversa. Con la sua consueta sensibilità, Cristicchi ha sottolineato l’importanza di raccontare storie che toccano il cuore del pubblico.

Alle 16:00, la giovane Clara ha parlato di "Febbre", un brano che segna il suo esordio sul palco sanremese. Ha raccontato di come questa esperienza rappresenti per lei un sogno che si realizza e di quanto abbia lavorato per portare all’Ariston una canzone che la rappresenti appieno.

Nel tardo pomeriggio, alle 16:50, è stato il turno di Irama, che con "Lentamente" ha spiegato di voler esplorare nuove sonorità, rimanendo fedele alla sua identità musicale. Il cantante ha anche sottolineato l’importanza del testo e del modo in cui la musica può trasmettere emozioni profonde.

Alle 17:10, Willie Peyote ha presentato "Grazie ma no grazie", un brano che, come nella sua cifra stilistica, coniuga ironia e critica sociale. Ha parlato di quanto per lui sia fondamentale portare testi che stimolino la riflessione, mantenendo però un sound accattivante.

Alle 17:30, Lucio Corsi ha introdotto "Volevo essere un duro", descrivendolo come un pezzo che gioca con l’immaginario della ribellione e della costruzione della propria identità. Con il suo stile fuori dagli schemi, ha raccontato di come questa canzone sia una sorta di manifesto della sua visione artistica.

A chiudere la giornata, alle 17:50, Settembre ha presentato il brano "Amarcord", un titolo che richiama subito un’atmosfera nostalgica. L’artista ha spiegato che la canzone è un omaggio ai ricordi e alle emozioni del passato che riaffiorano in momenti inaspettati.

La giornata di conferenze ha offerto un’anteprima interessante su ciò che vedremo e ascolteremo sul palco dell’Ariston, con tanti artisti pronti a regalare emozioni al pubblico. Per chi volesse rivedere le dichiarazioni complete, la conferenza stampa ufficiale è disponibile su RaiPlay. Qui il servizio in Italiano:

martedì 11 febbraio 2025

Alex Wyse in conferenza presso la Sala Lucio Dalla a Sanremo 2025

 


Stamattina, durante la conferenza di Alex Wyse tenutasi presso la Sala Lucio Dalla, si è respirata un'atmosfera carica di curiosità e interesse, con una forte presenza di giornalisti. Tra le domande rivolte all'artista, una in particolare ha catturato l'attenzione: "Tu sostieni che oggi non esistono più rock star, eppure ti definisci tale. Allora, chi è il rock star oggi? E tu, Alex, ti senti un po' rock star?".

Alex ha risposto con una riflessione profonda: "Il concetto di rock star, per come lo intendo io, non esiste più. In realtà, siamo noi, con la nostra libertà, a essere i veri rock star. Per me, essere rock star significa vivere al 100% la propria libertà. Se riesci a farlo, allora sei un rock star. È un po' come guardarsi dentro: alla fine, siamo tutti uguali. Non ho niente di più degli altri, ma mi sento un po' rock star perché mi sento abbastanza libera."

Claudio Ferrante, intervenuto successivamente, ha aggiunto Wyse è un progetto completamente indipendente, sia dal punto di vista discografico che come piattaforma. Grazie a questa indipendenza, gli artisti possono stringere direttamente la mano a molte persone, soprattutto durante i concerti estivi."

 E poi Claudio condiviso un aneddoto personale Ci conosciamo dal 2021, e subito dopo aver pubblicato il suo primo lavoro, mi ha detto: 'Voglio affermarmi come artista completo. Non mi interessa lavorare subito o cercare visibilità immediata. Ci sarò, probabilmente, nel futuro, perché ho dei fan, ma voglio prendermi il mio tempo.' È sorprendente come un ragazzo di 24 anni, in un mondo dove tutti cercano di bruciare le tappe e arrivare il prima possibile, scelga invece di concentrarsi su se stesso e di prepararsi per un evento importante. Oggi, i ventenni vogliono arrivare già ieri, ma Alex ha scelto di prendere la sua chitarra, girare l'Italia e vivere la sua esperienza da rock star. Una delle sue canzoni è stata ispirata da un periodo in cui ha scritto tantissimo, eppure Alex avrebbe potuto diventare una delle pop star più importanti del momento."

Ascolta Radio Idea
Prendimi e portami ovunque!