mercoledì 8 ottobre 2025

“Una Valle di Libri” riparte con le attività autunnali: il 18 ottobre Luigi Del Vecchio presenta “Ostuni – Non mi cercare più”


L’associazione Una Valle di Libri inaugura la stagione autunnale con un incontro dedicato al nuovo romanzo di Luigi Del Vecchio, “Ostuni – Non mi cercare più”: sabato 18 ottobre alle 18.30, nel Salone dei Sindaci di Palazzo San Francesco, la Città Bianca torna protagonista di una saga noir tra misteri, segreti e ombre del passato.

L’associazione culturale Una Valle di Libri riparte con le attività autunnali e inaugura la nuova stagione con un appuntamento dedicato alla letteratura e alla narrativa contemporanea. Il primo evento è in programma sabato 18 ottobre 2025 alle ore 18.30, presso il Salone dei Sindaci di Palazzo San Francesco, in Piazza della Libertà a Ostuni.

Ospite del format “Una Valle di Libri” sarà Luigi Del Vecchio, che presenterà il suo nuovo romanzo “Ostuni – Non mi cercare più” (Viola Editrice), sequel del fortunato “Ostuni – Un’insospettabile presenza”, pubblicato nel 2021. A dialogare con l’autore sarà Maricetta Pomes. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Ostuni.

Dopo il successo del primo capitolo della saga, Del Vecchio torna in libreria con una nuova storia ambientata nella Città Bianca, luogo che ancora una volta diventa teatro di misteri e segreti nascosti dietro la quiete apparente della quotidianità.

Il libro


Ostuni, giugno 2019. L’estate è alle porte e la città si prepara a vivere giorni di sole e di mare. È trascorso un anno e mezzo da quel tragico Natale in cui un serial killer aveva macchiato di sangue il candore della Città Bianca. Le ferite sembrano ormai cicatrizzate, ma un nuovo evento scuote la ritrovata serenità: un plico di documenti misteriosi giunge sulla scrivania del Commissario Vito Berlingieri, riaprendo un caso che tutti credevano chiuso per sempre.
Nel frattempo, in contrada Pascarosa, un’ombra osserva ogni sera una villa rimasta abbandonata per anni. Dentro quelle mura silenziose si cela un segreto che presto travolgerà nuovamente Ostuni, risvegliando antiche paure e nuovi enigmi.

L’autore


Luigi Del Vecchio, nato a Napoli il 24 agosto 1962, è Generale di Brigata della Guardia di Finanza. Ha prestato servizio in Puglia, Calabria e Campania. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze della Sicurezza Economico-Finanziaria, è iscritto all’albo dei C.T.U. presso le Procure della Repubblica di Napoli e Torre Annunziata.
Consigliere provinciale dell’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo di Brindisi e Presidente della Commissione Rotary Foundation del Rotary Club di Ostuni, Del Vecchio è anche socio dell’Unione Nazionale Cavalieri d’Italia di Salerno e dell’A.N.F.I. di Ostuni. È impegnato in numerose attività benefiche e di volontariato.
Vincitore del Premio Letterario Internazionale “Oscar Wilde” e della Menzione d’Eccellenza Accademica del Premio Letterario Internazionale G. Belli conferita dall’Accademia Tiberina di Roma, l’autore vive dal 2022 a Ostuni, città che rappresenta per lui una fonte di ispirazione costante e lo scenario perfetto per le sue opere.

Con “Ostuni – Non mi cercare più”, Del Vecchio regala al pubblico un nuovo capitolo della sua saga noir, ambientata tra le suggestioni e le ombre della città bianca, dove la bellezza e il mistero si intrecciano ancora una volta in una trama avvincente.

 

XXX Memorial "Beato Livatino-Saetta-Costa": Con Sinergitaly e APAMRI, San Severo ha celebrato l'impegno sociale e civile

Una due giorni di emozione e riflessione al Teatro Verdi, con la consegna dei riconoscimenti a personalità distintesi per coraggio, dedizione e testimonianza di legalità. Medaglia del Senato della Repubblica a Sinergitaly e APAMRI, cuore pulsante del comitato organizzatore e al Comitato Spontaneo Antimafia – Sede di Puglia

Si è svolta presso il Teatro Verdi di San Severo, la cerimonia di premiazione del XXX Memorial "Beato Rosario Livatino – Antonino Saetta – Gaetano Costa", un evento di grande rilievo internazionale promosso dal Comitato Spontaneo Antimafia – Sede di Puglia, con Cosimo Forina, presidente per la Puglia e il dott. Angelo Jannone, vicepresidente, e organizzata dal Cav. Uff. Riccardo Di Matteo, presidente di Sinergitaly e APAMRI (Associazione Parlamentare di Amicizia con gli Insigniti della Repubblica Italiana), con il patrocinio del Comune di San Severo, che ha ospitato l’evento.

La manifestazione ha rinnovato il suo messaggio di speranza e dedizione alla legalità, con la partecipazione di numerose autorità civili e militari.

Nel corso dell’evento sono intervenuti l’On. Mauro D’Attis, vicepresidente della Commissione parlamentare antimafiail sindaco di San Severo Lydia Colangeloil prof. Cavallaro, presidente del Premio, il dott. Angelo Jannone e Cosimo Forina. Tutti hanno sottolineato l’importanza di un fronte comune contro ogni forma di illegalità e il valore educativo della memoria.

Bravissima nella conduzione la vicedirettrice del TG2 Maria Antonietta Spadorcia.
Numerose le autorità presenti, tra cui il Prefetto e il Questore di Foggiai comandanti provinciali della Guardia di Finanza e dei Carabinieri, insieme a parlamentari di entrambi gli schieramenti politici, tra cui l'onorevole Carla Giuliano e l'onorevole Giorgio Lovecchio.


«È stata una due giorni all’insegna delle emozioni, dell’etica e del dialogo, al di sopra delle parti e delle ideologie. Perché ci sono valori che devono unire tutti», ha dichiarato Angelo Jannone, vicepresidente del Comitato del Premio.

Ha proseguito Jannone «Per me è stato un vero onore proporre, come vicepresidente del Comitato, personalità di alto rilievo, dalla Prefetta di Trento Isabella Fusiello all’inviato del TG1 Leonardo Zellino, dal giornalista Giuseppe Pizzo ai poliziotti Ivan Lupoli e Giuseppe Cavallo, protagonisti di un atto di coraggio e oggi ingiustamente indagati. E ancora Don Antonio Coluccia, simbolo di lotta contro lo spaccio, l’avvocato dello Stato Gaetana Natale, la psicoterapeuta Antonella Cortese, i campioni paraolimpici colonnelli Giuseppe Campoccio e Carlo Calcagni, fino al coraggioso Simone Carabella. Sono esempi concreti di impegno, dedizione e amore per la giustizia».

«Questo è il messaggio che abbiamo voluto lasciare ai tanti giovani presenti qui a San Severo»Ha aggiunto Riccardo Di Matteo, che con Sinergitaly e APAMRI rappresenta il fulcro organizzativo del Memorial.

Nel suo intervento, Di Matteo ha voluto sottolineare anche l’importanza del lavoro di squadra e della continuità nel promuovere una cultura di responsabilità civica «Questo premio è il frutto di un impegno corale che unisce istituzioni, cittadini e associazioni. La memoria di Livatino, Saetta e Costa deve essere un esempio concreto per tutti coloro che ogni giorno scelgono la legalità come stile di vita».


Tra i premiati di questa XXX edizione figurano personalità che si sono distinte per impegno civile e umano, tra cui

·      Dott. Angelo Guarriello, presidente di Orizzonti, associazione del terzo settore impegnata nell’assistenza agli indigenti e nella lotta alle nuove povertà;

·      Avvocato Angelo Masucci;

·      Procuratore generale Dott. Armando D’Alterio;

·      Vice Commissario Dott. Giuseppe Giuliano, premio ritirato dalla figlia, l'On. Carla Giuliano;

·      Procuratore aggiunto Dott. Antonio Laronga;

·      Dr.ssa Gaetana Natale, Avvocato dello Stato;

·      Dr.ssa Alessandra D’Alessio;

·      Dr.ssa Giuseppina Anna Rosaria Pacilli, consigliera della Corte di Cassazione;

·      Prof. Gianpaolo Brescia;

·      Titty Ieva;

·      Prof. Nicola Morra.

·      Dott. Beniamino Pascale, giornalista;

·      Dott. Giuseppe Pizzo;

·      Generale Saverio Pirro;

·      Dr.ssa Antonella Cortese.

Sono stati consegnati alla Camera dei Deputati e al Senato della Repubblica i premi a:

·      Claudia Eccher, membro CSM;

·      Dott. Fulvio Baldi, sostituto procuratore generale della cassazione;

·      Dott. Nicola Lettieri, Sostituto Procuratore generale della cassazione;

·      Cavalier di Gran Croce Giuseppe Trieste, presidente di Anthai


Momenti di grande commozione hanno accompagnato la premiazione della vedova del brigadiere Carlo Legrottaglie, Eugenia Pastore, con le figlie Carla e Paola, e l’esibizione della giovane ballerina in sedia a rotelle Titty Ieva, insieme al maestro prof. Giampaolo Brescia.

Durante la cerimonia, è stata conferita la Medaglia di Bronzo del Senato della Repubblica, a Sinergitaly e APAMRI, presieduta dal Cav. Uff. Riccardo Di Matteo e al Comitato Spontaneo Antimafia – Sede di Puglia, rappresentato da Cosimo Forina, presidente per la Puglia e il dott. Angelo Jannone, vicepresidente.

Una medaglia, che Riccardo Di Matteo ha ricevuto dalle mani del Senatore Manfredi Potenti che riconosce il suo instancabile impegno nella diffusione dei valori di solidarietà, etica e cittadinanza attiva attraverso Sinergitaly e APAMRI, punti di riferimento nazionale nella promozione di progetti culturali e sociali.

Di Matteo ha sottolineato che «Ricevere la Medaglia di Bronzo del Senato della Repubblica è un onore che condivido con tutte le persone che da anni collaborano con me, credendo nella forza del dialogo, della solidarietà e della cultura come strumenti per sconfiggere la criminalità e costruire una società più giusta».

Il Memorial, dedicato alla memoria dei giudici Rosario Livatino, Antonino Saetta e Gaetano Costa, vittime della mafia, continua a rappresentare un faro nella diffusione della cultura della legalità e dell’impegno civile.

La varietà dei premiati – figure di spicco e cittadini comuni – testimonia come il coraggio e la dedizione non conoscano confini di ruolo o professione.

In un momento storico complesso, il Memorial di San Severo rinnova il messaggio che la lotta per la giustizia è, prima di tutto, una responsabilità collettiva.

La cerimonia del Premio è stata preceduta, nel pomeriggio del 2 ottobre, da un interessante convegno sulle cosiddette “Ecomafie”, che ha visto gli interventi di Roberto Rossi, Procuratore della Repubblica del Tribunale di Bari, Direzione Distrettuale Antimafia (DDA); Antonio Montanaro, Generale di Brigata Comandante del Comando Tutela Ambientale e Sicurezza Energetica; Carla Giuliano, Commissione Parlamentare di inchiesta Antimafia sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti; Giuseppina Anna Rosaria Pacilli, Consigliere della Suprema Corte di Cassazione. Membro del Consiglio Direttivo; Antonio Marfella, Oncologo, Epidemiologo, Presidente Medici per l'Ambiente Napoli (ISDE); Gianluigi De Gennaro, Università degli Studi di Bari, Coordinatore del BALAB Contamination Lab, Angelo Jannone, Presidente Intelligence Inside, Vicepresidente Memorial "Beato Livatino-Saetta-Costa".

Il Comitato organizzatore e il Comune di San Severo hanno ringraziato Tailorsan S.p.A. e Intelligence Inside Srl per aver supportato l’iniziativa.

martedì 7 ottobre 2025

Pace, Umanità e Futuro: a Molfetta un incontro eccezionale con il Dott. Domenico Scoglietti un viaggio tra passato e futuro per riscoprire l'essenziale.


MOLFETTA (BA)E se per un pomeriggio mettessimo in pausa il frastuono della quotidianità per riscoprire chi siamo e dove stiamo andando? Lontano dalle logiche della politica e dalle divisioni, per esplorare le vie che conducono a una pace autentica – interiore e collettiva –

Le associazioni Eredi della Storia, Radio Idea e la prestigiosa I.S.S.U.P. (International School of Studies for Universal Peace), con il patrocinio del Comune di Molfetta, invitano la cittadinanza a un evento esperienziale dal titolo: 

L'URGENTE NECESSITÀ DI UNA PACE MENTALE - FISICA - SOCIALE 

Verso un risveglio umano globale, un pomeriggio per spegnere il rumore e riscoprire l’essenziale.

Dopo i saluti istituzionali del cav. Sergio Ragno, presidente dell’associazione Eredi della Storia, l’incontro – moderato dalla prof.ssa Antonella Nardelli, vice presidente della I.S.S.U.P. e coordinatrice della sezione didattica Pedagogia di Pace – entrerà nel vivo con l’intervento del Dott. Domenico Scoglietti, direttore scientifico e culturale della I.S.S.U.P., "Scuola Internazionale di Studi per la Pace Universale".

Fondata dal prof. Mario Brunetti, oggi presieduta dal dott. Vincenzo Scarano, la ISSUP annovera tra i suoi presidenti onorari Lady Tara Gandhi, nipote del Mahatma Gandhi.

L'appuntamento è per Sabato 18 ottobre a Palazzo Turtur e non sarà una semplice conferenza, ma un vero e proprio viaggio. Si inizierà alle ore 18:00 con un doppio percorso nel cuore della memoria: una visita immersiva al Museo degli Eredi della Storia e al Museo della Radio e Televisione. Un'occasione unica per dialogare con le nostre radici, capire come comunicavamo e come vivevamo, per trarre dal passato la linfa necessaria a immaginare un futuro diverso.

A seguire, l'intervento del Dott. Scoglietti guiderà il pubblico in una riflessione profonda, per toccare i pilastri di un vero "risveglio": la salvaguardia dell'ambiente come casa comune, la riscoperta di rapporti umani autentici, la costruzione di una convivenza civile basata sul rispetto e, soprattutto, il raggiungimento della pace come naturale conseguenza di un rinnovato equilibrio individuale e sociale.

"La pace non è solo assenza di guerra, ma una condizione attiva che si costruisce ogni giorno, dentro di noi e nelle nostre comunità", dichiarano gli organizzatori. "Vogliamo offrire 'indicazioni a Km 0' per un risveglio che parte dal basso: dal nostro rapporto con la natura che ci circonda, dalla capacità di costruire una società più pacifica e consapevole per diventare tutti artigiani di pace. È un invito a premere il tasto 'reset' e a riscoprirci umani"

Questo evento è pensato per chiunque senta il bisogno di nutrire la mente e l'anima, per chi crede che un mondo migliore possa germogliare dalle piccole azioni quotidiane e da una rinnovata consapevolezza collettiva.

Ascolta lo spot:

Dettagli dell'evento:
Data e ora: sabato 18 ottobre, ore 18:00
Luogo: Palazzo Turtur – Via Preti, 29 (Centro Storico) Molfetta
Programma: ore 18:00 visita guidata al Museo degli Eredi della Storia e al Museo della Radio e Televisione;
A seguire conferenza dal titolo: "L'URGENTE NECESSITÀ DI UNA PACE MENTALE - FISICA - SOCIALE"
Relatore d'eccezione: dott. Domenico Scoglietti, Medico e direttore scientifico e culturale ISSUP
Interverrà: cav. Sergio Ragno presidente ass. Eredi Della Storia
Modera: Prof.ssa Antonella Nardelli vicepres. I.S.S.U.P. e coordinatrice della sezione didattica Pedagogia di Pace
Ingresso: gratuito, prenotazione consigliata:
Ass. Eredi della Storia Corso Dante n. 92 Molfetta
WhatsApp 3392028772 (Eredi della Storia) e 3491821300 (Radio Idea)


Un’occasione per riflettere insieme su temi fondamentali per il benessere individuale e collettivo, guidati da chi ha fatto della cultura della pace una missione di vita.

Rassegna stampa:

lunedì 6 ottobre 2025

Federico II Uomo di Pace: Cultura, Storia e Dialogo al Casale di Balsignano

Nel suggestivo scenario del Casale di Balsignano, a Modugno, si è tenuto il simposio “Federico II uomo di pace”, un appuntamento che ha saputo fondere storia, cultura e riflessione contemporanea sul valore universale della pace. L’evento, promosso dalla I.S.S.U.P. (International School of Studies for Universal Peace) con il patrocinio del Comune di Modugno, ha richiamato studiosi, amministratori e appassionati di storia federiciana in una giornata di confronto e condivisione.

La cornice di Balsignano, autentico gioiello di architettura medievale immerso nella natura, ha offerto il contesto ideale per riaffermare il legame tra il passato e le sfide del presente. “Il Comune di Modugno ha patrocinato questo evento – ha sottolineato l’assessore alla Cultura Antonio Alfonsi – perché crediamo fortemente nel valore educativo e identitario di manifestazioni che valorizzano il nostro patrimonio storico e archeologico. Sostenere progetti come questo significa investire nella bellezza e nella conoscenza, promuovendo una cultura della pace che parla a tutti, soprattutto ai giovani.”

Il simposio ha offerto un’occasione di riflessione collettiva su un personaggio, Federico II, che seppe unire la visione politica e culturale del suo tempo, promuovendo il dialogo tra civiltà.

ISSUP Italia: a Modugno il confronto su prevenzione, formazione e responsabilità sociale


Un incontro ricco di spunti e riflessioni quello curato da Mario Di Gregorio per IdeaNews, che ha dato voce ad alcuni dei protagonisti dell’ISSUP (International School of Studies for Universal Peace), l’organizzazione internazionale che promuove la pace, attiva anche nella prevenzione e riduzione dei rischi legati all’abuso di sostanze.

Nel corso dell’intervista, sono intervenuti la prof.ssa Antonella Nardelli, vice-presidente ISSUP e responsabile della sede di Modugno; Dorotea Camardella, infermiera barese e membro ISSUP; la dottoressa Veronica Rose, responsabile della sede ISSUP di Parma; la prof.ssa Bianca Tragni, autrice e studiosa di storia e cultura pugliese; la prof.ssa Angela Carucci, della segreteria nazionale ISSUP; e il dott. Domenico Scoglietti, direttore scientifico e Culturale ISSUP.

Le interviste, realizzate nel suggestivo contesto del Casale di Balsignano, hanno toccato temi fondamentali: il ruolo della formazione nella prevenzione delle dipendenze, l’importanza della collaborazione tra istituzioni, scuola e territorio, e il valore umano di chi ogni giorno lavora nel campo della salute pubblica.

Un confronto aperto, che ha unito competenze, esperienze e sensibilità diverse, ma con un unico obiettivo: promuovere una società più consapevole, solidale e capace di affrontare le sfide della contemporaneità con strumenti culturali e scientifici adeguati.

Per saperne di più sul sito della ISSUP https://issup.org/
Oppure leggete i nostri articoli e approfondimenti: su Ideanews.org

Le esclusive interviste IdeaNews sono disponibili qui di seguito, in versione audio e video, per dare voce ai protagonisti e condividere il significato più profondo di un impegno che continua.




Servizio su Facebook:

Servizio su Youtube:

sabato 4 ottobre 2025

“La tela di Archimede” di Riccardo Mangiacapra: un viaggio di redenzione e riscatto


Riccardo Mangiacapra torna in libreria con La tela di Archimede, un romanzo che intreccia logica, mistero e riflessione interiore. Un’opera che, con ritmo serrato e stile avvincente, porta il lettore a confrontarsi con i grandi interrogativi della vita e della conoscenza.

Nelle pagine di questo libro, l’autore mette in gioco il fascino del pensiero matematico e filosofico di Archimede, trasformandolo in una chiave per leggere le fragilità e le contraddizioni dell’animo umano. Ne emerge una trama ricca di colpi di scena e simbolismi, in cui il passato diventa specchio del presente e la ricerca di senso attraversa ogni pagina.

Intervistato da Mario Di Gregorio per IdeaNews, Mangiacapra racconta come è nata l’idea del romanzo, i legami con la sua esperienza personale e il messaggio che desidera trasmettere ai lettori. Un dialogo intenso e stimolante che porta a riflettere sul potere della conoscenza e sull’importanza di non smettere mai di interrogarsi.

Qui l’intervista integrale di IdeaNews, con l’occasione di entrare nella mente e nell’universo narrativo di un autore che sa sorprendere e affascinare.

mercoledì 1 ottobre 2025

Il Sottosegretario di Stato al Made in Italy On. Massimo Bitonci elogia e ringrazia Riccardo Di Matteo per l’impegno con SinergitalyNews.it

Apprezzamento ufficiale del Sottosegretario Massimo Bitonci a Riccardo Di Matteo per il lavoro svolto con SinergitalyNews.it a sostegno delle eccellenze italiane e delle nuove sfide legate a economia circolare e intelligenza artificiale

In occasione della presentazione ufficiale del giornale online SinergitalyNews.it a Roma, presso la Camera dei Deputati, il Sottosegretario di Stato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, On. Massimo Bitonci, ha espresso vivo apprezzamento al direttore editoriale e presidente Riccardo Di Matteo per l’iniziativa dedicata alla valorizzazione del Made in Italy, alla sostenibilità dell’economia circolare e alle nuove frontiere dell’intelligenza artificiale.

In una nota ufficiale, il Sottosegretario Bitonci ha sottolineato:

«Esprimo il mio apprezzamento per l’iniziativa dedicata al notiziario sul Made in Italy, la sostenibilità dell’economia circolare e l’intelligenza artificiale. Colgo l’occasione per condividere con i partecipanti all’evento il mio impegno, in qualità di Sottosegretario di Stato, a promuovere interventi concreti lungo più direttrici strategiche, per sostenere e rafforzare il nostro sistema produttivo in un contesto caratterizzato da crescente instabilità geopolitica.».

Bitonci ha inoltre ricordato il ruolo della Strategia nazionale per l’Intelligenza Artificiale, elaborata dal Ministero, quale strumento per creare condizioni favorevoli affinché l’IA diventi un motore di innovazione al servizio delle imprese, coniugando sviluppo tecnologico e tutela delle eccellenze italiane.

Il Sottosegretario ha infine ribadito come il tema della crescita aziendale e imprenditoriale rimanga al centro dell’agenda del MIMIT, attraverso politiche che puntano a formazionecrescita professionale e sostegno alle imprese, per favorire uno sviluppo sostenibile e competitivo.

Rivolgendosi a Riccardo Di Matteo e ai promotori di SinergitalyNews.itBitonci ha concluso:

«Nel formulare i migliori auguri di pieno successo all’iniziativa, vi ringrazio ancora per l’attenzione e per l’impegno profuso nella promozione del Made in Italy».

Ascolta Radio Idea
Prendimi e portami ovunque!