mercoledì 13 agosto 2025

Auto elettriche 2025: incentivi “green” o regalo miliardario alle case auto? Chi incassa i profitti e chi resta con il conto in mano


Gli incentivi statali per l’acquisto di auto elettriche, come quelli previsti nel 2025 per le “zone urbane residenziali” (previsti dal Decreto Attuativo MIMIT in attuazione del PNRR e del DPCM n. 361/2024), sono presentati come una spinta verso la sostenibilità, ma i 597 milioni di euro del PNRR sono soldi pubblici: li paghiamo tutti. 
Ascolta il nostro servizio in onda su Radio Idea e le emittenti del Circuito Airplay:

Il contributo fino a 11.000 euro per privati e 20.000 euro per microimprese sembra generoso, ma alimenta un mercato ancora elitario: i prezzi restano alti e gli incentivi finiscono per gonfiare i listini. Chi possiede auto vecchie ma ancora funzionanti viene escluso per via della rottamazione obbligatoria fino a Euro 5.

I problemi non si fermano al portafoglio: l’autonomia reale spesso è inferiore a quella dichiarata, soprattutto in inverno o con aria condizionata, e la rete di ricarica è insufficiente, con colonnine lente, guaste o concentrate solo in alcune zone urbane.

Dal punto di vista ambientale, la produzione e lo smaltimento delle batterie comportano un impatto elevato: estrazione di litio e cobalto, consumo energetico e difficoltà di riciclo rendono il “zero emissioni” più uno slogan che una realtà. A ciò si aggiungono costi di manutenzione e assicurazione spesso superiori alle aspettative, che riducono i risparmi promessi.

Senza una filiera industriale nazionale e un piano di lungo periodo, l’Italia rischia di spendere miliardi per importare veicoli e componenti, sostenendo in realtà le economie straniere più che l’economia interna.

In sintesi: una misura che nasce con buone intenzioni ambientali ma si traduce in un costo collettivo, in un mercato distorto e in un beneficio reale limitato, più vicino a un sussidio alle aziende che a una vera politica di equità e sviluppo sostenibile.


domenica 10 agosto 2025

"La radio – Il suono che fa sognare": Ether Weave Project firma un inno emozionale alla libertà delle onde sonore


Dopo aver incantato con il brano manifesto "Dream Live – La libertà di sognare", il collettivo sonoro Ether Weave Project torna con una nuova produzione dal titolo potente e suggestivo: "La radio – Il suono che fa sognare". Questo brano non è solo un omaggio al medium radiofonico, ma un vero e proprio manifesto artistico che celebra il legame intimo tra ascoltatore, suono e immaginazione.
Il progetto, il cui nome unisce "ether" (l'invisibile) e "weave" (l'intreccio), guarda all’etere come uno spazio immateriale in cui si incontrano onde radio, sogni e ricordi. La musica di Ether Weave Project non è mai solo suono, ma un racconto, un'atmosfera, un tessuto emotivo che trasforma l’ascolto in un'esperienza profonda e condivisa.
"La radio – Il suono che fa sognare" si apre con un'atmosfera avvolgente e quasi onirica, che richiama le eteree trasmissioni notturne. La vocalità unica, calda e profonda è la protagonista assoluta, muovendosi in un equilibrio perfetto tra narrazione e canto per evocare un viaggio interiore e un senso di connessione. Gli arrangiamenti, essenziali ma suggestivi, lasciano spazio alla forza evocativa delle parole e alla sensibilità cantautorale del progetto, unita a raffinate sfumature elettroniche. Il risultato è un brano moderno, d'atmosfera, che conquista per la sua autenticità.
Con questa nuova produzione, Ether Weave Project conferma la propria attitudine a creare musica che non segue le mode, ma le attraversa, proponendo un'estetica personale e riconoscibile. Il brano, con una durata di circa 2 minuti e 44 secondi, è ideale per la programmazione radiofonica, specialmente per quelle emittenti che credono ancora nel potere del racconto sonoro.
Perché le radio dovrebbero trasmetterlo  
  • È un brano radio-friendly, con una durata ideale, energia controllata e testi accessibili.
  • Il sound è particolarmente adatto alla playlist del mattino o della fascia centrale (10:00 - 14:00), grazie al buon mix tra melodia e ritmo. 
  • Ha un potenziale appeal cross-generazionale sia nel pubblico giovane che adulto, grazie alla sua profondità contenutistica. 
  • È perfetto per la musica da sfondo in programmi culturali, rubriche d’attualità o prime serate leggere. Ottimo per stacchi o sigle tematiche e presta a jingle personalizzati.
Il brano è "DiscoNovità Week" in onda sulle emittenti del Circuito Airplay, 
per 6 volte al giorno dall'11 al 17 agosto 2025: 

Qui il videoclip su YouTube:

martedì 5 agosto 2025

L'Italia nel mirino: un attacco coordinato verso la recessione

Una strategia silenziosa ma efficace sta minando l'Italia dalle sue fondamenta. Gli attacchi non arrivano con i carri armati, ma con vincoli, piani economici, regole ambientali e politiche energetiche imposte dall'alto. L'obiettivo: condurre l'Italia verso una recessione sistemica, controllata e apparentemente inevitabile.

Dalla Sardegna parte l'assalto

Secondo diverse fonti, compresi analisti geopolitici e attivisti locali, la Sardegna è la regione prescelta per iniziare la demolizione del comparto agroalimentare italiano. Lì si concentrano progetti massivi di parchi eolici e fotovoltaici estesi che non si limitano a deturpare il paesaggio, ma consumano suolo fertile e modificano i microclimi. Generano riscaldamento locale, turbolenze, e rilasciano microplastiche nelle aree circostanti, effetti ambientali finora sottostimati. I territori vengono espropriati, gli alberi abbattuti, gli allevamenti – inclusi quelli di bestiame per latte e prodotti caseari – scoraggiati con normative sempre più stringenti. La Sardegna, con la sua posizione strategica e le sue risorse, è il terreno di prova perfetto.

Produzione agricola sotto attacco

Grano, olio, vino, frutta, ortaggi, latte e derivati: l’intero sistema agricolo e zootecnico nazionale è sotto pressione. L’obiettivo è chiaro: azzerare o assorbire la produzione italiana in favore di grandi gruppi multinazionali e organismi sovranazionali, già ampiamente finanziati da fondi che in passato hanno sostenuto regimi e conflitti.

Il ruolo della moneta e dei vincoli europei

L’euro, una moneta privata nelle mani di poteri sovranazionali, mantiene l’Italia ostaggio. Il sistema è progettato per collassare e ricostruirsi secondo nuovi parametri, ma il momento del crollo è quello di massimo pericolo. Da qui l'urgenza di informare, formare, resistere.

Geoingegneria e strategie climatiche sospette

Dietro le narrazioni ufficiali sul cambiamento climatico si muovono interessi economici e tecnologici. Progetti di geoingegneria, tecnologie di manipolazione atmosferica, e promozione sistematica del panico climatico sembrano giustificare l’avanzata di infrastrutture invasive come le turbine eoliche o i mega-impianti fotovoltaici. Queste tecnologie, oltre a deturpare il paesaggio, alterano i flussi d’aria, generano turbolenze, surriscaldano l’ambiente e rilasciano nell’atmosfera microplastiche dovute all’usura delle pale, con conseguenze ecologiche ancora poco studiate.

Riscaldamento globale e distorsioni dell’informazione

Anche negli Stati Uniti, il clima di disinformazione è fitto: la Climate Change and Health Initiative è stata depennata dai siti istituzionali, mentre si dedicano spazi alle teorie sulle "scie chimiche", a volte cavalcate anche da figure governative. In Italia, intanto, si legittimano operazioni che mettono in pericolo la biodiversità, l’agricoltura e la salute.

Turismo in declino e città abbandonate

Le grandi città italiane vengono svuotate dai turisti per colpa della percezione di insicurezza (borseggi, rincari, criminalità), per l'overtourism mal gestito, per il degrado delle infrastrutture, per la crescente invivibilità dovuta all’inquinamento, all’assenza di verde urbano (dovuto anche all’abbattimento sistematico degli alberi da parte dei comuni) e a una narrazione mediatica che scoraggia le visite. I problemi di trasporto, l’aumento dei prezzi, la mancanza di servizi adeguati e la difficoltà di accesso ad alcune destinazioni contribuiscono ulteriormente al declino.

Emergenza incendi e distruzione ambientale

Gli incendi, sempre più numerosi e spesso dolosi, servono da giustificazione per nuove speculazioni edilizie o per piazzare impianti energetici “green” in aree precedentemente protette. La logica è semplice: distruggi prima, ricostruisci dopo secondo un nuovo piano.

Vaccini, sanità e controllo sociale

La narrazione unica sui vaccini mRNA e i silenzi su eventi avversi contribuiscono a un clima di paura e di sfiducia crescente verso le istituzioni sanitarie. Mentre si parla di innovazione, intere filiere vengono rallentate, intere categorie di lavoratori penalizzate, spesso senza reale motivazione scientifica. La rinuncia alle cure da parte dei cittadini è in aumento, sia per motivi economici che per le lunghe liste d’attesa, mettendo a rischio la salute pubblica, specialmente nelle fasce più deboli. A ciò si aggiungono difficoltà per cittadini non UE nell’ottenere visti per cure mediche in Italia e un rafforzamento dei sistemi sanitari concorrenti all’estero.

PNRR e nuovo indebitamento mascherato

Le grandi opere finanziate dal PNRR – spesso inutili o imposte – rappresentano un nuovo indebitamento occulto. L’Italia pagherà caro queste scelte nei prossimi decenni, con tasse, austerità e svendite del patrimonio pubblico.

Italia sotto attacco commerciale e industriale

Dal 1° agosto sono entrati in vigore dazi del 15% sulle merci europee dirette negli USA. L’Italia, che considera gli USA il terzo mercato di esportazione, subirà perdite stimate fino a 22,6 miliardi di euro. Le aziende italiane, già scoraggiate da burocrazia, corruzione, incertezza normativa e assenza di meritocrazia, preferiscono investire all’estero, lasciando il Paese privo di innovazione e competitività.

L'Italia polveriera: basi NATO e instabilità geopolitica

L’Italia ospita decine di basi militari statunitensi e NATO, che la rendono un bersaglio strategico in caso di conflitto. La militarizzazione del territorio non ha portato sviluppo, ma insicurezza e dipendenza da poteri esterni. Alcuni analisti parlano apertamente di una polveriera pronta a esplodere.

Conclusione: è ora di reagire

Non è più il tempo di attendere o sperare. È il momento di agire. Informarsi, organizzarsi, condividere conoscenze. Non possiamo permetterci di delegare a chi ha già dimostrato di non volere il bene dell’Italia. È il momento di cambiare gioco e riscrivere le regole. Per noi, per i nostri figli, per il futuro.

Nota dell'autore:
Questo articolo è volutamente provocatorio e ha lo scopo di stimolare riflessioni e discussioni su temi spesso sottovalutati. Invitiamo chiunque abbia opinioni diverse o desideri portare dati alternativi a condividerli nei commenti: il confronto è il primo passo per costruire consapevolezza.

(LC)

lunedì 4 agosto 2025

"Viaggi e Destini": il romanzo d'esordio di Massimo Raciti che unisce generazioni e continenti

L'artista poliedrico, in un'intervista a Idea News Magazine, racconta in esclusiva il suo ultimo lavoro letterario, un'opera che intreccia storie di emigrazione e ricerca di sé, distribuita in cinque lingue da Amazon.

Un viaggio avvincente tra passato e presente, che attraversa oceani e generazioni, alla scoperta delle proprie radici e del potere trasformativo del partire. È questo il cuore di "Viaggi e Destini", l'ultimo romanzo di Massimo Raciti, un artista poliedrico che spazia dalla televisione alla musica, fino alla scrittura. In una recente intervista per Idea News Magazine, Raciti ha svelato i retroscena e le ispirazioni di questo suo nuovo progetto letterario, già disponibile su Amazon in versione cartacea ed ebook.

"Viaggi e Destini" si snoda attraverso due storie parallele ma profondamente connesse. Da un lato, l'incredibile avventura di Vincenzo e Luisa, una coppia di emigranti italiani di fine Ottocento che cerca fortuna in Sudamerica. Dall'altro, il percorso di Sebastian, un giovane dei nostri giorni che intraprende un viaggio in Brasile e Argentina sulle tracce della sua storia familiare. Un intreccio di lettere misteriose, sogni infranti e incontri destinati a cambiare la vita, dove i protagonisti si trovano ad affrontare scelte difficili ed emozioni intense.

Come ha raccontato lo stesso Raciti nell'intervista, l'ispirazione per il romanzo affonda le radici nella sua storia familiare: "La storia dei miei quadrisnonni è una delle tante che raccontano le migrazioni italiane verso una vita migliore. Ho voluto dare voce a questa memoria, per non disperdere il ricordo dei loro sacrifici". Una narrazione che non si limita alla ricostruzione storica, ma si arricchisce di elementi di fantasia per restituire al lettore la fedeltà degli eventi e delle dinamiche dell'epoca.

Il personaggio di Sebastian, il cui nome è anche il secondo nome dell'autore, riflette in parte la biografia stessa di Raciti. Attraverso di lui, il romanzo esplora temi universali come l'emigrazione, la forza delle radici familiari, la crescita personale e il potere del perdono. Momenti di profonda riflessione si alternano a situazioni più leggere e umoristiche, creando un equilibrio che cattura il lettore e lo coinvolge emotivamente.

Il libro ha già ottenuto un importante riconoscimento, venendo adottato come testo di narrativa in alcuni istituti di insegnamento della lingua italiana in Francia e Argentina. Un traguardo che sottolinea la valenza non solo narrativa ma anche didattica dell'opera, capace di avvicinare gli studenti stranieri alla cultura e alla lingua italiana attraverso una storia avvincente.

Massimo Raciti non è nuovo a un pubblico internazionale. La sua carriera lo ha visto protagonista in televisione come reporter di viaggi per network stranieri, un'esperienza che traspare nella sua capacità di raccontare luoghi e culture. Invita inoltre i suoi lettori a seguirlo sul suo canale YouTube e sui social media per continuare a condividere le sue avventure e i suoi racconti.

"Viaggi e Destini" si presenta quindi come una lettura affascinante e stimolante, un invito a esplorare il mondo fuori e dentro di sé. Un libro per chi ama riflettere, senza rinunciare a un pizzico di humor, e per chi crede che ogni viaggio, sia esso geografico o interiore, abbia il potere di cambiarci per sempre.

Per chi fosse interessato ad approfondire la conoscenza di Massimo Raciti e del suo ultimo romanzo, è possibile ascoltare l'intervista completa rilasciata all'Ing Mario Di Gregorio di Idea News Magazine:

Qui puoi ascoltarla su Facebook:

domenica 3 agosto 2025

Verso una Guerra Mondiale con il Consenso dell’Europa: Riarmo per le élite, Povertà per i Popoli


Il governo italiano ha chiesto un prestito da 14 miliardi per comprare armi!

Il governo italiano ha avanzato una richiesta per accedere al fondo europeo SAFE per la difesa, al fine di ricevere finanziamenti nel settore bellico. La richiesta prevedrebbe l’accesso a 14 miliardi di euro in cinque anni, con rimborsi da spalmare in 45 anni. Il fondo SAFE è una delle iniziative previste dal piano di riarmo lanciato dalla presidente della Commissione Ursula von der Leyen. Esso prevede la raccolta di una somma fino a 150 miliardi di euro sui mercati, da erogare sotto forma di prestiti diretti agli Stati che ne fanno richiesta, e contempla l’avvio di procedure d’appalto comuni e semplificate. Hanno aderito al fondo altri 17 Paesi dell’UE, 12 dei quali hanno chiesto anche una deroga al Patto di Stabilità per aumentare i propri investimenti nell’industria delle armi al di fuori dei vincoli di debito da esso previsti.

La richiesta di adesione al fondo SAFE da parte dell’Italia sarebbe stata presentata nella notte di martedì 29 luglio, in seguito a un vertice tra la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, i vicepremier Antonio Tajani e Matteo Salvini e, tra gli altri, il ministro della Difesa Guido Crosetto. L’arrivo della domanda è stato confermato dal Commissario Europeo alla Difesa, Andrius Kubilius, che ha annunciato il «forte interesse» dei Paesi UE verso il fondo. Da quanto comunica Kubilius, le richieste di adesione mobiliterebbero un totale di «almeno 127 miliardi di euro» in potenziali appalti di difesa. «La tempestiva manifestazione di interesse consentirà alla Commissione di valutare la domanda e di prepararsi alla raccolta di fondi sui mercati dei capitali», si legge nel comunicato della Commissione, che ricorda anche che il termine per la presentazione formale delle richieste di adesione a SAFE è fissato al 30 novembre 2025. I dettagli delle richieste dei singoli Paesi non sono ancora noti, ma secondo le anticipazioni della stampa l’Italia avrebbe avanzato domanda per accedere a 14 miliardi per finanziare programmi di difesa già pianificati nel quinquennio 2026-2030.

Il fondo SAFE è una delle misure principali del piano di riarmo della Commissione Europea.

SAFE ha l’obiettivo di sostenere appalti congiunti tra gli Stati membri, incentivando la cooperazione industriale nel settore della difesa. I prestiti saranno erogati agli Stati che ne faranno richiesta sulla base di piani nazionali. Il piano si articola in due categorie principali di spese ammissibili: la prima riguarda munizioni, missili, sistemi di artiglieria e capacità di combattimento terrestre, inclusi droni e sistemi anti-drone; la seconda comprende difesa aerea e missilistica, capacità navali, trasporto aereo strategico, sistemi spaziali e tecnologie basate sull’intelligenza artificiale. Per richiedere i finanziamenti a un progetto, almeno il 65% del suo valore deve provenire da aziende del settore della difesa situate nell’UE, in Ucraina o in un Paese dello Spazio Economico Europeo o dell’Associazione Europea di Libero Scambio. La quota di componenti provenienti da Paesi terzi non potrà superare il 35%, a meno che non si tratti di subappalti inferiori al 15% del valore complessivo. In questo quadro, l’Unione ha aperto anche alla partecipazione di Paesi terzi selezionati, tra cui l’Ucraina e il Regno Unito.

Sono in tutto 18 i Paesi dell’UE che hanno chiesto l’accesso al fondo SAFE per la difesa; accanto all’Italia, figurano infatti anche Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Cipro, Croazia, Estonia, Finlandia, Francia, Grecia, Lettonia, Lituania, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Spagna e Ungheria. A questi si aggiungono i 16 Paesi che hanno chiesto una deroga al Patto di Stabilità per aumentare la spesa per la difesa nei prossimi anni. Tale misura, anch’essa centrale nel piano di riarmo, prevede che i Paesi aumentino la spesa per la difesa fino all’1,5% del proprio prodotto interno lordo annuo per quattro anni, ignorando i vincoli del Patto di Stabilità e ricorrendo a nuovo debito. Tale sospensione, sostiene von der Leyen, potrebbe generare fino a 650 miliardi di euro nel prossimo quadriennio che, uniti ai 150 messi a disposizione con SAFE, porterebbero il totale delle risorse mobilitate per il piano a 800 miliardi. A chiedere l’accesso a questa seconda misura sono stati, precisamente, Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Germania, Grecia, Lettonia, Lituania, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Slovenia e Ungheria.

Articolo di Dario Lucisano fonte: L'Indipendente

Chi ci guadagna da tutto questo? Di certo non i cittadini, che vedono aumentare le spese militari mentre sanità, scuola e servizi sociali arrancano. L'Europa delle élite sembra sempre più schierata con interessi estranei ai popoli, asservita a logiche belliche imposte da organismi sovranazionali.

La stampa tace, la politica obbedisce, e intanto la guerra diventa una realtà accettabile, quasi necessaria. Ma noi non ci stiamo.

IdeaNews continuerà a porre domande scomode e a difendere il diritto all’informazione indipendente.

Diteci cosa ne pensate nei commenti.

Ma davvero non è arrivato il momento di chiederci — anzi, di affermare con forza:
Uscire dalla NATO. Uscire dall’Unione Europea. Uscire dall’OMS!

mercoledì 30 luglio 2025

30 Luglio – Giornata Mondiale dell’Amicizia: un ponte tra cuori e popoli

Ci sono valori che resistono al tempo, alle crisi, alle differenze culturali e persino alle guerre. L’amicizia è uno di questi. Non un concetto astratto, ma un legame concreto e quotidiano che può cambiare le sorti di una persona, di una comunità, di una nazione.

La Giornata Mondiale dell’Amicizia, istituita ufficialmente il 30 luglio 2011 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, nasce proprio con questo spirito: promuovere la cultura della pace attraverso i legami umani. In un mondo attraversato da conflitti, incertezze e tensioni crescenti, la forza dell’amicizia può rappresentare un motore silenzioso ma potentissimo di cambiamento.

Un'origine spontanea, una celebrazione globale

Prima di diventare una ricorrenza internazionale, la Giornata dell’Amicizia è stata celebrata in diversi Paesi in modo spontaneo. Le prime iniziative risalgono agli anni ’30 negli Stati Uniti, grazie all’intuizione di Joyce Hall, fondatore della Hallmark Cards, che vedeva nell’amicizia un valore da onorare come la maternità o la famiglia.

Ma è solo nel XXI secolo che le Nazioni Unite ne hanno compreso la portata universale, elevandola a strumento di diplomazia culturale e coesione tra popoli. Un messaggio forte: l’amicizia è un diritto di tutti, non un privilegio di pochi.

Il messaggio del 2025: amicizia nei tempi difficili

Il tema della Giornata Mondiale dell'Amicizia nel 2025 è quanto mai attuale: "Coltivare relazioni di sostegno reciproco nei periodi difficili". Un invito ad andare oltre le differenze politiche, religiose e culturali, per riscoprire il potere dell’ascolto, della gentilezza e dell’empatia. Elementi che oggi, nell’era dell’iperconnessione ma anche dell’iperpolarizzazione, sembrano spesso smarriti.

Siamo abituati a parlare di amicizia in termini personali, ma l’ONU ci ricorda che l’amicizia può diventare una scelta politica, un atto rivoluzionario. Se imparassimo a costruire rapporti fondati sul rispetto e sul dialogo, molte barriere – mentali e materiali – crollerebbero.

L’amicizia come strumento di pace

La dichiarazione dell’ONU la definisce «un sentimento nobile e prezioso nella vita degli esseri umani». Non è retorica: la storia ci mostra come molte iniziative di pace e cooperazione siano nate da relazioni personali tra leader, intellettuali, cittadini comuni.

Pensiamo alla distensione tra USA e URSS nei momenti più tesi della Guerra Fredda, facilitata da rapporti personali tra mediatori; o alle comunità religiose che in tante parti del mondo dialogano a livello locale, costruendo ponti invisibili ma solidi, grazie all’amicizia tra singoli esponenti.

Il nostro tempo ha bisogno di amicizia vera

In tempi di isolamento sociale, disagio giovanile e diffidenza generalizzata, educare all’amicizia è un’urgenza. Le scuole, i media, le famiglie dovrebbero riscoprire questo valore non come un’utopia, ma come un’abilità relazionale da coltivare con cura. L’amicizia autentica, fatta di verità e rispetto, è la migliore forma di prevenzione contro l’odio, l’indifferenza e l’egoismo.

L’impegno di ognuno di noi

Le Nazioni Unite invitano istituzioni, scuole, associazioni e cittadini a promuovere attività e iniziative che diffondano i valori dell’amicizia, della solidarietà e della comprensione reciproca. Radio Idea e il nostro portale ideanews.org si uniscono a questo appello, rinnovando l’impegno a diffondere contenuti che uniscano, che creino legami, che costruiscano ponti tra persone e territori.

In conclusione: l’amicizia è un dovere umano

Non è solo un sentimento da celebrare con una frase fatta o un abbraccio virtuale. È un dovere umano. Non si tratta di essere amici di tutti, ma di coltivare uno sguardo amichevole verso il mondo. In un’epoca in cui tutto spinge alla divisione, l’amicizia resta uno degli atti più coraggiosi e rivoluzionari che possiamo compiere.

Ascolta Radio Idea
Prendimi e portami ovunque!