martedì 28 dicembre 2010

Notiziario 27/12/10

ATTUALITA'

L’ASM ha posizionato dei nuovi cestini gettacarta per le vie di Molfetta. In una nota dell’azienda è emerso lo scontento per il comportamento scorretto di molti cittadini riguardo i piccoli rifiuti: dai volantini ai mozziconi di sigarette, passando per i fazzolettini di carta. Molte delle risorse finanziarie vengono impiegate per ripulire costantemente le strade dall’inciviltà. Un corretto comportamento riuscirebbe ad aiutare l’ASM a introdurre la raccolta differenziata porta a porta quasi a costo zero. (L.M.)

Disagi in via San Carlo a Molfetta. A causa del forte vento, da uno stabile ubicato nei pressi del porto, si sono staccati alcuni calcinacci. Si auspica un intervento immediato, al fine di evitare inutili pericoli per i passanti. (A.V.)


CRONACA

Gli operatori del 118 sono stati aggrediti durante un intervento. E’ successo nei pressi della stazione di Molfetta, quando un’ambulanza ha soccorso un uomo colto da malore. La sua compagna ha iniziato a dare in escandescenze, colpendo gli operatori e il mezzo. Fortunatamente non ci sono stati feriti, ma solo danni all’ambulanza. (L.M.)

Nuovo spiaggiamento sulle coste molfettesi. Come accaduto poche settimane fa, è stata nuovamente ritrovata la carcassa di un delfino, stavolta in località Terza Cala. L'esemplare presentava la pinna caudale mozzata. La frequenza degli spiaggiamenti ha messo in allerta il WWF di Molfetta ed il prof. Nicola Zizzo, i quali intendono scoprirne le cause. (A.d.L.)

Sequestri con l’operazione “Onda d’urto” della Guardia Costiera. L’operazione riguarda tutto il territorio nazionale. Nella provincia di Bari sono state sequestrate ingenti quantità di frutti di mare e vario prodotto ittico privo di etichettatura per la tracciabilità del pescato. Da segnalare anche il cattivo stato di conservazione, in locali che non rispettavano le norme igienico-sanitarie. Sono stati segnalati esercenti che attuavano frode ai danni del consumatore, vendendo del pesce a basso costo per pregiato e a prezzo elevato. (L.M.)

Rinvenuta un’anfora antica nel territorio di Ruvo di Puglia. La scoperta, fatta dai volontari del circolo terlizzese di Legambiente, risale al mese di settembre. La comunicazione ufficiale è stata data attualmente, a seguito degli accertamenti da parte dei tecnici della Soprintendenza ai beni ambientali, architettonici e atristici sull’autenticità del reperto. (A.V.)


APPUNTAMENTI

Inaugurata la mostra personale di Pin. “Con i piedi per aria” raccoglie alcuni lavori del writer ed opere realizzate proprio nei giorni dell'esposizione. L'artista molfettese ha realizzato opere sia in Italia che in Europa, Vietnam e Messico, patria del celebre Diego Rivera. La mostra è ospitata dal Torrione Passari, nel centro storico di Molfetta. Rimarrà aperta fino all'8 gennaio, ogni giorno, dalle ore 10 alle 13 e dalle 17 alle 21. (A.d.L.)

Fine anno all'insegna del jazz. L'Associazione Culturale Dvorak organizza una serie di concerti per la rassegna intitolata Dvorak Jazz Meeting, giunta alla sua quarta edizione. Martedì 28 dicembre  si terrà un tributo a Sergio Mendes, con l'ensemble del chitarrista Max Monno; giovedì 30 il pianista Gianni Lenoci ed il gruppo Hocus Pocus eseguiranno brani inediti. Inoltre, il 28 e 29 dicembre, si terranno degli stage rivolti agli studenti di musica. Tutti gli appuntamenti si terranno presso la sede dell'associazione, in Piazza delle Erbe n.3, a Molfetta. (A.d.L.)

martedì 21 dicembre 2010

Notiziario 20/12/10

CRONACA

A seguito di un comportamento sospetto ha preso vita un inseguimento che ha portato all’arresto di due molfettesi. Si tratta di un 23enne incensurato e del 37enne Daniele Petruzzella, già noto alle forze dell’ordine. I due uomini, alla vista di una gazzella dell’Arma, sono fuggiti e durante l’inseguimento si sono sbarazzati di un “ordigno contenente 530 grammi di tritolo ad alto potenziale esplosivo, dotato di una capsula di innesco e di miccia a lenta combustione”. Poi bloccati sulla strada provinciale di Terlizzi sono stati tratti in arresto e sono stati portati presso il carcere di Trani. (A.V.)

Ancora una rapina ai danni del supermercato Eurospar, in via Caduti sul mare a Molfetta. Questa volta sono entrati in azione quattro malviventi che si sono fatti consegnare tutto l’incasso non ancora quantificato. Uno dei quattro uomini, vista la reazione di un dipendenti del supermercato,  lo ha colpito con il calcio della pistola in suo possesso. Il malcapitato, immediatamente condotto presso l’ospedale cittadino, se la caverà in una settimana. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri della locale Stazione e del Nucleo Operativo e Radiomobile della locale Compagnia. (A.V.)

Arrestati due uomini di origine polacca nei pressi del porto. Accusati di aver derubato un venditore ambulante, sono stati entrambi condotti presso il carcere di Trani. Questo è quanto accaduto dopo un inseguimento messo in atto dai finanzieri della tenenza di Molfetta. (A.V.)


ATTUALITA'

L'associazione Polje ha divulgato i dati sui due anni d'attività con il Pulo. Il bilancio tracciato è soddisfacente, con 5000 visitatori nel 2010 attratti dalle numerose iniziative organizzate, come gli spettacoli e le aperture notturne. Tutto ciò è valso il Premio Buone Pratiche, consegnato per la valorizzazione del paesaggio. Oltre ai 40mila euro annui, la Regione fornirà ulteriori 15mila euro per il riassestamento di un muretto a secco crollato e potenziare l'area servizi. (A.d.L.)

Si attendono fondi per risanare il manto stradale di Molfetta. Saranno stanziati 48 mila euro per riempire le buche e risistemare l’asfalto, in attesa della sanatoria da 3 milioni di euro. Fatto sta che non è solo l’asfalto ad aver bisogno di riparazioni, ma anche mattonelle e basole in pietra sui marciapiedi. A denunciarlo è l’elevato numero di risarcimenti chiesti da pedoni, ciclisti e automobilisti che hanno ricevuto danni da questi dissesti. (L.M.)

L’ASM di Molfetta potrebbe acquistare un nuovo mezzo per la pulizia della città. Si tratta di uno scooter, utile ad aspirare le feci dei cani. Secondo il regolamento comunale, dovrebbero essere i proprietari ad occuparsi della raccolta dei residui organici degli amici a quattro zampe, ma non tutti portano a termine il loro compito. L’ASM ha deciso di testare questo mezzo durante le festività, pensando ad un possibile acquisto. (L.M.)

Un concorso per premiare i migliori imprenditori molfettesi. Ideato dall'associazione Movida, “Made in Molfetta”è un'iniziativa che premierà a gennaio l'imprenditoria locale, distinguendo varie categorie che spaziano dal riconoscimento d'individualità, all'apparato tecnologico ed alla sensibilità ambientale. I cittadini che vogliono esprimere delle candidature possono farlo attraverso il sito internet www.gruppomovida.it.(A.d.L.)


APPUNTAMENTI

L'associazione fotografica Camera Chiara organizza una mostra collettiva. Saranno esposti lavori di numerosi fotografi locali, fra i quali Francesco De Napoli, Alessandro de Leo, Mariella Simone e Serena Sasanelli. Il vernissage è previsto mercoledì 22 dicembre alle ore 19; la mostra sarà visitabile, nei giorni feriali, fino al 30 dicembre, dalle ore 19 alle 21. L'associazione Camera Chiara è sita a Bari Poggiofranco, in via Papa Giovanni Paolo I n.8. (A.d.L.)

"il Rock ieri e oggi! - due band a confronto interpretano il meglio della musica rock". L’appuntamento musicale è organizzato dall'Associazione Musicale Musci Moon, in collaborazione con l’Associazione Musicale Culturale Duemilanote, con la Fidas, Radio Idea, Telesveva e con il patrocinio del Comune di Molfetta. La band storica New Moon e l’emergente Convira si esibiranno sul palco del Teatro Odeon, ripercorrendo la storia del Rock dagli anni ‘60 ad oggi. L’appuntamento è per il 5 gennaio alle ore 20. (L.M.)

martedì 14 dicembre 2010

Notiziario 13/12/10

CRONACA

Due molfettesi a bordo della Jolly Amaranto in avaria, da qualche giorno, in acque egiziane. Si tratta di Angelantonio Allegretta e Domenico Montebello rimasti intrappolati, insieme ad altri quattordici italiani, nel portacontainer battente bandiera italiana a seguito di un guasto provocato dalle forti raffiche di vento. Per il momento sono ancora in corso le operazioni da salvataggio al largo di Alessandria. (A.V.)

Abusi edilizi a Molfetta. Sono indagate 16 persone per non aver rispettato alcune normative edilizie nel rione Ospedale. Sarebbe coinvolto nei reati anche il defunto Giuseppe Parisi, che, secondo le indagini, avrebbe dovuto rispondere anche di abuso d’ufficio. I danni causati da questi reati si ripercuote sulle casse comunali, essendo l’Amministrazione costretta a rivedere i progetti dei servizi, come le strade, la rete idrica, il gas e le scuole. Per queste ragioni il Comune di Molfetta potrebbe costituirsi parte civile nel processo. (L.M.)

Finanzieri al mercatino di San Nicola, a Molfetta. Come tradizione, ogni anno, nel quartiere di Levante vengono allestite le bancarelle per la vendita di dolciumi e giocattoli. Ma quest’anno il clima gioioso di festa è stato momentaneamente interrotto da un’operazione della Guardia di Finanza, volta a sequestrare merce contraffatta. Tale intervento ha portato all’arresto di tre venditori extracomunitari, risultati clandestini, e alla denuncia a piede libero di un quarto uomo. (A.V.)

Denunciato un usuraio presso l'associazione provinciale antiracket di Molfetta. L’uomo, un 69enne terlizzese, dovrà rispondere dei reati di usura, estorsione, violenza sessuale oltre alla violazione dell’art. 132 d.lgs.385/93, ovvero esercizio del credito senza iscrizione negli elenchi previsti dagli artt.106, 111 e 113 della stessa legge. Accertata l’attività di usura nei confronti di otto persone, l’uomo è stato portato presso la casa circondariale di Trani. (A.V.)


ATTUALITA'

Molfetta aderisce al Sistema Ambientale Culturale, denominato “Terra Medievale della Lama: Segni di Terra e Segni di Mare”. Il progetto, che coinvolge comuni limitrofi ed il Parco Naturale Lama Balice, mira a valorizzare il patrimonio artistico e culturale per attirare turisti. I comuni coinvolti potranno allargare l'intesa anche ad istituzioni private. (A.d.L.)

Procede bene l’attività del Centro Recupero Tartarughe Marine del Wwf Molfetta. E’ stato recentemente operato un esemplare di caretta caretta, provvedendo ad eliminare due ami dal suo esofago. Sono, inoltre, state accolte dodici tartarughe nelle ultime due settimane e ne sono state liberate nove a Manfredonia. Questo pone l’attenzione su un possibile allargamento del Centro, possibilmente vicino al mare, oltre gli ulteriori locali concessi dal Comune. (L.M.)


APPUNTAMENTI

E’ stato dato il via ai concerti natalizi. L’Associazione “Luigi Capotorti” ha organizzato la tradizionale rassegna di concerti di canti natalizi per coro e orchestra. Il prossimo appuntamento è il 21 dicembre a Bisceglie, presso la parrocchia di San Giuseppe, mentre il 23 sarà la volta della Basilica della Madonna dei Martiri a Molfetta, entrambi alle ore 20. (L.M.)

Inaugurata domenica 12 dicembre “Small Art”, mostra pittorica dedicata al piccolo formato. Il critico d'arte Luigi Dello Russo spiega che lo scopo dell'iniziativa è valorizzare la convivenza di differenze e l'espressione d'individuale interiorità. La mostra è ospitata dalla galleria “Adsum Artecontemporanea”, sita a Terlizzi; è visitabile dalle 10 alle 12.30 e dalle 18 alle 20, tutti i giorni tranne i festivi ed il giovedì pomeriggio. Per ulteriori informazioni visitare il sito web www.retearte.it. (A.d.L.)

Giunge all'ottava edizione la rassegna cinematografica “Avvistamenti”. Curata dal Cineclub Canudo, la manifestazione si svolgerà in due giorni: lunedì 20 dicembre sarà dedicato al regista Augusto Tretti, con la proiezione di “La legge della tromba”, “Il potere”, “Augusto Tretti: un ritratto”; per poi concludere la giornata con il documentario intitolato “Io e la mia sedia”, dedicato al cantastorie pugliese Enzo Del Re. Nel pomeriggio di martedì 21 si replicherà il tributo a Tretti, al quale seguirà “Made in Italy”, rassegna dedicata ai migliori registi emergenti pugliesi. La manifestazione si terrà presso il cinema Splendor, a Bari. Per maggiori informazioni consultare il sito web www.avvistamenti.it. (A.d.L.)

martedì 7 dicembre 2010

Notiziario 06/12/10

CRONACA

Incidente automobilistico sulla Molfetta-Terlizzi. Attorno alle 6.15 si sono scontrati due furgoni ed un carro agricolo: l'impatto ha provocato due feriti, due persone sono morte sul colpo, mentre una terza è stata trasportata in coma all'ospedale di Molfetta, dove è morta poco dopo. Sono tre anche i feriti. La dinamica dell'incidente non è ancora stata accertata. (A.d.L.)

La Guardia di Finanza di Molfetta sequestra due discariche abusive in località Strada Vicinale Coppe. Oltre a 300 pneumatici, tronchi di palme, materiale di risulta e guaine bituminose, nell'appezzamento di terreno sono state trovate lastre di ethernit che si estendevano per centinaia di metri. Pertanto, oltre al danno ambientale ed economico, si aggiunge quello inerente alla messa in pericolo della salute dei cittadini, vista la prossimità delle discariche alla zona ASI. (A.V.)

Arrestati due uomini a Molfetta. Si tratta del 35enne molfettese Francesco Grosso e del 32enne barese Vincenzo Barbieri. I due avevano affittato tre box auto nei quali avevano depositato 4 automobili di grossa cilindrata e attrezzate per compiere furti. Accusati di ricettazione, interruzione di comunicazioni telematiche e possesso inguistificato di chiavi alterate e grimaldelli, i due uomini sono stati portati nel carcere di Trani. Ora sono in corso degli accertamenti per chiarire in quali episodi delittuosi siano stati utilizzati i mezzi rinvenuti. (A.V.)

Salvati a Molfetta due skipper austriaci. I due velisti hanno riscontrato numerose avarie sulla propria imbarcazione, alle quali si è aggiunto il maltempo. Dopo un primo intervento della Guardia Costiera i due avevano deciso di continuare la navigazione, ma dopo due giorni sono stati costretti a chiedere nuovamente assistenza e farsi trainare nel porto di Molfetta. L'incidente ha causato un'ustione di primo grado ad uno dei due velisti. (A.d.L.)


ATTUALITA'

Il Tar ha accolto il ricorso del Comune di Molfetta. Verrà riesaminato dalla Regione il progetto presentato dall’Amministrazione comunale, riguardante la costruzione di una rete fognaria, una idrica, nuove strade e servizi tecnologici per la Zona PIP. Il progetto era finito in fondo alla graduatoria per i finanziamenti regionali. (L.M.)

La Croce Rossa approda nella scuola elementare "Cesare Battisti". Lo scopo che ha incentivato l'iniziative risiede nella volontà di insegnare ai più piccoli i pericoli derivanti dall'utilizzo dei botti natalizi. In particolare si è parlato di cosa e come accendere e quali comportamenti mettere in atto e quali no. Inoltre per una maggiore sicurezza è stato più volte ripetuto che i botti è meglio non comprarli. (A.V.)


APPUNTAMENTI

I produttori “Goccia di Sole” organizzano un corso per assaggiatori di olio di oliva vergine. Si tratta di un corso della durata di 35 ore, al termine del quale, dopo aver superato delle prove, verrà rilasciato l’Attestato di Idoneità Fisiologica, necessario per iscriversi all’Elenco nazionale di tecnici ed esperti di oli di oliva vergini ed extravergini. La domanda di iscrizione, reperibile presso la sede dell’Oleificio, dovrà essere consegnata entro e non oltre le ore 12.00 del 13 dicembre, presso la stessa sede. Il costo dell’iscrizione è di 150 € per un massimo 30 partecipanti. (L.M.)


SPORT

Nuova vittoria per la Virtus Molfetta. La partita contro la Moncada Agrigento si è rivelata un incontro a senso unico, con i molfettesi che hanno mantenuto un consistente vantaggio sin dai primi minuti, negando ogni possibilità di rimonta agli ospiti. A fine incontro il tabellone segna un risultato di 108-84. (A.d.L.)

martedì 30 novembre 2010

Notiziario 29/11/10

ATTUALITA'

Pasquale Salvemini interviene sulla questione dell’attività venatoria. In qualità di Presidente del WWF della città di Molfetta, ha sottolineato la facilità con la quale si rilasciano le licenze per la caccia. Il problema, ritornato agli onori della cronaca per via dell’espansione dell’attività di caccia anche in città, sottolinea non soltanto il malcontento di Pasquale Salvemini, ma anche del ministro Brambilla che ha esplicitamente chiesto al Governo di ridimensionare l’attività venatoria. (A.V.)

Due provvedimenti approvati nel Consiglio Comunale tenuto sabato 27 novembre. Il primo riguarda il recupero del peschereccio “Francesco Padre”, per il quale sono stati stanziati 300.000€; il secondo prevede la costituzione di un'area di raccolta ottimale per una migliore gestione dei rifiuti. Il progetto prevede la collaborazione con i comuni di Terlizzi, Ruvo e Corato. (A.d.L.)

Concesso il finanziamento all’istituto “V. Fornari” a Molfetta. Tale sovvenzione servirà per dare il via ad un progetto denominato “Pronti a rientrare”, volto a dare la possibilità a giovani e persone adulte di riprendere un percorso interrotto di istruzione. Le lezioni, che saranno tenute da docenti esperti, saranno gratuite e avranno una durata di 120 ore comprendendo un periodo che parte dal mese di febbraio e si conclude nel mese di giugno. Per informazioni ed iscrizioni gli interessati potranno rivolgersi tutti i giorni, anche in orario pomeridiano, presso la Segreteria dell’Istituto in Via Gen. Amato, 37 o telefonando al numero 080 3344902. (A.V.)

Firmato un protocollo d'intesa contro l'usura. L'Associazione provinciale antiracket antimafia di Molfetta ha stretto un patto con la Provincia di Bari; l'intento è fornire sostegno alle vittime degli usurai e far luce sugli ambienti in cui dilaga questo fenomeno. (A.d.L.)


CRONACA

L’Eurospar ancora nell’occhio del mirino dei rapinatori. È accaduto ancora e come se non bastasse anche nell’ora di punta, quando il supermercato è affollato. Due individui, a viso coperto, hanno fatto irruzione all’interno della struttura commerciale portando via il contenuto delle casse. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della Compagnia di Molfetta. Il bottino della rapina è ancora da quantificare. (A.V.)


APPUNTAMENTI

“Un piccolo dono e un grande cuore”. E’ il titolo dell’iniziativa di AVS, Sermolfetta e Misericordia per raccogliere fondi per i bambini del reparto di oncoematologia del Policlinico di Bari. Gli appuntamenti per contribuire all’iniziativa sono: dal 3 al 5 dicembre, presso il mercatino di San Nicola, e l’8 dicembre, presso il Corso Umberto, con la vendita di dolciumi, offerti dall’Istituto Alberghiero e da pasticcerie locali, e giocattoli, offerti da negozi o confezionati nelle scuole elementari. Il ricavato dei biglietti della partita Virtus – Palestina del 12 e di quello delle opere di PIN, Vittoria Facchini e Michelangelo Manente, vendute dal 18 a 22 dicembre, sarà donato all’iniziativa. (L.M.)

L'arte contemporanea ancora protagonista nel Teatro Margherita, a Bari. Dopo le installazioni di Jannis Kounellis, la struttura ospiterà una mostra intitolata “Trailer Park”, che vedrà la partecipazione di artisti contemporanei nazionali ed internazionali selezionati dal critico tedesco Jorg Heiser. La mostra aprirà i battenti sabato 4 dicembre. (A.d.L.)

Nove artiste pugliesi in “Dialoghi d’Autunno 2”. Si tratta di Brunella Amato, Rosanna D'Abramo, Rossana De Gennaro, Anastasia Minervini, Nicole, Isabel, Delia Sforza, Tonia Verdesca e Tonia Zaza che raccontano se stesse attraverso le proprie opere scultoree e pittoriche. L’appuntamento è per sabato 11 dicembre presso le piscine comunali di Bari, dalle ore 11 alle ore 20. (L.M.)


SPORT

Novità positive per la Virtus. Un nuovo giocatore è entrato nella rosa: si tratta di Daniele Mastrangelo, classe 1991, 188 cm di altezza, guardia, proveniente dal S. Severo e friulano come il capitano Maggi. Ottime notizie anche dall’ultima partita, disputata contro il Bisceglie. I ritmi veloci e il gioco di squadra regalano il vantaggio alla Virtus in tutti i periodi della partita, chiudendo con il punteggio di 79 – 69, dopo un periodo di sconfitte. (L.M.)

venerdì 26 novembre 2010

Notiziario 25/11/10

ATTUALITA'

L'ASM registra un bilancio in negativo per il 2009. In Consiglio Comunale è stata riportata una perdita di 211.000€, che il presidente Giovanni Mezzina spiega con una flessione dei ricavi ed un aumento dei costi, imputabili a tasse, manodopera e costi di smaltimento maggiorati. Nel bilancio hanno inoltre pesato i 21 cassonetti incendiati da vandali, che hanno introdotto una spesa ulteriore di 11.000 €. (A.d.L.)

Delibera della Giunta comunale molfettese per le infrastrutture del nuovo porto. E' stato approvato il progetto dell'ingegnere Ignazio Emilio De Pinto per la costruzione del centro servizi, dell'allestimento del verde, della pavimentazione e della segnaletica all'ingresso della nuova struttura. Ora l'ultima parola spetta alla soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio. Il costo dell'intervento ammonta a 72 milioni di euro. (L.M.)

Proteste per il riscaldamento non ancora acceso. In tutti gli edifici comunali, dalle scuole medie ed elementari al tirbunale di Molfetta, si risente del freddo improvviso degli ultimi giorni. Il riscaldamento, gestito dal Comune, doveva essere attivatio il 15 novembre, ma pare che la gara d'appalto per assegnare il servizio non sia ancora terminata. LA protesta più viva è quella dei genitori, preoccupati per la salute dei propri figli, e sperano che il disguido si risolva al più presto. (L.M.)

E' attivo a Molfetta il pulmino della solidarietà. Il mezzo è messo a disposizione di anziani e disabili, aiutandoli a spostarsi all'interno della città. La vettura è stata concessa dall'azienda MGG in comodato d'uso gratuito per 4 anni; le spese di gestione saranno sostenute dalle sponsorizzazioni di privati. (A.d.L.)

Michelangelo de Virgilio si è aggiudicato il premio internazionale “L'Ercole di Brindisi 2010”. L'artista molfettese utilizza l'acciaio per dare vita alla propria visione di bellezza. In seguito alla premiazione, de Virgilio è stato investito del titolo di “Ambasciatore dell'arte del Mediterraneo” dai Cavalieri Templari della Civetta. (A.d.L.)

CRONACA

Sono 142 le persone per le quali la Procura della Repubblica ha chiesto il rinvio a giudizio. Le accuse sono di reato di associazione a delinquere, emissione di fatture soggettivamente inesistenti, dichiarazione dei redditi fraudolenta e in alcuni casi omessa dichiarazione degli stessi. Il sistema di frode è stato scoperto grazie a fitte investigazioni che hanno utilizzato strumenti quali intercettazioni telefoniche, attività di pedinamento e acquisizione di documentazione. (A.V.)

Arrestati due ladri di olive a Molfetta. Si tratta di Nicola Viorel, 56enne, e di un incensurato di 47 anni. I due uomini, entrambi romeni e residenti ad Andria, sono stati sorpresi in contrada Pulo, a Molfetta, mentre iniziavano a "spogliare" i primi alberi. Una telefonata al 112 ha permesso al Nucleo Operativo e Radiomobile di sorprendere i due ladri e di arrestarli. Attualmente i due uomini si trovano presso la casa circondariale di Trani. (A.V.)

Scoperto un ordigno bellico nei pressi della provinciale Ruvo-Altamura. Immediato è stato l'intervento dei Carabinieri della stazione di Altamura, i quali a loro volta hanno contattato il Nucleo Artificieri e la prefettura di Bari. La scoperta, fatta dalle guardie volontarie del WWF di Molfetta, confema il loro impegno sul territorio, volto anche a debellare il grave fenomeno degli abbandoni illeciti di rifiuti. (A.V.)

Ritrovato a Ruvo un ciclomotore rubato a Molfetta. E' successo nella notte di qualche giorno fa, quando le guardie della Metronotte hanno sorpreso due extracomunitari a bordo di un motorino senza targa, a luci spente e pesantemente manomesso. I due, ritrovati senza documenti, hanno tentato di fuggire a piedi, negando di aver anche solo visto il veicolo. Sono intervenuti i Carabinieri di Molfetta e i due sono stati arrestati. (L.M.)

martedì 23 novembre 2010

Notiziario 22/11/10

ATTUALITA'

La città di Molfetta, tramite la rappresentanza del primo cittadino, porge gli auguri a Mons. Angelo Amato, Arcivescovo di Sila, Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, per la sua nomina a Cardinale di Santa Romana Chiesa. Queste le parole del sindaco Antonio Azzollini: “La Civica Amministrazione, a nome della Cittadinanza, porge al neo Cardinale le più vive felicitazioni per la sua elevazione a sì alta dignità ecclesiastica e formula gli auspici sinceri per la sua fecondità del Suo ministero, ricco di frutti spirituali per il bene della Chiesa e dell’umanità”. (A.V.)

È ormai definitiva la graduatoria dell’area PIP di Molfetta. Si tratta del piano per insediamenti produttivi della zona artigianale in ampliamento. Numerose sono state le imprese che hanno partecipato al bando per la concessione in diritto di proprietà di terreni in tale area. (A.V.)

L’ufficio stampa dell’ASM ha reso noto mediante un comunicato stampa le modalità di smaltimento dei rifiuti e il metodo utilizzato dagli operatori preposti, per la conseguente raccolta. Inoltre è stato sottolineato l’efficace lavoro degli operai dell’ASM, che ha permesso, nei primi sei mesi dell’anno, di raccogliere mediamente 39 t/settimana di frazione organica. Nel trimestre successivo le tonnellate di rifiuti raccolti è stata nettamente superiore confermando l’ottimo lavoro che l’ASM svolge sul territorio. (A.V.)

L’Acquedotto Pugliese effettuerà le riparazioni del Canale Principale. A causa di questa attività, verrà ridotta l’erogazione dell’acqua dal 30 novembre al 4 dicembre, dalle ore 13 alle ore 5. Negli stabili privi di autoclave potrebbero esserci delle disfunzioni del servizio, pertanto l’Acquedotto Pugliese invita a razionalizzare i consumi. (L.M.)


CRONACA

Incidente sul lavoro a Molfetta. Due operai, un 24enne molfettese ed un 38enne biscegliese, sono rimasti feriti mentre scaricavano pannelli termici in un capannone nella zona Asi. Il 38enne è stato sottoposto ad un intervento chirurgico al polso ed alla mano, il 24enne se l'è cavata con una prognosi di 30 giorni. Non è ancora nota la dinamica dell'incidente. (A.d.L.)

Continua la lotta agli ambulanti irregolari. A Molfetta le forze dell'ordine hanno denunciato due venditori che continuavano la propria attività nonostante il sequestro già disposto nei loro confronti. E' avvenuto in via Bari e via Capotorti. (A.d.L.)

Arrestati per aver utilizzato una carta di credito rubata. I fatti risalgono a due mesi fa, quando un uomo molfettese aveva denunciato il furto della sua auto e del marsupio con la carta di credito. Lo stesso giorno, Giuseppe Rizzi di 53 anni, pregiudicato, e M.R. di 23, incensurato, hanno acquistato due autoradio. Sono stati incastrati dalle telecamere di videosorveglianza del negozio. Ora Rizzi è nel carcere di Trani, mentre il complice è agli arresti domiciliari con l’accusa di ricettazione e utilizzo irregolare di carte di pagamento. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Il Carro dei Comici presenta “Comete in scena”. La rassegna teatrale, dedicata ai più piccoli, prenderà l’avvio il 28 novembre e terminerà il 6 gennaio 2011. Due gli appuntamenti gratuiti: domenica 28 in mattinata ci sarà uno spettacolo di burattini dal titolo “Pulcinella e il guappo Pasquale”  a cura di Pantaleo Annese; il 5 dicembre è previsto un doppio appuntamento: al mattino uno spettacolo teatrale “Camillo il mago dei colori” e nel pomeriggio la proiezione del cartone animato “NICOLHOUSE”, dedicato a San Nicola. Per gli spettacoli a pagamento è previsto un costo di 6 € a biglietto o un abbonamento per 6 spettacoli a 24 €. Per maggiori informazioni visitare il sito internet www.ilcarrodeicomici.it. (L.M.)


SPORT

Lorenzo Di Marcantonio lascia la Virtus. L'inaspettata notizia è giunta dallo stesso atleta, il quale, via Facebook, ha dato l'addio ai suoi tifosi. Si attendono informazioni più precise, sia sulle motivazioni del divorzio, sia su un eventuale sostituto. (A.d.L.)

martedì 16 novembre 2010

Notiziario 15/11/10

ATTUALITA'

Si discute ancora sul progetto di riqualificazione di Corso Umberto. Le associazioni dei commercianti del centro vedono di buon occhio il progetto dell’amministrazione Azzollini e dell’Arch. Lisena. La proposta prevede l’eliminazione dei marciapiedi, la chiusura delle vie laterali, l’inserimento di altro tipo di vegetazione, di zone relax e zone ludiche per rianimare il salotto molfettese. Ad essere preoccupate, però, sono le associazioni ambientaliste e storiche che temono che il progetto del conosciuto e stimato architetto molfettese ottocentesco, Corrado de Judicibus, venga così stravolto. (L.M.)

La Regione ha approvato un nuovo progetto per lo smaltimento dei liquami. I reflui di Molfetta, Bisceglie, Corato, Ruvo e Terlizzi saranno convogliati a Molfetta, dove sarà costruita una condotta sottomarina. La Regione ha comunque richiesto all'Acquedotto un'integrazione documentale. (A.d.L.)

Sono entrate in vigore le nuove norme per la somministrazione di alcolici. Anche i locali molfettesi si sono dovuti adeguare ai nuovi orari di vendita di alcol: fino a mezzanotte per gli alimentari e fino alle 3 per gli altri locali. Inoltre è stato reso obbligatorio il possesso di etilometri da mettere a disposizione dei clienti. Le multe per gli esercenti sono dai 300 ai 1200 euro, mentre per gli automobilisti trovati con un tasso alcolico superiore a 0,5 g per litro arrivano fino a 6000 euro; in caso si supera l’ulteriore soglia dello 0,8 g ci sarà l’arresto e la sospensione della patente. (L.M.)


CRONACA

Ancora un’auto incendiata a Molfetta. Questa volta è avvenuto in periferia, nei pressi della Chiesa Sant’Achille. L’auto era isolata rispetto alle altre ed è stato necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco per placare le fiamme. Un ennesimo caso che alimenta dubbi, dato che alcuni incendi sono stati archiviati come fenomeni di autocombustione per cortocircuito, ma sono in molti a temere la presenza di piromani. (L.M.)

Furti di cavi di rame a Molfetta. Il Comune ha sporto denuncia ai carabinieri, cercando di mettere un argine a quello che è diventato un vero e proprio fenomeno. Solo nel 2010 sono stati registrati cinque furti in varie zone della città, anche se non è ancora possibile quantificare il rame rubato. Ciò che è certo è che tali crimini provocano disservizi alla comunità, oltre a spese per il ripristino ammontanti a circa 5mila €. (A.d.L.)

Attacco incendiario nei confronti della parrocchia di S.Michele Arcangelo, a Terlizzi. Gli attentatori hanno agito attorno alle 4.30 di notte, momento in cui la zona è deserta; hanno dato alle fiamme il portone servendosi di cartone e plastica. I carabinieri stanno indagando, ma non si conoscono ancora né gli autori del gesto né le loro motivazioni. (A.d.L.)


APPUNTAMENTI

Il Museo Diocesano di Molfetta organizza “Storie da Museo”. La cooperativa FeArT nel mese di novembre organizza attività per bambini. Ogni domenica pomeriggio si propone una visita agli ambienti del museo completamente nuova, tra letture animate da attori, cacce al tesoro e tanti burattini. Il prossimo appuntamento è per domenica 21 novembre con “Notte al Museo”, il teatro dei burattini a cura di Daniela Andriani e Antonella Laera. Per informazioni e prenotazioni chiamare i numeri 348.4113699 oppure 349.6396686. (L.M.)

L'Ordine Francescano Secolare di Molfetta compie 150 anni. Per celebrare tale ricorrenza è stato indetto uno speciale anno giubilare, che prevede anche un concerto presso la Cattedrale di Molfetta. L'Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari, diretta dal maestro Chikara Iwamura, eseguirà l'Idillio di Sigfrido, di Richard Wagner, e la Sinfonia fantastica, di Hector Berlioz. L'appuntamento è venerdì 19 novembre alle ore 20.30. (A.d.L.)

venerdì 12 novembre 2010

Notiziario 11/11/10

CRONACA

Pericoloso incidente nella periferia di Molfetta. Una Ford bianca, all'incrocio fra via Papa Montini e via Molfettesi d'America, è stata sbalzata sul marciapiede finendo sulla vetrina di un negozio. L'incidente è avvenuto intorno alle 20, quando la zona è ancora frequentata da pedoni, ma per fortuna in quel momento non c'era nessuna persona nelle vicinanze. (A.d.L.)

Momenti di paura in via San Francesco Saverio, a Molfetta. A causa di una lampada posizionata su una sedia, all'interno di un appartamento, si è sviluppato un incendio. L'uomo, 80enne, che era all'interno dell'abitazione è riuscito a mettersi in salvo e ad allertare i soccorsi. Immediato è stato l'intervento dei vigili del fuoco, dei carabinieri e del 118. L'anziano è stato trasportato e ricoverato presso l'ospedale "San Paolo" a Bari per via dell'inalazione del monossido di carbonio. Ne avrà per 15 giorni. (A.V.)

Furto e ricettazione a Giovinazzo. Grazie agli uomini della Guardia di Finanza della Tenenza di Molfetta è stata scoperta un'area destinata alla collocazione di oltre 100 parti meccaniche e numerosi arnesi da scasso. L'ispezione, poi estesa ad altri tre fabbricati, ha portato alla denuncia in stato di libertà di due persone presso la procura della Repubblica di Bari. Entrambi gli uomini dovranno rispondere del reato di ricettazione. (A.V.)


ATTUALITA'

Inaugurata La Factory del Gusto. Si tratta dell’Accademia di cucina molfettese, aperta nella Zona Asi, nata con l’intento di mettere in evidenza le eccellenze, a livello nazionale, nel settore didattico dell’enogastronomia. Verranno aperti corsi di cucina non soltanto per esperti, ma anche per amatori e per bambini. La Factory potrà essere sede di seminari sulla corretta alimentazione e l’educazione alimentare. Alla presentazione della scuola erano anche presenti le autorità locali. (L.M.)

Il Dolmen della Chianca entrerà a far parte dei “Monumenti Messaggeri e Testimoni di una Cultura e di Pace”. Il riconoscimento dell'Unesco è stato celebrato con un concerto e vari ospiti, fra cui Rosa Russo Iervolino. La speranza è che tale iniziativa serva a far custodire in maniera più dignitosa il megalite biscegliese, finora esposto all'incuria e atti vandalici. (L.M.)

Chiuderà finalmente il Don Uva di Bisceglie. Dopo 32 anni dall’emanazione della legge Basaglia, anche i tre istituti psichiatrici, che risultano ancora aperti nel Sud Italia, si avviano alla chiusura. I pazienti del Don Uva, l’ospedale psichiatrico privato a noi più vicino, verranno trasferiti in altre strutture e sono stati classificati tutti come “non psichiatrici”. (L.M.)

Al TNT Festival di Roma parteciperà anche Ironique. La  cantautrice molfettese è stata selezionata, insieme ad altri 199 giovani dai 15 ai 35 anni, per mostrare l’eccellenza giovanile in diversi campi, promossa dal Ministero della Gioventù e organizzata dalla Agenzia Nazionale per i Giovani. Non ci sono solo artisti, come Ironique e Roberto Bolle, ma anche giovani campioni dello sport, ad esempio il cestista Andrea Bargnani, ed esponenti della medicina, come il cardiologo Ruggiero Mango. Il “TNT – Festival dei giovani talenti” si svolgerà a Roma dal 17 al 21 novembre, presso il Palazzo dei Congressi. (L.M.)

L'attesa per i fan di Caparezza sta per terminare. Ancora non c'è una data precisa, ma per il nuovo anno è certo che uscirà il suo nuovo cd di inediti. Anche la rivista Xl del quotidiano Repubblica ha parlato del rapper molfettese, accostandolo a grandi nomi del panorama musicale pugliese, come i Negramaro e i Sud Sound System. (A.V.)


SPORT

La Nuova Virtus torna finalmente alla vittoria. La partita contro l'Anagni è stata molto combattuta, con molti ribaltamenti di risultato. La squadra molfettese è però riuscita a mantenere il vantaggio nella seconda metà del match, conservandolo fino al 62-65 finale. (A.d.L.)

martedì 9 novembre 2010

Notiziario 08/11/10

CRONACA

Allagamenti a Molfetta negli scorsi giorni. Ormai la situazione è sempre la stessa: se ci sono delle fitte precipitazioni, nella città è allarme allagamenti. Saltano tombini, i sottovia solo colmi d’acqua e per le strade la condizione di certo non migliora. Le auto sono bloccate e il traffico aumenta notevolmente. In questo caos una donna rimane con il motore della propria auto in avaria e due ragazzi restano bloccati a causa dei livelli alti raggiunti dall’acqua. (A.V.)

Ritrovate ad Andria due auto rubate a Molfetta. A seguito di una mirata attività, volta a contrastare la criminalità locale, la Polizia di Stato di Andria ha individuato e recuperato le due macchine, risultate rubate dalla città di Molfetta e una terza  sottratta dalla città di Barletta. Le autovetture, una Bmw, una Audi A3 ed una Ford Fiesta erano state nascoste adeguatamente all’interno di un rigoglioso uliveto nei pressi della zona di Montegrosso. Sugli autori dei furti è ancora mistero. (A.V.)

Continuano gli spiaggiamenti di animali marini sulla costa Molfettese. Questa volta si tratta del ritrovamento della carcassa di un delfino, nei pressi di Torre Gavetone. L’animale ritrovato in stato di decomposizione, a prima vista, non presentava danni esterni dovuti all’urto con qualche natante o all’aggrovigliamento tra le reti. Ora resta da capire quale sia la causa di tali e tanti spiaggiamenti, al fine di trovare prontamente una risoluzione. Salvaguardando così le più disparate specie marine. (A.V.)


ATTUALITA'

Ancora problemi per Piazza Minuto Pesce a Molfetta. Qualche tempo fa la struttura era stata riaperta, preceduta da visite guidate, ma i commercianti del settore pesca si erano rifiutati di pagare il canone fissato dal Comune per utilizzare le nuove postazioni. Il Sindaco Azzollini ha accettato la proposta dei pescivendoli, abbassando di 12 volte le tariffe ufficiali. Il problema è che i commercianti non potranno comunque vendere per la mancanza di certificazione biologica e di quella denominata HACCP, richiesta da leggi di internazionali del settore alimentare. Di certo c’è che a pagare saranno soltanto i cittadini. (L.M.)

L’Assessorato ai Servizi Socio Educativi promuove l’assistenza psicologica nelle scuole molfettesi. L’assessore Luigi Roselli ha confermato, anche quest’anno, la presenza di quattro psicologhe; si occuperanno di svolgere consulenza nelle scuole elementari e medie inferiori e superiori, sia per gli studenti che per genitori e insegnanti. L’obiettivo è quello di prevenire il disagio giovanile, quello sociale e psicologico e segnalare i casi individuati alle ASL competenti. (L.M.)


L’Aero Club Bari ha firmato un contratto con il Comune di Molfetta. L’amministrazione comunale ha deciso di individuare dall’alto l’abusivismo edilizio e l’inquinamento delle campagne. Attraverso voli di ricognizione, potranno essere individuate le discariche abusive, gli scarichi inquinanti a mare, sorvegliate fino a 3 miglia dalla costa, e identificare le costruzioni in prossimità delle sponde delle lame. Il costo di questo intervento è di circa 18 mila euro. (L.M.)

L'associazione provinciale antiracket conferma il suo direttivo. Per i prossimi due anni rimarranno in carica il presidente Renato De Scisciolo ed li vicepresidente Maurizio Altomare, essendo stati rieletti. Saranno affiancati da rappresentanti di Altamura e Monopoli, oltre che da  Davide de Manna, che farà da referente con il comitato “Addio Pizzo”. (A.d.L.)

Partono i lavori per riqualificare la via Traiana, situata fra Terlizzi e Mariotto. L'antico percorso romano sarà adibito a parco, con l'impianto di alberi, piste ciclabili ed una nuova pavimentazione. I lavori, affidati all'andriese Coes 2010 s.r.l., costeranno 200mila euro, stanziati dal comune di Terlizzi e dalla Regione Puglia. Si prevede che il tutto sarà pronto la prossima primavera. (A.d.L.)

APPUNTAMENTI

Come ogni anno la Pro Loco di Molfetta organizza “Scrivi una letterina a San Nicola”. I bambini possono produrre poesie, disegni e lettere dedicate al Vescovo di Mira; i migliori lavori saranno premiati con una borsa di studio. La Sala dei Templari ospiterà inoltre i lavori premiati nelle precedenti dodici edizioni; l'inaugurazione della mostra è prevista sabato 13 novembre alle ore 19. (A.d.L.)

venerdì 29 ottobre 2010

Notiziario 28/10/10

CRONACA

Aggressione a colpi d’accetta a Molfetta. Non si conoscono ancora bene le dinamiche dell’accaduto. Quello che è certo è che i due protagonisti, un diciottenne e un trentaseienne, hanno iniziato a discutere su un’auto parcheggiata nel posto sbagliato. La controversia è degenerata, quando il trentaseienne ha recuperato un’accetta e ha colpito il contendente ad un fianco. Le condizioni di quest’ultimo non sono gravi, nonostante abbia perso molto sangue. Poche ore dopo la vicenda, il colpevole si è costituito ai Carabinieri. (L.M.)

Sequestrati circa quattromila litri di gasolio a Molfetta. Grazie ad un’operazione condotta dalla Guardia di Finanza si è giunti a conoscenza dell’esistenza di un deposito di gasolio privo delle necessarie autorizzazioni. Pertanto i militari dopo aver posto sotto sequestro il magazzino, hanno provveduto alla denuncia di una persona. (A.V.)

Operazione navale della Guardia di Finanza in Puglia. Ad essere nel mirino sono stati numerosi  illeciti di natura economico – finanziaria riscontrati nelle località costiere della regione. A seguito di tali controlli si è scoperta l’esistenza di alcuni diportisti sprovvisti del certificato assicurativo e di altri che pur avendolo, non lo esibivano. Inoltre sono state riscontrate anche delle irregolarità in materia sanitaria circa la vendita e il consumo di prodotti ittici in alcune pescherie baresi. (A.V.)

ATTUALITA'

Il Club Unesco promuove le ceramiche del Pulo di Molfetta. Si è tenuto un convegno al quale hanno partecipato alcuni Club Unesco dell’Italia centrale e meridionale. L’argomento trattato è stato quello delle ceramiche, considerate da sempre un importante reperto archeologico. L’Unesco molfettese ha proposto la conoscenza dei reperti archeologici rinvenuti nel Pulo e conservati in parte presso il Museo Diocesano locale. Gli organizzatori dell’evento sono stati molto soddisfatti del lavoro documentario realizzato per l’occasione. (L.M.)

A partire dal mese in corso è attivo, anche a Molfetta, un servizio di denuncia per via telematica. Messa in atto dall'Autorità Garante nelle Comunicazioni, questa prestazione ha lo scopo di “assicurare la corretta competizione degli operatori sul mercato e di tutelare i consumi dei cittadini”. Per questi motivi chiunque ritenesse violato un proprio diritto in tale ambito, può scaricare dal sito denunce_ugsv@cert.agcom.it, il “modulo D” da compilare secondo le indicazioni. In un momento successivo sarà l’Autorità a mettere in atto l’attività sanzionatoria. (A.V.)

Anche Molfetta si candida per il Piano Nazionale di Edilizia Abitativa. Nel caso la città fosse selezionata otterrebbe un contributo di circa 2 milioni di euro, fondi da utilizzare per la costruzione di case destinate alle famiglie in difficoltà. Il progetto è di edificare due palazzi nei comparti d'espansione 15 e 16. (A.d.L.)

Il distretto della logistica arriva a Molfetta. La giunta regionale pugliese ha infatti stabilito che la sede centrale sarà allestita a Taranto, mentre a Molfetta ci sarà un distaccamento secondario. La struttura funge da centro nevralgico per i trasporti industriali e coinvolgerà circa 160 aziende.(A.d.L.)

APPUNTAMENTI

Le Macerie – Baracche Ribelli organizzano la Fiera delle Autoproduzioni. Il via dei Lavoratori a Molfetta sarà allestito un mercato dell’agricoltura naturale autocertificata e dell’artigianato locale ed etnico. Non mancheranno lezioni ed esibizioni di Capoeira e un pranzo sociale di tipo vegetariano e vegano. L’appuntamento è per domenica 31 ottobre. (L.M.)

L'associazione culturale Kunst organizza la mostra fotografica intitolata “L'Aquila reale”. Saranno esposti scatti che ritraggono L'Aquila dopo il terremoto, vista dagli occhi di diversi fotografi. Il vernissage si terrà sabato 6 novembre, alle ore 21, presso il Chiostro delle Clarisse, a Terlizzi. La mostra resterà aperta fino al 13 novembre, dalle 19 alle 21. L'ingresso è gratuito. (A.d.L.)

martedì 26 ottobre 2010

Notiziario 25/10/10

POLITICA

Il Consiglio Comunale di Molfetta ha bocciato la mozione “Acqua bene comune”. L’obiettivo del Comitato era di far inserire nello Statuto Comunale la definizione di bene pubblico dell’acqua. In questo modo si voleva rimarcare la necessità di gestione di questo bene da parte di consorzi e aziende pubbliche. D’accordo era l’opposizione, che considera il privato dedito profitto e, di conseguenza, le tariffe economiche richieste saranno superiori a quelle che applicherebbe il pubblico per lo stesso servizio.  La maggioranza ha giustificato la propria scelta tenendo conto del fallimento del pubblico in questo campo, con l’Acquedotto Pugliese con un deficit del 60%. (L. M.)


CRONACA

Dopo pochi mesi torna ad essere colpito il supermercato Eurospar, a Molfetta. Due rapinatori, armati di pistola e taglierino, si sono fatti consegnare un bottino di circa 700€ per poi darsi alla fuga. I carabinieri potrebbero riuscire a rintracciarli, in quanto uno dei due aveva il volto scoperto ed è stato ripreso dalle telecamere di sorveglianza; inoltre pare che i due avessero un marcato accento barese. (A.d.L.)

Rissa in via Aurelio Saffi, a Molfetta. È noto che la convivenza con altri condomini all’interno di uno stesso stabile non è per nulla semplice, però in questo caso si è esagerato un po’. Infatti i due inquilini in questione, non solo hanno litigato verbalmente per futili motivi, ma hanno anche agito fisicamente scagliandosi l’uno contro l’altro. Necessario è stato l’intervento dei Carabinieri e del 188 al fine di sedare il tafferuglio e provvedere alla medicazione delle ferite riportate dai due contendenti. (A.V.)

La MSC crociere risarcisce un passeggero. Si è conclusa così la vicenda che vedeva un molfettese chiamare in causa la grande compagnia. Verranno risarciti 1.552 € per i danni causati e la MSC dovrà pagare anche le spese processuali. Tutto questo è accaduto per la mancanza di tappetini antiscivolo all’interno della doccia che ha causato la frattura di due costole al malcapitato. (L. M.)

È iniziato il processo “Uomini d’oro”. Si tratta di un’operazione del 2004, atta a individuare i responsabili del traffico e del riciclaggio di metalli e pietre preziose. Il riciclaggio avveniva grazie alla fusione del metallo con altro legalmente acquistato dal monte dei pegni e successivamente introdotto nuovamente nel mercato. Tra gli imputati ci sono due pluripregiudicati molfettesi, accusati anche di associazione a delinquere dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Bari. (L. M.)


ATTUALITA'

I lavori di ampliamento del Cimitero di Molfetta sono imminenti. Questo è quanto deciso dalla giunta comunale nel corso di una assemblea. Tale operazione costerà complessivamente 650.000 euro e porterà alla realizzazione di 420 nuovi cassettoni. (A.V.)

Il Comitato Provinciale di Bari offre possibilità lavorative nell’ambito delle scuole primarie delle città di Molfetta, Ruvo di Puglia, Noicattaro e Cassano delle Murge. Questa opportunità è data a giovani laureati o laureandi (all'ultimo anno di università) in Scienze Motorie o anche ex ISEF. Coloro i quali fossero interessati possono inviare, entro il 15 novembre, il loro Curriculum Vitae  all'indirizzo C.S.A.IN. Comitato Provinciale di Bari - Casella Postale n° 145 - 70056 Molfetta o all'indirizzo di posta elettronica csainprovincialebari@virgilio.it. Per ulteriori informazioni si può telefonare ai numeri 3298024266 o 3476352851. (A.V.)

Scoperte antiche mura a Bisceglie. Durante lavori in piazza Castello sono state rinvenute due strutture murarie in pietra, che potrebbero far parte di una città preesistente. Tuttavia i dubbi non potranno essere risolti, in quanto non ci sono fondi per proseguire gli scavi. Per il momento ci si limiterà a segnalare le mura con una pavimentazione di colore diverso. (L.M.)


SPORT

Terza sconfitta consecutiva per la Virtus Molfetta. La trasferta a Ruvo si è rivelata un incontro a senso unico, con i padroni di casa perennemente in vantaggio e mai seriamente impensieriti dagli ospiti. Il risultato finale è di 80-72. In settimana, inoltre, il pivot Alberto Saponi ha lasciato la squadra molfettese per approdare all'Upea Capo d'Orlando; il motivo del trasferimento è la volontà di giocare con più continuità di quanto potesse fare nella Virtus. (A.d.L.)

venerdì 22 ottobre 2010

Notiziario 21/10/10

CRONACA

Si apre una nuova pista per l'affondamento del peschereccio Francesco Padre. La vicenda non è più coperta da segreto di Stato, di conseguenza le parti offese si sono riattivate per procurarsi documenti non più segreti e svelare ciò che realmente accadde nel novembre 1994. L'ipotesi che si sta facendo strada è quella di una ritorsione da parte della criminalità montenegrina, i cui traffici illeciti furono denunciati dal comandante Giuseppe Pansini. (A.d.L.)

Due cittadini polacchi arrestati nell’ipermercato molfettese. L’accusa è di furto aggravato in concorso. Infatti i due uomini sono stati sorpresi, grazie alle telecamere di sorveglianza, mentre prelevavano dei vestiti dagli scaffali e, una volta entrati negli spogliatoi per provarli, se ne appropriavano.  Scoperti, i due ladri sono stati portati presso il carcere circondariale di Trani. (A.V.)

ATTUALITA'

Angelo Amato diventerà cardinale. A dichiararlo è stato il Pontefice Benedetto XVI durante l'udienza generale in Piazza San Pietro. La proclamazione dei 24 nuovi cardinali, di cui 10 italiani,  è prevista per il 20 novembre prossimo. (A.V.)

Quest’anno il servizio mensa nelle scuole materne è iniziato con puntualità per favorire la conciliazione lavoro-maternità. Lunedì 18 ottobre, infatti, è partita la distribuzione quotidiana dei pasti preparati dalla Markas, l’azienda che gestisce in concessione il servizio mensa comunale. I pasti sono preparati sulla base di menù concordati nell’ambito della Commissione Mensa, l’organismo istituito dal Comune di Molfetta per il controllo della gestione del servizio. (A.d.L.)

Gli anziani danno vita al museo virtuale. Si tratta di  “Genius Loci”, un progetto organizzato da Meters-studi e ricerche per il sociale, il sindacato pensionati Spi-Cgil Puglia e dalla rete Auser, ovvero  centri specializzati nell’invecchiamento attivo degli anziani. Saranno proprio loro a proporre laboratori creativi, mostre, esibizioni musicali e teatrali e a creare un museo virtuale di memoria collettiva con video, fotografie e luoghi visitabili attraverso il computer. Anche Molfetta partecipa a questo progetto, sostenuto dalla Provincia di Bari e con il patrocinio della Regione Puglia. (L.M.)

Bassa natalità anche a Molfetta. L’andamento demografico della nostra città non differisce di molto rispetto al resto d’Italia. Anche qui, infatti, il numero dei decessi è superiore a quello delle nascite. La popolazione riesce a non calare troppo grazie al rientro di concittadini che avevano scelto, a causa del mercato immobiliare più favorevole, di vivere in città limitrofe. Importante anche la residenza di stranieri che, come è noto, sono anche più proliferi. (L.M.)

APPUNTAMENTI

Nuova mostra pittorica a Molfetta. L’associazione Art in progress  propone “3”, una collettiva degli artisti Michele Amato, Nino Ciccoella, Pino Spadavecchia. Si tratta di 3 visioni differenti dell’arte, ma sempre di qualità. La mostra sarà visitabile fino al 7 novembre 2010 in via Tenente Ragno, 50. (L.M.)

Con un piccolo contributo si può sostenere la salvaguardia dell’ambiente. Questa iniziativa nazionale promossa  da Davines in collaborazione con LifeGate, trova riscontro a Molfetta grazie ad un parrucchiere che ha deciso di partecipare alla prima Giornata della Bellezza Sostenibile. In concreto, a partire da un contributo minimo di 10 euro, si avrà la possibilità di ricevere i servizi di taglio e piega. Il ricavato sarà devoluto alla  tutela di aree boschive nel Parco del Ticino. L’appuntamento è per lunedì 15 novembre, presso la Banchina Seminario.(A.V.)

SPORT

La Virtus Molfetta torna da Matera con una nuova sconfitta. Sebbene l'inizio gara abbia visto i molfettesi portarsi subito in vantaggio, i padroni di casa sono riusciti a riprendere le redini dell'incontro ed acquisire un vantaggio mantenuto a lungo. Durante gli ultimi minuti la Virtus ha però raggiunto il pari, sforzo vanificato dagli ultimi due punti del Matera, che si aggiudica il match col risultato di 84-82.(A.d.L.)

martedì 19 ottobre 2010

Notiziario 18/10/10

CRONACA

Scoperta una lettera minatoria indirizzata ai volontari della Croce Rossa di Molfetta. La lettera conteneva una fotografia di due proiettili ed un testo scritto a mano in parte incomprensibile. Gli inquirenti stanno indagando per scoprire il mittente ed il motivo della minaccia. (A.d.L.)


Arrestate madre e figlia per ricettazione e commercio abusivo a Molfetta. Grazie a controlli dei carabinieri, nei giorni scorsi sono state arrestate due donne in tempi diversi. Le due vendevano merce palesemente rubata, dato che alcuni dei capi di abbigliamento, rinvenuti nel loro locale, avevano ancora la placca antitaccheggio. I capi rubati sono stati restituiti a un commerciante biscegliese che aveva denunciato il furto. Altra merce venduta dalle due donne era invece contraffatta ed è stata sequestrata dalle Forze dell’Ordine. (L.M.)


Arrestato per il furto di un portafoglio. Un'infermiera ha chiamato il 112 dopo essersi accorta dell'assenza del proprio portafoglio all'interno di un armadietto; all'arrivo dei carabinieri un uomo in sala d'attesa è stato trovato in possesso dei 20€ della donna. Si tratta di Vito Fruttidoro, 44enne sorvegliato speciale molfettese. Oltre che del furto, dovrà anche rispondere della violazione al regime a cui era sottoposto. (A.d.L.)


ATTUALITA'

Il maresciallo Picca risponde alla Lega del Cane. Il vigile urbano, nell’occhio del ciclone per l’azione attuata nei confronti di un randagio, smentisce tutte le accuse fatte dalla Dott.sa Mariangela La Volpe. Non ci sono state foto prima dell’aggressione, avvenuta una mattina mentre portava il proprio cane a spasso. Il maresciallo specifica di aver agito per tutelare se stesso e i cittadini, che erano state vittime dello stesso problema, applicando semplicemente la legge. Inoltre afferma che il randagio catturato è stato adottato qualche giorno dopo. (L.M.)


La Regione Puglia ha stanziato 100.000€ per il sostegno alle attività commerciali nel centro storico di Terlizzi. Il progetto presentato dal Comune prevede interventi di riqualificazione urbana, animazione, attrattività e la realizzazione di un sito internet. (A.d.L.)


APPUNTAMENTI

Anche Molfetta celebra l'Evento Biodiversamente. Mentre in Giappone, a Nagoya, si definiscono le nuove strategie per la conservazione ambientale, nella penisola italiana il WWF ed altri enti organizzano visite guidate. Sabato 23 e domenica 24 ottobre il WWF di Molfetta apre alle scolaresche il Centro di Recupero Tartarughe Marine, per mostrare gli esemplari di caretta caretta che attendono d'essere rimessi in libertà. (A.d.L.)


XIV edizione della Festa del Bastardino. La Lega del Cane di Molfetta organizza una gara canina. Pronti i premi  per il cane più bello, quello più elegante, più allegro e più pigro e molti altri. Quest’anno parteciperà alla manifestazione anche Nadia Lerario, educatrice cinofila, esperta in Mobility Dog:  un percorso ad ostacoli semplice, utile a rafforzare la relazione cane/proprietario. Le iscrizioni verranno raccolte sul posto a partire dalle 9 di mattina. Il ricavato verrà devoluto a progetti di recupero e assistenza di cani meno fortunati. L’appuntamento è per domenica 24 ottobre in piazza Alcide de Gasperi. (L.M.)


Pronto il programma del mese di ottobre del Centro Culturale Auditorium di Molfetta. Il 24 ottobre  ci sarà il concerto inaugurale dell’anno accademico 2010-2010 con il maestro Leo Binetti al pianoforte che accompagnerà la Corale Sergio Binetti e i soprani Lucia de Bari e Beatrice Mastropasqua. Il 31 ottobre sarà la volta del Concerto d’Autunno: al contrabbasso Antonio Regolo, all’oboe Tommaso de Vito Francesco e al pianoforte Francesco Giancaspro. Gli eventi inizieranno alle ore 19 presso l’Auditorium di San Domenico. L’ingresso è gratuito. (L.M.)

giovedì 14 ottobre 2010

Notiziario 14/10/10

CRONACA


Denunciati a Molfetta tre studi dentistici abusivi. La Guardia di Finanza, in seguito ad appostamenti in cui s'interpellavano i clienti dei dentisti, hanno appurato che nei suddetti studi venivano eseguite operazioni odontoiatriche per le quali i medici non avevano la relativa abilitazione. E' stata quindi sequestrata l'attrezzatura e sono stati denunciati i direttori sanitari con l'accusa di abusivo esercizio di una professione. (A.d.L.)


Lanciano uova contro i Vigili Urbani di Molfetta. Questo è il risultato del malcontento dei residenti nella zona compresa tra via Roma e corso Fornari. Il motivo di tale azione risiederebbe nei continui controlli effettuati dalle pattuglie della Municipale in tali quartieri. Il lancio sarebbe stato effettuato mentre i Vigili erano intenti a sanzionare delle automobili parcheggiate in divieto di sosta o in doppia fila. Nessuno degli agenti è stato colpito, ma una delle vetture ha riportato qualche danno. (A.V.)


Uomo anziano picchiato per aver negato pochi centesimi ad un passante. L’accaduto risale allo scorso 10 gennaio, quando Sergio Grosso, 30enne di Molfetta, aggredì con calci e pugni un 72enne che gli aveva negato degli spiccioli. Oggi le indagini hanno portato all’individuazione dell’uomo e al suo arresto. (A.V.)


Difficoltà nella Zona ASI di Molfetta. A causa degli allagamenti provocati dalle piogge insistenti, quattro vetture sono rimaste bloccate. Alcuni automobilisti sono stati soccorsi dai Vigili del Fuoco dei distaccamenti di Molfetta e Barletta. La responsabilità dell’accaduto è da imputare al Consorzio ASI, che non è ancora intervenuto per ovviare al problema. (L.M.)


La Guardia di Finanza di Molfetta scopre un’evasione fiscale. Responsabile di tale reato un imprenditore terlizzese, che fingendo di essere proprietario di un fondo agricolo, incassava fondi comunitari in maniera indebita. L’uomo è stato denunciato all’autorità giudiziaria. (A.V.)


POLITICA


Approvato il Piano del Commercio. La soluzione, votata perlopiù dalla maggioranza, è quella del mercato diffuso. Resteranno attivi gli ambulanti sparsi per la città, con una licenza che di fatto diventa decennale e trasforma le bancarelle in mercati fissi. Bocciate le proposte dell’opposizione riguardo la creazione di piccole piazze da 4-5 operatori.  I partiti della minoranza denunciano però una mancata analisi della rete commerciale molfettese e si chiedono come mai non sono state assegnate le postazioni libere all’interno delle aree mercatali esistenti.(L.M.)


ATTUALITA'


Annunciata la realizzazione di una nuova isola ludica nel Parco di Levante, a Molfetta. I giochi esistenti, rovinati da vandali, saranno sostituiti, inoltre ne saranno installati di nuovi; oltre a ciò sarà impiantata una pavimentazione antitrauma. L'area sarà priva di barriere architettoniche per i disabili. (A.d.L.)


Molfetta comune “riciclone”. E’ stata superata la soglia del 30% per la raccolta differenziata, percentuale che era stata scelta come obiettivo dall’ASM. Nel mese di agosto si è raggiunto il record di 48,08%, a causa delle operazioni di rimozione di rifiuti inerti da parte del Comune. In ogni caso i risultati ottenuti sono di gran lunga superiori a quelli di grandi città, quali Bari, Lecce o Taranto. Tra qualche giorno terminerà la distribuzione nella zona di Levante delle pattumiere per la raccolta dell’umido. (L.M.)




APPUNTAMENTI


Nuove attività  a Bitonto da parte dell'associazione ArtSOB. Sabato 30 ottobre sarà inaugurata la mostra personale di Ilaria Margutti, con un workshop tenuto dalla stessa artista. L'appuntamento è dalle ore 16, in via Rogadeo 39. La mostra resterà aperta fino al 14 novembre. Il 31 ottobre sarà invece protagonista Manuela Mancioppi con due workshop. Il primo, intitolato “Libriamo”, si terrà alle ore 10 presso Officine Culturali, in piazzetta Gramsci; il secondo, dal titolo “Art'è”, si terrà alle ore 17 presso MANOnMANI, presso Palazzo Ferrara. (A.d.L.)

martedì 12 ottobre 2010

Notiziario 11/10/10

CRONACA
Aggrediti gli operatori del 118 a Molfetta. Mentre gli uomini del Servizio Sanitario stavano soccorrendo un uomo colto da un malore, sono stati aggrediti da un ragazzo, probabilmente il figlio della persona soccorsa. Il motivo di tale gesto risiederebbe in un presunto ritardo nei soccorsi. Immediato è stato l’intervento di due pattuglie dei Carabinieri di Molfetta e di una della Polizia Municipale. Per il momento si è in attesa dei provvedimenti da prendere in merito alla vicenda. (A.V.)

Continuano le operazioni di brillamento delle bombe riversate nell’Adriatico alla fine della II Guerra Mondiale. Ad essere interessati sono anche i fondali della città di Molfetta. Tali operazioni, condotte dagli artificieri dell'11° Reggimento Genio Guastatori dell’Esercito di Foggia, hanno portato a delineare una “danger zone” allo scopo di allontanare temporaneamente la popolazione da tale luogo e far sospendere qualsiasi attività produttiva.
(A.V.)


Recuperati altri tre esemplari di tartaruga da parte di alcuni pescatori di Manfredonia. Immediato è stato il trasporto presso la sede del WWF di Molfetta.
Anche se le tre tartarughe si presentano in buone condizioni, saranno ugualmente sottoposte a controlli clinici presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Bari. (A.V.)


Riciclaggio di auto rubate. Questo è quanto scoperto a Terlizzi, durante un giro di perlustrazione effettuato dai Carabinieri della locale Tenenza.
Mentre percorrevano la complanare della strada provinciale 231, i militari hanno notato i due autodemolitori che alla guida di un camioncino entravano all’interno di un fondo rustico. Insospettiti hanno raggiunto i due uomini e hanno controllato all’interno del furgone, trovandoci numerosi pezzi di una nuovissima Lancia Musa, rubata da Bisceglie qualche giorno prima. Per i due uomini è quindi scattato l’arresto. (A.V.)

POLITICA

L’opposizione discute in piazza il Piano del Commercio. In concomitanza con il consiglio comunale a tema, i rappresentati dei partiti di opposizione hanno fatto le loro proposte su un tavolo installato al Corso Umberto a Molfetta.
Cinque sono i punti da dover tenere in considerazione. Innanzitutto si è pensato di individuare delle zone idonee al mercato di ortofrutta nei nuovi quartieri, di attrezzare piazze per 4-5 commercianti, di ampliare le aree già adibite a tale scopo, di recuperare strutture già esistenti e di regolamentare tutte queste aree. (L.M.)

ATTUALITA'

E’ stato firmato il Piano di Zona con il Distretto socio sanitario ASL di Bari. I comuni di Molfetta e Giovinazzo lavoreranno insieme per i prossimi 3 anni per migliorare il piano sanitario. Nel Piano sono definite le equipe per l’affido e l’adozione, per la lotta contro lo sfruttamento delle donne e la tutela dei minori vittime di maltrattamento e abuso. Inoltre sono contemplate strutture quali il Centro diurno socio-educativo e riabilitativo per persone disabili, la “Casa per la Vita” per chi ha problemi psicosociali o psichiatrici, il “Dopo di Noi” altra struttura per disabili e l’assistenza domiciliare per persone anziane, disabili e minori. (L.M.)


Dopo il WWF, anche Legambiente fa le sue rimostranze contro l’Amministrazione Comunale. Il presidente dell’associazione ambientalista, Antonello Mastantuoni, denuncia quanto poco attenta sia stata l’Amministrazione Azzollini nei confronti dell’ambiente e dei beni storici. Viene contestata tutta la vicenda del nuovo porto, la demolizione della Palazzina dei Cantieri Tattoli destinata ad essere il Museo del mare, la costruzione della centrale Powerflor in zona agricola, lo sradicamento dei pini di viale Giovanni XXIII, la scarsa considerazione delle lame e tutta una serie di vincoli paesaggistici elusi. Mastantuoni mette l’accento sulla decisione del comune di adeguarsi al Piano Urbanistico Territoriale Tematico, ormai superato dal nuovo Piano Paesistico Regionale. (L.M.)

APPUNTAMENTI

Mostra personale per Antonio Lamorgese. L’artista molfettese espone a Terlizzi, presso la Galleria “Adsum Artecontemporanea”. I dipinti di paesaggi pugliesi si sposano con figure femminili di grande grazia e bellezza.
Di lui hanno scritto critici di rilievo nazionale, mettendo in evidenza la sapiente composizione e l’uso del colore, a volte deciso, a volte tenue e delicato. La mostra è visitabile fino al 23 ottobre, tutti i giorni, esclusi il
giovedì e i festivi, dalle ore 10,00 alle 12,30 e dalle 18,30 alle 20,30.
L’ingresso è gratuito. (L.M.)

domenica 10 ottobre 2010

La Strana Sensazione in concerto per beneficenza



Venerdì 29 ottobre ore 20,30 presso il
Cine Teatro Odeon di Molfetta,
"La strana Sensazione" in concerto.
Evento promosso dall'associazione
Musica e Tradizioni
e il Comune di Molfetta, a sostegno dell'associazione
Santi Medici Cosmo e Damiano - Parrocchia San Gennaro Molfetta.
Media partner Radio Idea. Presenta Lucia Catacchio
Infoline: 0803974745 - 368562829

venerdì 8 ottobre 2010

Notiziario 07/10/10

CRONACA


La Guardia di Finanza di Molfetta scopre un evasore totale. Si tratta di un'azienda edile molfettese, la quale ha sottratto al fisco, per diversi periodi, una base imponibile di 550mila euro più 20mila euro di iva. Il responsabile è stato denunciato. (A.d.L.)




Una giovane donna si è resa autrice di uno scippo. Una 24enne, nei pressi della stazione di Molfetta, ha rubato la borsa di una sua coetanea; la vittima ha rincorso la scippatrice, ma, minaccia con un bastone, ha desistito. Fortunatamente un ragazzo ha bloccato la fuga della criminale, la quale è stata infine raggiunta da una volante dei Carabinieri e condotta nel carcere di Trani. (A.d.L.)




Continuano i furti di automobili nel parcheggio dell’Ospedale di Bisceglie. L’ultimo episodio si è concluso, fortunatamente, in maniera positiva. Infatti è stato un ausiliare del nosocomio ad accorgersi della presenza di un ladro e a sventare il furto di una delle automobili presenti. Nonostante la prontezza del dipendente dell’ospedale, il furfante è riuscito a scappare e a far perdere la proprie tracce. (A.V.)




ATTUALITA'


Scontro tra Lega del Cane e il Comune di Molfetta. Nei giorni scorsi la Dott.sa Mariangela La Volpe ha denunciato l’accalappiamento di un randagio, considerato anomalo. E’ emerso che il blitz era stato autorizzato grazie al referto del pronto soccorso di un vigile urbano, che dichiarava di essere stato aggredito da tre cani. Non risulta, però, la presenza di lesioni, quali morsi o graffi. Inoltre, il vigile è stato visto fotografare randagi alcuni giorni prima dell’aggressione.  Rocco Altomare, dirigente del Settore Territorio, ha risposto alle accuse dell’Associazione dichiarando di aver seguito le procedure previste dalla legge e che non è suo compito verificare l’aggressività dei cani o i referti medici. (L.M.)




Il Wwf Puglia in collaborazione con  il Coordinamento Regionale della Vigilanza del Wwf, sta organizzando con l’ausilio della Regione Puglia, un corso di formazione per guardie giurate ambientali venatorie e zoofile volontarie. Lo scopo è quello di potenziare il servizio di vigilanza volontaria sul territorio. Per poter partecipare al corso è richiesta la cittadinanza italiana e l’assenza di condanne penali oltre ad una forte motivazione ideale. Per ulteriori informazioni ci si può recare presso la sede del Wwf Molfetta in via G. Puccini 16, dalle 9.00 alle 19.00, oppure chiamare al numero 080.9143819 o 346.6062937. (A.V.)




Akustika replica il successo dell’anno precedente. Si tratta di una manifestazione dedicata alle band emergenti del territorio pugliese ed organizzata dalla Tv del Centro Commerciale Mongolfiera di Molfetta. A vincere questa edizione è stato il pianista Vincent Dave, considerato come un talento dalle doti eccezionali. (A.V.)




Il Movimento Consumatori mette in guardia contro il pesce crudo. Il consumo di questo alimento può rivelarsi pericoloso, a causa della presenza di un parassita, l’Anisakis. Può infettare varie specie, come acciughe, merluzzi, naselli, sgombri, triglie, pesci S. Pietro, pesce sciabola e anche totani, calamari e seppie. Gli unici modi per arginare il problema è pulire subito il pesce acquistato e consumarlo preferibilmente cotto.  Se non si può fare a meno del pesce crudo, bisogna congelarlo a – 20° C per almeno 24 ore.  Questa pratica è garantita nei ristoranti, obbligati per legge a non servire pesce crudo appena pescato. (L.M.)




APPUNTAMENTI




"Il processo di pace: possibilità e alternative". Questo il titolo dell'incontro organizzato dall'associazione Kenda onlus e che vedrà la partecipazione di un dottore di Ramallah, un'infermiera comboniana, un rabbino ed un beduino palestinese. L'evento fa parte di una più grande iniziativa che mira a rendere note le esperienze di incontro fra diverse etnie e religioni in Medio Oriente. L'appuntamento è martedì 12 ottobre, alle ore 20, presso la Fabbrica di S.Domenico, a Molfetta. (A.d.L.)




Premio Agorà per Simone Regazzoni. La casa editrice “la Città” conferirà  un premio all’autore di “Pornosofia”, uno studio sulla pornografia, opera che ne ha causato il licenziamento dall’Università Cattolica di Milano. L’organizzazione dell’evento è in collaborazione con Macrolibri, con la Fondazione Valente e il patrocinio del Comune di Molfetta. L’appuntamento è per venerdì 15 ottobre alle ore 18,30 presso il cinema Odeon. Ingresso gratuito. (L.M.)
Immagine