giovedì 27 dicembre 2012

Notiziario 20/12/2012

ATTUALITA' 

I dipendenti del comune di Molfetta proclamano lo stato di agitazione. Il contratto a cui sono sottoposti si avvia alla scadenza l'ultimo dell'anno. Ciò che viene lamentato è che la retribuzione che percepiscono è congelata, senza nessun tipo di aumento da anni. Chiedono la firma di un contratto integrativo decentrato, altrimenti dal 1° gennaio il loro salario sarà ridotto ai minimi termini con molta probabilità. (L.M.)

In occasione delle prossime Elezioni Amministrative e Politiche, la Consulta Femminile del Comune di Molfetta ha colto l’occasione per rivolgere una lettera a donne e uomini appartenenti a partiti e movimenti politici. Il contenuto riguarda la richiesta, rivolta a tutte le forze politiche, di assicurare nelle liste elettorali una congrua presenza femminile, favorendo la partecipazione attiva delle donne alla politica per una democrazia paritaria. (A.V.)

La tenacia di un gruppo di pazienti di Giovinazzo, Molfetta e Terlizzi, rappresentati da Nicola Lasorsa, ha permesso che il reparto di cardiologia dell’ospedale Michele Sarcone di Terlizzi non fosse chiuso. Grazie ad una lettera inviata al presidente della Regione Puglia Nichi Vendola, all’assessore regionale alla Sanità Ettore Attolini e al direttore dell'Area Politiche per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità della Regione Puglia, Vincenzo Pomo si è evitata la tragica chiusura di un reparto di fondamentale importanza. (A.V.)

Con l'arrivo del Natale si riaccende il rischio legato ai botti. A finanziare una campagna di sensibilizzazione contro l'uso dei botti illegali a i Molfetta è l'A.V.S. Onlus, in collaborazione con i Vigili del Fuoco. L'informazione è partita nelle scuole elementari e medie con la campagna "Usa la testa, non rovinarti la festa", che ha mostrato le conseguenze più gravi dell'uso di un petardo. Sono stati anche realizzati dei manifesti che verranno consegnati a tutte le scuole. (L.M.)

Un mese a Terlizzi per i bambini bielorussi. Continua l'attività dell'Associazione Accoglienza Senza Confini Terlizzi Onlus, che si occupa di ospitare, presso famiglie volontarie, bambini provenienti dall'Est Europeo per sottrarli alle radiazioni di Chernobyl. I bambini non alloggeranno solo a Terlizzi, ma anche altre città, come Bisceglie, Ruvo di Puglia, Conversano, Giovinazzo, Bari e Lecce, si dedicheranno alla solidarietà. (L.M.)


CRONACA

Al termine di specifici controlli è stato arrestato, dai Carabinieri dell’Aliquota Operativa della locale Compagnia, un 37enne molfettese. L’uomo, già noto alle forze dell’ordine, è stato trovato in possesso di 360 grammi di hashish, 290 grammi di marijuana, 2 bilancini elettronici di precisione, 375 bustine di cellophane a chiusura ermetica, bottiglie di fertilizzanti, lampade alogene, ossigenatori, tubi per l’irrigazione, orologi temporizzatori ed altro materiale elettrico necessario per la coltivazione della marijuana, unitamente a circa 1.300 euro. Con l’accusa di detenzione ai fini dispaccio di sostanze stupefacenti, il 37enne è stato associato presso la locale casa circondariale di Trani e la merce e gli utensili sono stati posti sotto sequestro. (A.V.)


APPUNTAMENTI

Studio 360 organizza per venerdì 21 e sabato 22 dicembre due concerti. Un'orchestra composta esclusivamente da giovani molfettesi accompagnerà le voci di quasi quindici cantanti. Si esibiranno aò Teatro Regina Pacis di Molfetta in una selezione musicale che attraverserà tutti i generi,  senza trascurare i più famosi pezzi natalizi. Sarà possibile acquistare i biglietti contattando il 3492927106. Partecipando alla serata sosterrete anche l'iniziativa di beneficenza rivolta ai bambini che soffrono patologie oncologiche. L'apertura delle porte è alle ore 20.30. (L.M.)

Il centro storico di Binetto si animerà per la presenza del presepe vivente. La manifestazione, giunta alla nona edizione, è organizzata dal comitato della parrocchia Santa Maria Assunta, in collaborazione con il Gal Conca Barese e con il patrocinio del comune di Binetto. Scene e ambientazioni del presepe saranno ospitate in un percorso che si snoderà tra archi, vicoli, piazzette e vecchie abitazioni del borgo. Vi saranno rappresentati angoli di vita familiare dell'epoca, gli antichi mestieri e saranno preparati sul posto alcuni prodotti tipici locali e il formaggio sarà prodotto dal pastore con i metodi e gli strumenti tradizionali da distribuire ai visitatori presenti. Accanto alle botteghe sarà riproposta anche la scena della famiglia baronale D'Amely Melodia, ultimi feudatari di Binetto. L'ingresso è gratuito. L'evento si terrà nei giorni 24-25-26 -30 dicembre e il primo e il sei gennaio nel centro storico a Binetto. (M.d.R.)

A Bari arriva per l'anno 2013 il Titanic in musical. Con Danilo Brugia e un cast di venti elementi, le musiche di Cristiano Alberghini ed Ennio Morricone. La regia è di Federico Bellone. Lo spettacolo è previsto per il 19 e il 20 gennaio al Teatro Team a Bari. Per prenotazioni chiamate allo 080/5210877. (M.d.R.)

Appuntamento imperdibile con gli Stadio. Il gruppo è composto da Gaetano Curreri, Andrea Fornilli, Roberto Drovandi e Giovanni Pezzoli. Il produttore e autore è Saverio Grandi che ha scritto con Curreri i più grandi successi della band. I loro dischi rivelano una storia musicale che interseca quella di illustri colleghi, con cui hanno condiviso il palco, hanno provato, arrangiato, prodotto e suonato nelle grandi produzioni discografiche, scrivendo canzoni e continuando a scriverle. L'appuntamento è previsto per il 20 gennaio presso via Manzoni, alle ore 21:30 ad Altamura. L'ingresso è a pagamento. Per info prevendita chiamate allo 3888930307. (M.d.R.)

giovedì 20 dicembre 2012

Notiziario 17/12/2012

POLITICA

Non ci sarà più il riordino delle province. Con la caduta del governo Monti, è stato fugato il dilemma che vedeva Molfetta oscillare tra la provincia di Foggia e la Città metropolitana di Bari. Il decreto si è rivelato estremamente complesso, con un gran numero di sub-emendamenti che ha reso impossibile la sua discussione in un momento in cui il governo centrale ha perso potere. (L.M.)


CRONACA

Per i reati di contrabbando, contraffazione di sigilli di stato e ricettazione è stato denunziato a piede libero all’autorità giudiziaria un 57enne andriese nel corso di un controllo ad una bancarella allestita presso il mercato settimanale di Molfetta. Nello specifico, l’uomo è ritenuto responsabile di illecita produzione e vendita di oltre 2.000 bottiglie di alcool etilico, amari, limoncelli, grappe, anice, maraschino, per un totale di 2.100 litri. La merce è stata poi posta sotto sequestro. (A.V.)

Un atto apparentemente immotivato quello che ha portato ignoti a danneggiare, rompendo le vetrate della serra, l’azienda Francese Agricoltura di Molfetta. Non è ancora ben chiaro se si è trattato di un gesto intimidatorio o di un semplice atto di vandalismo. Sul caso stanno indagando i Carabinieri della locale Compagnia.  (A.V.)

Il numero delle automobili incendiate a Molfetta dall’inizio dell’anno, sale a quota 32. Questa volta ad essere oggetto del danneggiamento sono state una Fiat Palio e una Hyundai Atos che erano parcheggiate in via Spadolini, nei nuovi quartieri di espansione, alla periferia della città. Naturalmente, restano ignote le cause, ma cresce la paura dei cittadini.  (A.V.)


ATTUALITA'

Anche a Molfetta arriva il Natale.  Il commissario prefettizio, dott. Biagio de Girolamo, ha accolto alcune delle istanze presentate in una nota inviata al Comune lo scorso 13 novembre dalle associazioni di categoria locali del settore commerciale. Il dirigente del Settore Lavori Pubblici e Territorio ad interim ha avuto l'incarico di procedere all’affidamento del servizio di installazione di luminarie artistiche, all’acquisto e alla collocazione di alberi di Natale. Il comune di Molfetta avrà il suo Natale e non resta che augurare ai cittadini Buone Feste. (M.d.R.)


APPUNTAMENTI

Concerti di Natale a Molfetta. L' Associazione Culturale “Valeria MARTINA” di Massafra e il Coro Polifonico “Sergio Binetti” di Molfetta,  il 13 e 23 dicembre si esibiranno a S. Domenico di Molfetta, il 15 dicembre presso il Duomo, mentre il 18 presso l'Ospedale “Don Tonino Bello”. Il  27 dicembre  ci sarà l'ultimo concerto presso il “Teatro del Parco Divertimenti Miragica” a Molfetta. Verranno proposte musiche natalizie provenienti da tutto il mondo. A dirigere ci sarà Maria Sasso, mentre il soprano sarà Lucia de Bari. (L.M.)

Presepe vivente per la Parrocchia San Pio X. Si è giunti alla terza edizione della sacra rappresentazione, tradizione che i ragazzi dell’ Acr ripropongono a Molfetta.  L’appuntamento è nel periodo natalizio, il 26, 27, 29  e 30 dicembre, dalle ore 19.30 alle ore 22.00 presso i locali ecclesiastici della parrocchia. (L.M.)

SIDDHARTA è un adattamento teatrale in forma di opera musicale che racconta la continua ricerca verso l’illuminazione. Lo spettacolo è incentrato sulla figura del principe che spogliandosi dalle sue vesti lascia il suo castello dorato per scoprire la vera essenza della vita e le ragioni della sofferenza. Un susseguirsi di quadri ed emozioni coinvolgenti che porteranno il grande pubblico alla riscoperta della vera essenza della vita. L'appuntamento è previsto per il 29 e il 30 dicembre al Teatro Team a Bari. L ' ingresso è a pagamento. Per informazioni e prenotazioni chiamate allo 080.5210877. (M.d.R.)

Appuntamento immancabile con uno dei capolavori di Eduardo De Filippo, “L’ARTE DELLA COMMEDIA”. La regia è a cura di Michele Sinisi. Il protagonista è Campese, capocomico di una compagnia di guitti che si reca da De Caro, prefetto di un capoluogo di provincia e gli espone i problemi della compagnia. I due discutono sulla crisi del teatro, sul ruolo dell'attore, sui repertori e infine sul rapporto tra finzione e realtà, manifestando profonde divergenze. La commedia sara' in scena dal 5 gennaio al Teatro Tommaso Traetta alle ore 21:00 a Bitonto. L' ingresso è a pagamento. Per prenotazioni e informazioni chiamate allo 080 3742636. (M.d.R.)

lunedì 3 dicembre 2012

Notiziario 29/11/2012

POLITICA

Dopo la dichiarazione del consigliere regionale che ha affermato in pubblico dibattito consiliare che "la politica è un mestiere per maschi", il comitato delle donne 50 e 50 ha reagito con un passo decisivo. Si tratta di aver risposto con un duro comunicato alla bocciatura della proposta di legge sulla parità, da parte del consiglio. Le donne del comitato ribattono sul fatto che il consiglio regionale ha perso un'opportunità storica ovvero di rendersi protagonista di un cambiamento radicale nella nostra Puglia. (M.d.R.)

Il Movimento 5 Stelle propone un referendum per decidere se Molfetta dovrà entrare a far parte dell'area metropolitana di Bari. Un tentativo era già stato fatto dall'ex consigliere Nicola Piergiovanni, ma era stato rigettato. Questa volta, se la richiesta dovesse essere rifiutata, si farà riferimento a un articolo del Regolamento Comunale con una raccolta firme apposita. (L.M.)


ATTUALITA'

“Cento strade per un Natale antiracket”. Questo il nome dell’iniziativa, patrocinata dal Ministero dell’Interno e volta a sensibilizzare alla lotta al racket dell’usura ed estorsione. L’obiettivo è quello di «scendere, dunque, tutti insieme nelle piazze e nelle aree commerciali più importanti di tutto il territorio nazionale, con accanto i rappresentanti delle forze dell’ordine e delle Istituzioni tutte» al fine di realizzare «un’esperienza dal valore simbolico fondamentale nell’ottica del coinvolgimento della società imprenditoriale e civile». (A.V.)

Un molfettese diventa vicecomandante di un battaglione del Reggimento San Marco. Si tratta del comandante di fregata, Francesco Marino la cui nomina a capo del battaglione Grado, unità di manovra per le operazioni “combat”, è coincisa con quella a vicecomandante del reggimento con base a Brindisi. (A.V.)

Le scuole per l’infanzia del terzo circolo didattico, “Rodari”, “De Amicis” e “Papa Giovanni”,hanno effettuato un’esercitazione antincendio. Il suono d’allarme della campanella ha dato il via alle operazioni di simulazione. In accordo con la dirigenza scolastica i Vigili del fuoco, la Polizia municipale e gli operatori della Misericordia, hanno svolto un’attività volta alla prevenzione in casi di urgenza. (A.V.)

Aria pulita a Bisceglia. E' stata l'Arpa Puglia a renderlo noto dopo una campagna di monitoraggio. Anche in presenza di molte auto e in assenza di pioggia, non si è mai superato il limite di legge per l'inquinamento dell'aria. Il Sindaco Spina ha dichiarato ce questo è solo uno dei segnali evidenti della politica di tutela dell'ambiente e della salute. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Le Onlus Admo e Fidas anche quest'anno danno appuntamento alla solidarietà. "Un panettone per la vita" è un'iniziativa che prevede di finanziare la ricerca medica contro linfomi e leucemie. Con una donazione libera si potrà comprare un pandoro o un panettone. L'appuntamento è il 1° dicembre presso il corso Umberto a Molfetta. (L.M.)

Appuntamento imperdibile con "La fiera del Natale". Non mancheranno i sapori, i profumi dei prodotti tipici negli stand, i colori delle decorazioni e dello shopping, le melodie delle classiche canzoni natalizie. L' evento non si esaurisce con lo shopping ma ci sarà uno spazio dedicato alla mostra del presepe. Per i più piccoli, il Cinema Elia avrà a disposizione una delle sale congressi destinata alla proiezione di film per bambini. La fiera del Natale è prevista a Corato, presso il centro fieristico congressuale Esipuglia. L'evento è in programma dal primo al tre dicembre. (M.d.R.)

I Maltesi si esibiranno sul palco con la musica di qualità e con una ricca scaletta che ripercorrerà la carriera del più grande cantautore del Novecento. Sicuramente se Fabrizio De Andrè, come affermano i membri della tribute band, fosse stato ancora in vita, avrebbe avuto molto da ribattere sul declino della nostra società. L'evento si terrà a Barletta, presso il Circolo Arci Carlo Cafiero, alle ore 21:00. L'appuntamento è previsto per il 7 dicembre 2012. L'ingresso è a pagamento. Per maggiori info chiamate allo 3296050971. (M.d.R.)

giovedì 29 novembre 2012

Notiziario 26/11/2012

POLITICA 

A Molfetta e a Terlizzi è Nichi Vendola a vincere le primarie del PD. Con il 60 e il 70% delle preferenze, il Presidente della Regione Puglia è risultato il candiDato ideale per il Partito Democratico. Il risultato parziale positivo è servito a poco: il ballottaggio si svolgerà tra Bersani e Renzi. (L.M.)

"Quindici" e "Quindici on line" organizzano un confronto all'americana tra i candidati sindaci di Molfetta del centrosinistra. Il 27 novembre alle ore 18 presso la Sala Turtur in via Preti, 29, Felice de Sanctis rivolgerà le sue domande su territorio, porto, politica, bilancio, economia e cultura. (L.M.)


CRONACA

I carabinieri del nucleo radiomobile della compagnia di Molfetta hanno arrestato un uomo di Cerignola con l'accusa di rapina impropria. L' uomo, dopo aver rubato alcuni arnesi da lavoro per l'edilizia dall'interno di un autocarro in sosta, ha cercato di confondersi tra i clienti in un supermercato di Molfetta. Ma è stato arrestato dai carabinieri allertati da una segnalazione al 112. Al momento, l'uomo si trova in carcere. (M.d.R.)


ATTUALITA'

Contributi per gli affitti a Molfetta. Ancora 10 giorni per presentare le domande per l’accesso ai fondi sociali, i cui modelli sono reperibili ai Caaf, agli uffici comunali e ai sindacati degli inquilini. Al comune di Molfetta sono stati assegnati 560 mila euro da distribuire a chi dimostrerà, con regolare contratto d'affitto e altri criteri, di averne bisogno. (L.M.)

Riccardo Muti all'Università La Sapienza di Roma. La sua lezione universitaria verterà su “Simon Boccanegra” di Giuseppe Verdi, la cui prima fu allestita nel 1857 al teatro La Fenice di Venezia. E' questo il modo scelto per inaugurare nuova stagione del Teatro dell’Opera di Roma, di cui il celebre molfettese è direttore onorario a vita. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Nel Museo Diocesano di Molfetta avrà luogo la cerimonia di consegna delle borse di studio. L'Opera Pia Monte di Pietà e confidenze di Molfetta presieduta dall'Ing. Sergio De Ceglia, ha istituito le borse di studio per gli studenti della scuola secondaria statale di secondo grado di Molfetta che hanno conseguito la maturità nell'anno scolastico 2011/2012. L'evento si terrà il primo dicembre, alle ore 19:15, presso l'Auditorium "A. Salvucci", nel Museo Diocesano di Molfetta. (M.d.R.)

"Un due tre stella - Per vivere insieme il Natale". Con il patrocinio del comune di Terlizzi, della Diocesi e della Casa di Preghiera Mons. Cagnetta, il mese di dicembre verrà allietato dalla seconda edizione della manifestazione. Concerti, mostra d'arte, animazione, degustazione e giochi si svolgeranno dal 12 al 22 dicembre presso la Casa di Preghiera Mons. Cagnetta, in via Sovereto a Terlizzi. Il  ricavato della manifestazione sarà devoluto in beneficenza. (L.M.)

L'Upsa Confartigianato di Bari in collaborazione con il Consorzio per lo sviluppo dell'artigianato intende organizzare la seconda edizione di "Magico Natale". Si tratta di una mostra- mercato dell'artigianato artistico e agroalimentare natalizio. Il borgo sarà luogo di numerose attività culturali, dimostrative e di intrattenimento dedicate all'infanzia ed in stretta attinenza con le festività natalizie. L'iniziativa è in programma dall'8 al 25 dicembre in piazza dell'Economia a Bari. L'ingresso è libero. (M.d.R.)

Il coro universitario, dell'Università degli Studi di Bari, organizza per mercoledì 12 dicembre, un concerto di brani di musica corale. Si esibirà il coro polifonico "Il Gabbiano" di Barletta, con un programma di canti polifonici di genere, epoca e stili differenti. L'evento si terrà presso il Palazzo Ateneo, alle ore 18.30 del 12 dicembre a Bari. L'ingresso è gratuito. (M.d.R.)

lunedì 26 novembre 2012

Notiziario 22/11/2012

CRONACA

La Regione si interroga sui depuratori sequestrati nei mesi scorsi. Anche il depuratore di Molfetta è sotto indagine da parte della Procura di Trani con l’accusa di sversamenti incontrollati e non autorizzati di fanghi non depurati. Giannicola De Leonardis, presidente della Commissione Affari istituzionali della Regione Puglia, e l’assessore regionale all’Ambiente, Lorenzo Nicastro, vogliono fare chiarezza sulle responsabilità amministrative e politiche per un problema sanitario e ambientale. (L.M.)


ATTUALITA'

L'istituto "Mons. Antonio Bello" di Molfetta protesta contro il taglio dei fondi destinati alla scuola attraverso la legge di stabilità e la ripresa dell'iter parlamentare del disegno di legge 953. L'istituto comunicherà alle classi, prima dell'inizio delle lezioni, dello stato di agitazione del personale della scuola e lo stesso sarà attuato nei confronti di genitori e alunni nei prossimi consigli di classe. La comunicazione sarà inoltrata al ministero dell'istruzione, oltre che alle famiglie degli studenti. (M.d.R.)

Studenti in lotta prendono le distanze dai disordini della scorsa manifestazione. Il collettivo studentesco si dice vicino a chi ha manifestato pacificamente e condannano il vandalismo di alcuni. Per la prossima manifestazione auspicano un coordinamento tra gli studenti e i professori. (L.M.)

Il degrado urbano è responsabilità dei cittadini. E' questa la conclusione a cui si giunge, quando Piazza Amente, appena riqualificata e restituita alla città, è invasa dalle auto. Eppure sono stati spesi  270 mila euro dalla comunità per sistemare l'area all'interno del centro storico. Ci vorrebbe un controllo più serrato delle Forze dell'Ordine e multe salate da usare come deterrente all'inciviltà. (L.M.)


APPUNTAMENTI

L'associazione Camera 231, vi invita a partecipare a "Cosmicomix". Un viaggio attraverso due forme espressive complementari, la letteratura combinatoria di Italo Calvino e l'arte sequenziale, o fumetto. Le mostre saranno inaugurate il 27 novembre e dureranno fino al primo dicembre. L'evento si terrà presso la galleria comunale "Spazio Giovani" di Bari in via Venezia, 41. L'ingresso è previsto per le ore 19:00 ed è libero. (M.d.R.)

L'Opera Pia consegna le sue borse di studio. Sono stati scelti studenti della scuola superiore che hanno conseguito la maturità lo scorso anno scolastico e studenti universitari per l'anno accademico 2011/12. Saranno premiati studenti di Molfetta, Giovinazzo, Bisceglie, Terlizzi, Bitonto, Barletta e del Seminario Regionale. L'appuntamento è sabato 1 dicembre alle ore 19.15, presso l'Auditorium "Salvucci”, nel Museo Diocesano di Molfetta. (L.M.)

Il centro di socializzazione "Una ...teca per tutti" invita gli appassionati dei presepi alla mostra dei presepi artigianali. La mostra è visitabile dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 18:00 alle 20:00. L'ingresso è libero. Per info potete chiamare allo 080/3737208. L'appuntamento è previsto dal 29 novembre al primo dicembre, presso il centro di socializzazione "Una...teca per tutti" in via Mazzini, 148 a Bitonto. (M.d.R.)

L'auditorium Regina Pacis di Molfetta accoglierà gli allievi di batteria della Drum school del maestro Rino Corrieri. Durante la serata saranno eseguite delle basi musicali e delle composizioni per batteria introdotte da una breve descrizione degli argomenti trattati nel corso dell'anno. L'evento si terrà il 15 dicembre, alle ore 18:30, presso L'auditorium Regina Pacis in Viale XXV Aprile a Molfetta. (M.d.R.)

giovedì 22 novembre 2012

Notiziario 19/11/2012

CRONACA 

I militari della Guardia di finanza di Molfetta hanno sequestrato a Terlizzi un’area di oltre 10 mila metri quadri adibita a cava abusiva, 415 blocchi di pietre lavorate per l’edilizia e 2 escavatori. Si è venuti a conoscenza di una impresa agricola terlizzese che si dedicava con l’impiego di operai ed escavatori ad estrarre, soprattutto nelle ore notturne, materiale roccioso dal terreno che a seguito di lavorazione veniva trasformato in pietre ornamentali per l’impiego in edilizia. Interrotta l’attività illecita, un responsabile è stato deferito alla competente autorità giudiziaria. (A.V.)

Un uomo di 26 anni è stato arrestato dai carabinieri di Molfetta. I militari sono intervenuti in corso Margherita di Savoia a Molfetta su segnalazione pervenuta al 112 da testimoni che hanno assistito ad uno spiacevole episodio. L'uomo ha minacciato due ragazzi con un coltello, sottraendo loro 45 euro. Inseguito, il rapinatore è stato bloccato all'uscita di un bar della città. (M.d.R.)


ATTUALITA'

A causa del disegno di legge Aprea, i ragazzi degli istituti superiori di Molfetta sono scesi in piazza per manifestare il proprio dissenso contro la limitazione del loro diritto a essere rappresentati negli organi scolastici e la riduzione dell’imparzialità della didattica a causa di fondi che gli istituti potrebbero ottenere da privati e terzi. Durante la manifestazione sono stati registrati danni all'arredo urbano del Corso e un minorenne è stato identificato dai Carabinieri e accusato di atti vandalici. (A.V.)

Il Centro di recupero tartarughe marine di Molfetta ha ospitato una tartaruga rinvenuta nel Mar Piccolo a Taranto e di un esemplare di airone cenerino, rinvenuto in difficoltà nelle campagne di Terlizzi. La testuggine che sarà sottoposto a un check-up completo, potrebbe essere liberata già nei prossimi giorni. Mentre il volatile, dopo essere stato rifocillato e curato, ha spiccato nuovamente il volo. (A.V.)

La Commissione Toponomastica di Molfetta ha suggerito i nomi per alcune nuove strade della città. Si tratta di due letterati, Alberto Moravia ed Eugenio Montale, e quattro artisti: Renato Guttuso, Giorgio Morandi, Giorgio De Chirico e Amedeo Modigliani. Una sarà dedicata all'alpino Gabriele Poli, eroe della Prima Guerra Mondiale. (L.M.)

"San Nicola sei tu" è il titolo dell'iniziativa a cura dei volontari. I giochi saranno destinati ai bambini meno fortunati. La raccolta, effettuata in collaborazione con il Volontariato Vincenziano della parrocchia Cattedrale e il centro Caritas della parrocchia S. Corrado, è attiva nella sede del Sermolfetta in via Palmiro Togliatti a Molfetta. L'associazione riceve i giochi dal lunedì al sabato, dalle 15 alle 18. La raccolta può essere concordata anche a domicilio chiamando il numero 080/ 3385737. (M.d.R.)


APPUNTAMENTI

Apre il Museo Civico Archeologico del Pulo a Molfetta. Alla presentazione della struttura e del percorso espositivo “Natura, Archeologia e Storia del Pulo di Molfetta" interverranno, tra gli altri, il ministro Lorenzo Ornaghi, il senatore Antonio Azzollini, Gregorio Angelini, direttore generale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia, Luigi La Rocca, soprintendente per i Beni Archeologici della Puglia. L'appuntamento è domenica 25 novembre alle ore 18,30 presso l'auditorium “Salvucci” del Museo Diocesano, in via Entica della Chiesa. (L.M.)

Letteratura giapponese a Bari. Si intitola "L'odore intimo del Giappone" il reading teatrale realizzato da Notterrante, in collaborazione con Biblioteca Giapponese, Federico II Eventi, Momiji e Terza Luna. Dagli haiku ai racconti, dal romanzo del passato a quello contemporaneo si svelerà la sensibilità giapponese, accompagnata dal Teatro No e dal tè. L'ingresso costa 5 euro con prenotazione obbligatoria al 3475596088 o notterrantecompagnia@hotmail.it. L'appuntamento è il 23 e 24 novembre alle ore 21 al Federico II Eventi di Bari, via Latilla 13. (L.M.)

Le Nuvole dal Messico nascono come tributo a Giuliano Palma e i Bluebeaters. Oltre ad ascoltare le canzoni, il pubblico potrà divertirsi ad ascoltare le canzoni, il pubblico potrà divertirsi ammirando i cambi d'abito degli artisti. Non mancheranno i gadget per gli spettatori. L'evento è previsto per il 23 novembre presso El Carnival in via Pacinotti 7 a Putignano. L'ingresso è libero e la consumazione è obbligatoria. Per info chiamate allo 3332076841. (M.d.R.)

lunedì 19 novembre 2012

Notiziario 15/11/2012

CRONACA 

Sono finiti agli arresti domiciliari un imprenditore di Trani, due carabinieri e quattro agenti di polizia stradale. Grazie alle indagini condotte dai militari del Comando provinciale della Guardia di Finanza di Bari è stato scoperto un grave episodio di concussione che riguardava la richiesta di denaro per non multare gli autotrasportatori fermati per controlli. Un episodio ha riguardato la Polizia Stradale di Gioia del Colle che ha richiesto ad un autotrasportatore la somma di 500 euro per non elevare contravvenzioni per il sovraccarico di un automezzo di sua proprietà ed alla mancanza di documenti di trasporto. (A.V.)

Un uomo di 41 anni di Andria è stato arrestato a Molfetta con l'accusa di furto aggravato ai danni di un noto negozio. L'uomo, dopo aver nascosto la refurtiva sotto la tuta, ha cercato di varcare la soglia dei registratori di cassa, ma è stato fermato dagli addetti alla sorveglianza del negozio. Subito dopo sono intervenuti i carabinieri. La refurtiva è stata restituita all'avente diritto. Al momento il 41 enne è agli arresti domiciliari. (M.d.R.)

È stata danneggiata l’edicola votiva del secolo XIX nei pressi dell’ex strada vicinale Coppe, a due passi dal mercato ortofrutticolo di Molfetta. Gli autori dell’atto vandalico restano per il momento sconosciuti. (A.V.)


ATTUALITA'

Incentivazione di attività turistiche nei comuni di Terlizzi, Bitonto e Giovinazzo. E' stato presentato un progetto che prevede la realizzazione di tre itinerari turistici naturalistici ed enogastronomici, tre centri di accoglienza e di informazione turistica, sentieri e cartellonistica compatibile con l'ambiente. Si pone l'accento sul turismo rurale, le architetture disseminate tra le campagne e il settore primario. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Emergency inizia il tesseramento per il 2013. Sabato 17 e domenica 18 novembre sarà possibile sostenere, con una piccola donazione in denaro, il lavoro dell'organizzazione umanitaria, fondata da Gino Strada, in diversi paesi del mondo. A Molfetta l'appuntamento con la solidarietà è presso il Corso Umberto, altezza Galleria Liborio Romano, domenica dalle 9 alle 13. A ogni tesserato sarà data in omaggio una maglietta bianca con la scritta "Io sto con Emergency". (L.M.)

"Calici nel Borgo Antico" è una manifestazione nata da un'idea dell'associazione Borgo Antico di Bisceglie. L'originale kermesse, giunta alla quarta edizione, ha il pregio di coniugare cultura e gusto. Le aziende vitivinicole arriveranno da ogni parte della regione per presentare le proprie etichette. Non mancheranno le esibizioni musicali, le rappresentazioni in costume e gli spettacoli di arte venatoria. L'evento è previsto per il venerdì 23 e il sabato 24 novembre a Bisceglie. L'ingresso è libero. La manifestazione si terrà nel centro storico della città. (M.d.R.)

Arriva a Bari il Luxury Fashion Show. Presso lo Sheraton Nicolaus Hotel si svolgerà la 4^ edizione dell'evento, una fiera espositiva del lusso, come qualità e ricercatezza del Made in Italy. Sabato 17 novembre alle ore 16 prenderà l'avvio l'Opening Party con la musa di Giorgio Armani, Antonia Dell'Atte. Domenica 18 novembre si inizia dalle ore 10, mentre alle 18,30 ci sarà la sfilata finale con Miss Italia 2012, Giusy Buscemi. A chiudere l'evento un incredibile finale a sorpresa. (L.M.)

Il 29 novembre presso la sede della Musica Academy di Bari, situata in via Edmondo De Amicis 31/33 si terrà la prima edizione del Bari Bass Day. Si tratterà di un importante evento culturale dedicato al mondo del basso elettrico. Durante la giornata, ci sarà Massimo Moriconi, storico bassista di Mina e Fabio Concato. Non mancheranno i seminari che saranno a numero chiuso per un massimo di 50 partecipanti. Per maggiori informazioni chiamate allo 3285323339 oppure inviate l'e-mail a baribassday@gmail.com (M.d.R.)

Il Club del Libro di Bari è pronto per il suo ultimo incontro del 2012. Presso il Book bar, "Romanzo di The" in via Principe Amedeo, 122 a Bari, il Club invita a discutere insieme "Trilogia di New York" di Paul Auster. Promuovere la lettura, confrontare le diverse opinioni e aprirsi a nuovi rapporti umani è lo scopo del Club. L'appunramento è il 15 dicembre alle ore 18. (L.M.)

giovedì 15 novembre 2012

Notiziario 12/11/2012

CRONACA

Colpi di proiettili sul Francesco Padre. Secondo le prime indiscrezioni sull'analisi dei reperti recuperati e analizzati da 4 periti, i fori presenti su una parte dello scafo del peschereccio affondato sarebbero di proiettili. Questa semplice scoperta può cambiare radicalmente la ricostruzione dei fatti del 4 novembre 1994, in cui morirono cinque pescatori di Molfetta. (L.M.)

Domenica è caduto un palo dell'alta tensione in via Tenente Silvestri a  Molfetta. Sono state danneggiate tre automobili parcheggiate. Secondo testimoni, al momento dell'impatto, un'altra auto stava percorrendo la strada. Il conducente è riuscito ad evitare lo scontro con l'oggetto per pochi secondi. Il traffico è stato bloccato dalla polizia municipale e i vigili del fuoco, i quali sono intervenuti per mettere in sicurezza la zona. (M.d.R.)

La Guardia di Finanza di Molfetta ha arrestato il primario di oculistica dell'ospedale "Sarcone" di Terlizzi, Antonio Acquaviva ed anche Giuseppe Fanelli e Vincenzo Mangione in qualità di medici esterni alla struttura. Secondo l'accusa, i tre dottori, avrebbero violato alcune norme in materia sanitaria organizzando e gestendo all’interno del presidio ospedaliero una vera e propria clinica privata, ottenendo un ingiusto vantaggio ed arrecando un danno all'Asl Bari/2 pari a circa 140mila euro. (A.V.)


ATTUALITA'

Per l’eccellenza e la qualità dell’olio extravergine d’oliva sono state premiate, con riconoscimenti nazionali e internazionali, il frantoio oleario “Caputo Ignazio” e altre tre aziende agricole molfettesi. Il connubio denominazione di origine protetta – agricoltura biologica ne ha sancito il successo. (A.V.)

Il Centro recupero tartarughe marine di Molfetta ha partecipato al Forum Vela e Nautica in Adriatico e Ionio, inserito nell’iniziativa Biennale Habitat 2012. Si tratta di un’attività volta a promuovere la tutela e la valorizzazione dei territori adriatici e ionici e a incentivare uno sviluppo sostenibile dei territori costieri in equilibrio con il loro patrimonio culturale, storico, artistico, paesaggistico e naturale. (A.V.)

Contributi per le famiglie numerose a Terlizzi, Corato e Ruvo di Puglia. Per partecipare al bando si devono avere sotto tutela almento 4 figli minori conviventi e un ISEE non superiore a 20.000 euro. I contributi vanno dai 100 ai 300 euro mensili, a seconda della fascia di età del minore. Le domande deve essere presentate entro e non oltre il 7 dicembre all’Ufficio Protocollo del proprio Comune di residenza. Il bando e i moduli sono scaricabili dai siti comunali. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Appuntamento imperdibile con "Luci tra tango e flamenco". Claudio Cozzani al pianoforte e Gianluca Campi alla fisarmonica daranno vita sul palco ad uno spettacolo musicale che affascinerà il pubblico con diversi suoni. L'evento è per il 13 dicembre presso il Teatro Forma a Bari. Per info e prenotazioni chiamate allo 080/5212484. (M.d.R.)

Acoustic Live è nato con l'intento di riproporre le melodie del pop italiano d'autore. Il progetto composto da Gianni Ragusa, chitarra acustica, e Salvatore Della Crociata, contrabasso reinterpreta in chiave jazz i capisaldi della musica italiana. Una band unica nel suo genere che vede, nel suo repertorio, la reinterpretazione di brani leggendari quali ‘Senza fine’, ‘Mi sono innamorato di te’, ‘Buonanotte fiorellino’ e tante altre. L'ingresso è a pagamento. Per maggiori informazioni chiamate allo 3312211840. L'evento è previsto per il 18 novembre presso Gargà a Bari. (M.d.R.)

Open Day con l'Osservatorio Nazionale di Studi e Ricerche sulle violenze psicologiche "Duchessa Lucrezia Borgia" di Bisceglie. Dalle 8 alle 20 del 27 novembre, sarà possibile conoscere le iniziative e i programmi a sostegno delle donne già avviati e quelli in programma per il 2013.  (L.M.)

lunedì 12 novembre 2012

Notiziario 8/11/2012

CRONACA

I carabinieri della compagnia di Molfetta hanno arrestato un giovane molfettese. I militari hanno sottoposto a perquisizione l'abitazione dell'uomo ed hanno rinvenuto un chilogrammo di marijuana suddivisa in quattro involucri. Su disposizione della Procura della Repubblica di Trani, il 28 enne si trova presso la casa circondariale con l'accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. (M.d.R.)


ATTUALITA'

Molfetta ai vertici della raccolta differenziata. Nei primi dieci mesi del 2012 ha superato il 30%, superando la media della provincia di Bari e della Bat. Le campagne di sensibilizzazione dell'amministrazione, in collaborazione con l'Asm, hanno dato il loro frutto. (L.M.)

Concorso per la Polizia Municipale a Molfetta. Sono 10 i posti disponibili come agenti di polizia municipale. Per poter partecipare al concorso basta redarre una domanda in carta semplice, seguendo le indicazioni del bando. Il termine ultimo è il 6 dicembre. In seguito verranno comunicate le date e i luoghi delle prove d'esame. Per informazioni è possibile rivolgersi all’Unità Operativa “Gestione Personale” del Comune di Molfetta in via Carnicella 1, o contattando il numero 0803359216. (L.M.)

Il Comune di Terlizzi presenta un progetto per il Servizio Civile. Quattro volontari, di cui uno con bassa scolarità, saranno al servizio della Biblioteca Comunale ”Luigi Marinelli Giovene” in via Marconi 37. Il progetto è stato presentato al ”Settore Politiche Giovanili e Cittadinanza Sociale” della Regione Puglia e si attende in breve tempo l'approvazione. (L.M.)


APPUNTAMENTI

L’azione cattolica della Parrocchia Cuore Immacolato di Maria e Oratorio San Filippo Neri promuove, anche quest’anno, all’interno della "Settimana della carità", "Sorridi con il cuore". Durante la manifestazione ci sarà una sagra gastronomica e non mancherà un mercatino di beneficenza, il cui ricavato sarà devoluto al fondo famiglia-lavoro della parrocchia. La sagra si svolgerà sabato 10 novembre, dalle 18.00 alle 21.30, e domenica 11 novembre, dalle 8.30 alle 13.00. (M.d.R.)

Uno speciale appuntamento live al Nessun Dorma con la raffinata e seducente voce di Stefania Di Pierro accompagnata al piano da Piero Vincenti,pianista eclettico e storico componente del Quintetto X. L'evento è previsto per il 10 novembre a Bari. L'ingresso è a pagamento. Per maggiori informazioni chiamate allo 0805228825. (M.d.R.)

Novello sotto il castello è il coinvolgente evento enogastronomico organizzato dall'associazione "La compagnia del trullo". L'appuntamento nasce per rievocare gli antichi riti della vendemmia e della festa di San Martino. Non mancheranno le degustazioni di vini delle cantine del territorio e le bontà gastronomiche ricercate e di qualità. L'evento è previsto per il 16 novembre presso piazza Castello a Conversano. L'ingresso è libero. (M.d.R.)

Un dipinto di Michele de Napoli in mostra a Foggia. Dalla Pinacoteca di Terlizzi sosterà presso il Palazzo Dogana - Museo Civico di Foggia dal 10 novembre al 12 gennaio per la mostra La Patria, l'Arte, la Donna. Francesco Saverio Altamura e la pittura dell’Ottocento in Italia". Viene ricostruita la carriera del pittore foggiano con 90 dipinti, di scuola napoletana, preraffaellita inglese e i macchiaioli. (L.M.)

giovedì 8 novembre 2012

Notiziario 5/11/2012

POLITICA

Qualche chiarezza sul destino di Molfetta nel riordino delle province. Secondo quanto provvisoriamente decretato dal Governo, Molfetta entrerà a far parte della città metropolitana di Bari. Il decreto legge sarà discusso in Parlamento e solo allora si terrà conto delle volontà dei singoli comuni. La proposta del sindaco Azzollini è quella di entrare a far parte della provincia di Foggia. Altrove è stata scelta la consultazione popolare con un referendum o un dibattito pubblico sulla questione. (L.M.)


CRONACA

Giovedì sera si è verificato un furto in appartamento a Molfetta. L'episodio di cronaca è successo in via Baccarini. I ladri sono entrati dalla porta di ingresso e si sono chiusi all'interno dell'abitazione. Poi, sono fuggiti da una finestra. Le vittime del furto hanno denunciato l'accaduto ai carabinieri. Al momento si stanno verificando molti furti che non vengono denunciati. Bisognerebbe collaborare con le forze dell'ordine per dare un' aiuto per condurre le indagini. (M.d.R.)

Per problemi tecnici ancora da accertare una Peugeot 106 è andata in fiamme nelle vicinanze della rotonda di via Terlizzi, a Molfetta. Immediato è stato l’intervento dei Vigili del fuoco del locale distaccamento. Per i passeggeri della vettura non c’è stata nessuna conseguenza, ma solo un po’di spavento. (A.V.)

I Carabinieri della Compagnia di Molfetta che il 18 ottobre arrestarono i due rapinatori di una coppia di giovani derubata lungo la ex strada statale 16 Adriatica, hanno individuato anche il terzo complice. Si tratta di un 22enne di Bitonto, ammanettato in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari emessa dal giudice per le indagini preliminari del di Bari, su richiesta dalla locale Procura della Repubblica. (A.V.)


ATTUALITA'

Il musicista Fulvio D’Abramo, su invito dell’Istituto di Cultura Italiano ha rappresentato l’Italia durante il Festival Internazionale degli strumenti a corda e in occasione dei festeggiamenti per la dodicesima edizione della Settimana della Lingua Italiana nel mondo, tenutisi in Guatemala ed El Salvador. L’artista molfettese con la sua mandòla ha fondato l’Hathor Plectrum Trio insieme ai musicisti Roberto Bascià e Vito Mannarini. (A.V.)

Bando per il contributo agli affitti per Terlzzi. Potranno fare richiesta gli inquilini con un reddito annuo famigliare non superiore a 14 mila euro e che alloggino in una abitazione di massimo 95 mq. Le domande dovranno essere presentate entro il 20 novembre  all'Ufficio Protocollo del Comune. I moduli sono reperibili presso l'Ufficio Servizi Sociali, sito in Largo La Ginestra n. 10. Sul sito del comune è possibile consultare il bando. (L.M.)

A Roma un convegno per i 50 anni del "Movimento Gaetano Salvemini". Fondato nel 1962 da politici e intellettuali come Piero Calamandrei, Norberto Bobbio, Saverio Nitti, Alberto Moravia, in Campidoglio verrà celebrato da un convegno dal titolo "Quali riforme istituzionali per salvare l’Italia?". Sarà presentato il libro “Democrazia degenerata” del prof. Cosmo Sallustio Salvemini, pronipote dello storico. (L.M.)


APPUNTAMENTI 

La terza edizione di Bug si apre con il live dei funkallisto, band nata nel  cuore pulsante di Trastevere, che riprende la musica afroamericana degli  anni '70 riarrangiandola in chiave funk, afro beate e latin. L'ingresso costa 15 euro. Per maggiori informazioni chiamate allo 3932517733 o mandate l'email a info@bugmusica.org. L'evento è previsto per il 10 novembre a Bari. (M.d.R.)

Appuntamento imperdibile con la tribute band di Francesco de Gregori. Il cantautore ha accompagnato la vita, gli amori e le solitudini di tante generazioni. I componenti della band intendono ricordare il grande maestro della muscia con le canzoni che lo hanno portato al successo. L'ingresso è previsto con tessera. Per maggiori informazioni chiamate allo 3479540990. L'evento è previsto per il 16 novembre presso la Taverna Vecchia del Maltese a Bari. (M.d.R.)

lunedì 5 novembre 2012

Notiziario 29/10/2012

POLITICA

Nella rivoluzione della soppressione degli enti pubblici si pensa di creare nuove regioni. E' questa la provocazione dell'Assessore provinciale Bat, Pompeo Camero. Secondo i requisiti espressi nella Costituzione, la Bat unita alla provincia di Foggia avrebbe tutti i numeri per chiedere di essere riconosciuta come regione. La provocazione ha fatto notare che questa regione ipotetica avrebbe più abitanti di ben 5 regioni italiane. Quello che è certo è che bisogna trovare una soluzione concreta a questa riorganizzazione delle province. (L.M.)


CRONACA

Con l’accusa di tentata rapina è stato arrestato il 37enne Paolo Tattoli. L’uomo, già noto alle forze dell’ordine, è stato sorpreso dai Carabinieri della compagnia di Molfetta mentre tentava di rapinare il cellulare di un 43enne del luogo. Su disposizione della Procura della Repubblica di Trani l’uomo è finito in carcere. (A.V.)

A seguito di controlli effettuati dai Carabinieri della compagnia di Molfetta, sono stati arrestati due uomini. Si tratta del barese Stefano Ferri e di un 37enne molfettese, accusati entrambi di tentato furto aggravato. Il primo è stato sorpreso mentre caricava all’interno della sua auto alcuni sacchi contenenti capi di abbigliamento appena sottratti in un negozio di via Giaquinto, l’altro malvivente è stato accusato di aver rubato in un supermercato alcuni videogiochi, materiale elettrico e generi alimentari. (A.V.)

Nell’ambito di un’operazione volta al contrasto della prostituzione, la Polizia Municipale di Terlizzi, ha effettuato due fermi nei confronti di ragazze entrambe di anni 19, trovate sulla strada ad esercitare l'attività di meretricio. «L'attività proseguirà con la predisposizione di servizi mirati ed è finalizzata all'ottenimento, da parte del Questore, dell'allontanamento dal territorio comunale, delle persone denunciate, attraverso l'emissione del foglio di via obbligatorio che, se non rispettato, comporta l'arresto». (A.V.)

I Carabinieri della Tenenza di Bisceglie hanno arrestato il 43enne Maurad Chefai, di origini algerine, con le accuse di tentato furto aggravato e resistenza a Pubblico Ufficiale. I militari hanno sorpreso l’uomo mentre era intento a danneggiare con un sasso la vetrata dell’esercizio commerciale. Bloccato al termine di una breve colluttazione il 43enne è stato condotto, su disposizione della Procura della repubblica di Trani, presso la locale casa circondariale. (A.V.)


ATTUALITA'

Una nostra ascoltatrice, tramite il gruppo di Radio Idea presente su Facebook, ci fa sapere che i nostri alberi, sia del lungomare che della zona Park Club, presentano sulla corteccia delle protuberanze simili a dei funghi enormi. Secondo le sue ricerche su internet, potrebbe trattarsi di un batterio che procura un fungo identico e quindi una malattia per la già scarsa vegetazione molfettese. Rigiriamo l'appello a chi di competenza per scongiurare qualsiasi pericolo per gli alberi che ancora sopravvivono nel nostro territorio.  (L.M.)

Vendola ed Emiliano si attivano a favore dei lavoratori della Fondazione Petruzzelli. Ciò che chiedono è che sia riconosciuto il diritto di precedenza nelle assunzioni di quei lavoratori impegnati da anni. Si chiede al Ministro per i Beni e le Attività Culturali, Lorenzo Ornaghi, di convocare un tavolo tecnico per risolvere una questione che va avanti da mesi. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Baratto letterario a Molfetta. L'associazione Culturale Malalingua è promotrice del Book Exchange, un attivo scambio di libri. Ogni partecipante all’evento porterà con sé un libro da scambiare, dopo aver scritto in quarta di copertina una breve motivazione per cui il libro andrebbe letto e condiviso. sarà un momento di confronto fra lettori appassionati di tutte le età. L'appuntamento è domenica 4 novembre alle ore 21, presso la sede dell'associazione in vico I Catecombe, 16. (L.M.)

lunedì 29 ottobre 2012

Notiziario 25/10/2012

CRONACA

Rovinoso incidente sulla Molfetta – Terlizzi. A scontrarsi una Fiat Brava e una Bmw Serie5. Ad essere coinvolto nel sinistro, anche un operaio che stava lavorando in un cantiere nei pressi della carreggiata. Immediato è stato l’intervento dei Carabinieri, della Polizia municipale e dei Vigili del fuoco di Molfetta. Sul posto sono anche intervenuti i soccorritori del 118 che hanno condotto in ospedale i due conducenti delle automobili coinvolte nell’incidente. (A.V.)

Tampona una Lancia, esce dalla sua automobile e prende a pugni i due occupanti dell’utilitaria. Si tratta del 27enne Mario Chiapperini, arrestato dai Carabinieri con le accuse di lesioni personali, tentata rapina, violenza privata, resistenza e oltraggio a Pubblico Ufficiale e rifiuto di indicazioni sulla propria identità personale. Questo è quanto accaduto a Terlizzi, in piazza Cavour. (A.V.)

Decreto ingiuntivo per il comune di Terlizzi. E' stata l'azienda municipalizzata Amiu, che si occupa dello smaltimento dei rifiuti dell'Ato Bari 1, a sollecitare così il pagamento di 178 mila euro. L'azienda, che ha sede a Trani, ha pendenze anche con altri comuni che stanno mettendo in crisi la sua situazione finanziaria. Questa è la ragione per cui si è proceduto con un decreto ingiuntivo, visto che altri due solleciti di pagamento sono stati ignorati. (L.M.)


ATTUALITA'

Dopo alcune indiscrezioni che ipotizzavano l’adozione di un criterio misto per l’assegnazione dei nuovi 420 cassettoni realizzati nel cimitero di Molfetta, la giunta comunale ha preso un decisione definitiva. Di fatti, i nuovi loculi saranno assegnati ai defunti in attesa dal 2010, collocati temporaneamente in cappelle confraternali e gentilizi per mancanza di posti. Con molta probabilità il trasferimento delle salme inizierà a partire dalla metà di novembre. (A.V.)

Ancora nessuna risposta per l'area verde della 167. Nonostante la petizione depositata in comune il 17 luglio scorso, nessun lavoro è stato iniziato per riaprire il parco di Mezzogiorno a Molfetta. Rifondazione Comunista ha fatto notare che invece per il Parco di Ponente sono stati annunciati i lavori di ripristino. Quello che si vuole ottenere è una risposta concreta. (L.M.)

Le psicologhe arrivano in farmacia. Questa è la nuova iniziativa del comune di Molfetta, in collaborazione con l’associazione “Il Cerchio: psicologia evoluzione e benessere”. Sarà possibile accedere al servizio di ascolto, riservato a chiunque abbia bisogno di ricevere un aiuto psicologico in modo gratuito, presso le farmacie aderenti della città. Gli incontri avranno una durata di 45 minuti, all'interso ni uno spazio riservato. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Nicki Nicolai e Stefano Di Battista aprono la stagione del teatro barese con il progetto artistico e musicale intitolato "Io, Mina e le altre". L'omaggio è al percorso della grande Mina, rivisitando in chiave "fusion-jazz" i suoi più importanti successi, dagli esordi ad oggi. Per maggiori informazioni e prenotazioni chiamate allo 080/5212484. L'appuntamento è previsto per sabato 27 ottobre a Bari. (M.d.R.)

Non mancate all'appuntamento tanto atteso della stagione. La masseria Pietrasole organizza Halloween Party da paura con dj set. L'ingresso è a pagamento. C'è la possibilità di riservare un comodo privee per qualsiasi tipo d'evento. L'appuntamento è previsto per il 31 ottobre presso la masseria Pietrasole alle ore 23.00 a Bari. Per prenotazioni chiamate allo 3459323913. (M.d.R.)

A San Martino ogni mosto diventa vino e da tradizione, in questo periodo vengono aperte le botti per il primo assaggio del vino novello. Questo rituale sarà vissuto all'Hangar Pub di Casamassima durante la rassegna "Domenica Live", con il concerto della tribute band dei Negramaro. L'evento è previsto per l'11 novembre presso l'Hangar Pub a Casamassima. L'ingresso è a pagamento. Per prenotazioni chiamate allo 34754476890. (M.d.R.)

giovedì 25 ottobre 2012

Notiziario 23/10/2012

CRONACA

A seguito di un’operazione compiuta lo scorso 5 ottobre dal Corpo Forestale dello Stato, sono stati apposti i sigilli ad un frantoio oleario di Molfetta. L’accusa contestata è di truffa aggravata al fine dell’ottenimento di erogazioni pubbliche. Diverse infrazioni si sono anche riscontrate in merito all’attività di vendita di prodotti agricoli. (A.V.)

Un incidente si è svolto sabato scorso in pieno centro, in via de Luca. Lo scontro ha coinvolto una macchina della vigilanza privata che ha urtato una Seat finita sul marciapiede in prossimità di un esercizio commerciale. L'episodio di cronaca si è concluso con tanto terrore ma fortunatamente con nessun ferito. (M.d.R.)

Arrestato il 55enne molfettese, Cosimo Magrone. L’uomo è stato sorpreso in flagranza di reato mentre rubava contatori dell’acqua potabile posizionati all’esterno di alcuni condomini di via Eroi di Cefalonia e di via Pio La Torre. Su disposizione della Procura della Repubblica di Trani, l’uomo è ora agli arresti domiciliari. (A.V.)

Gli agenti del Commissariato di Polizia di Corato hanno arrestato due ragazzi coratini e uno di Terlizzi. Ad insospettire la squadra di Polizia giudiziaria è stata una utilitaria parcheggiata sul ciglio di una strada cittadina con due individui a bordo, cui si è avvicinata una giovane donna che avrebbe avuto il compito di consegnare loro la droga. Con l’accusa di detenzione di stupefacenti finalizzata allo spaccio, i tre giovani incensurati sono stati posti agli arresti domiciliari presso le rispettive abitazioni. (A.V.)


ATTUALITA'

Il comune di Terlizzi partecipa al Bando per il finanziamento in favore dei Comuni pugliesi di opere di urbanizzazione primaria e secondaria  di edilizia residenziale pubblica. Lo scopO del comune è la realizzazione di interventi sulla foglia bianca in Zona Chicoli, un'opera che richiede un importo complessivo pari a 800 mila euro. (L.M.)

Torna "Germogli di Riso", il festival del teatro amatoriale. L'associazione culturale Teatro dei Cipis di Molfetta, in collaborazione con l’associazione culturale Auditorium Regina Pacis, presenta la seconda edizione del festival, che si svolgerà tra febbraio e marzo del 2013. Sono ammesse a partecipare le associazioni culturali, i gruppi teatrali amatoriali, e i gruppi parrocchiali di Molfetta, Giovinazzo, Terlizzi e Ruvo di Puglia con un inedito mai rappresentato prima. La partecipazione è gratuita e l'iscrizione va inoltrata entro il 22 dicembre. Per informazioni telefonare al 3470347192  oppure al 3335076769. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Festa del Bastardino a Molfetta. La Lega Nazionale per la difesa del Cane ripropone il consueto appuntamento con gli amici a quattro zampe. Sono previsti premi per il più bello, il più elegante, il più 
allegro, il più grosso, il più piccolo, il più somigliante al padrone, il più pigro e tanti altri. Le iscrizioni si raccoglieranno il giorno della manifestazione. Per l'evento ci sarà anche il gruppo cinofilo della Polizia penitenziaria di Trani. L'appuntamento è per il 28 ottobre alle ore 9 davanti alla scuola elementare "Rosaria Scardigno". (L.M.)

"Felici matrimoni" vi aspetta a Bari. E' una commedia in vernacolo barese, divisa in due atti. Tra i protagonisti ci saranno Gianni De Marzo, Pina Nunziante e "Quelli del teatro". La trama racconta di una donna caduta in disgrazia che dopo la morte del marito spera di far sposare la figlia con un uomo ricco. L'evento è previsto per il primo novembre a Bari. L'ingresso è a pagamento. Per maggiori informazioni e prenotazioni chiamata allo 3683931250. (M.d.R.)

Evento imperdibile con Boccasile e Maretti. Due giovani comici che sono capaci di divertire il pubblico e di improvvisare per decine di minuti. Con la loro simpatia coinvolgono i loro spettatori. Il cabaret show è previsto per domenica 28 ottobre a Bari. Per maggiori informazioni chiamate allo 080/9249953. (M.d.R.)

lunedì 22 ottobre 2012

Notiziario 18/10/2012

CRONACA

I carabinieri della compagnia di Molfetta hanno arrestato un uomo di cinquantacinque anni di Molfetta con l'accusa di furto aggravato. L'uomo è stato fermato mentre esportava contatori dell'acqua potabile dalle cassette posizionate all'esterno di alcuni condomini. Inoltre, sono stati rinvenuti all'interno di una cassetta posizionata sulla bici, 9 contatori appena asportati che sono stati sottoposti a sequestro. (M.d.R.)


ATTUALITA'

Sarà la Regione Puglia a decidere il riordino delle province. Inizialmente c'era stata la proposta di lasciare ogni decisione al Governo centrale, ma già le province esistenti e i comuni avevano esposto le proprie opinioni i n merito. Il riordino amministrativo prevede ancora molte varianti, ma entro il 24 ottobre bisognerà comunicare a Roma una decisione. (L.M.)

Terlizzi è stata ricordata da Roberto Saviano nella trasmissione "Che tempo che fa". Commentando le infiltrazioni mafiose in Lombardia, il giornalista ha fatto un paragone con la città pugliese, entrata all'onore delle cronache nel 1993, per il commissariamento per mafia. Il sindaco Gemmato ha dichiarato che si è trattato di un evento doloroso del passato, ma da allora la città ha saputo rialzarsi, con forte espressione democratica. (L.M.)

Il Museo Diocesano promuove "Adotta un'opera d'arte". Questa volta ad essere bisognosa di restauro il dipinto è "La morte di S. Anna" nella chiesa di S. Gioacchino a Terlizzi. Un incontro con il direttore del Museo, don Michele Amorosini, il dott. Luigi Dello Russo, critico d'arte, e il restauratore Giuseppe Chiapparino illustrerà le problematiche legate al restauro.  (L.M.)


APPUNTAMENTI

Protesta per il passaggio pedonale in via Paniscotti a Molfetta. Si trascina dagli anni '90 l'apertura del passaggio e già il Liberatorio Politico ha raccolto firme, consegnate al comune. Questa volta è Legambiente che sabato alle 18,30 organizza una catena umana per dire "sì" alla risoluzione dell'annoso problema di circolazione urbana. (L.M.)

Continuano, sul palco del Ferus, gli immancabili ed imperdibili appuntamenti della band "Sopravvisuti e Sopravviventi" che presenta il "Buona notte all'Italia Tour 2012". I Sopravvisuti e Sopravviventi si distinguono da subito per il fedele sound aquello di Ligabue, e per la notevole carica rock che esprimono nei propri live. L'ingresso all'evento è libero. L'appuntamento è previsto per il 26 ottobre, al Ferus Club a Bisceglie. Per chi desidera partecipare deve prenotare telefonando al 3939191585. (M.d.R.)

Borgo in festa per celebrare la vendemmia 2012."Le città di Castel del Monte", insieme alla "Strada dei vini doc Castel del Monte", con il patrocinio della città di Andria, organizza un evento denominato "Borgo in festa, i percorsi di Bacco". Il programma prevede il laboratorio del gusto tenuto da esperti che si svolgerà nelle aule della scuola elementare della centrale piazza Sant'Isidoro. Non mancheranno gli spettacoli di danza popolari a cura di Sibilia Colonna, artista impegnata nel recupero e nella valorizzazione di balli della tradizione, e si concluderà con lo spettacolo di cabaret del comico pugliese Uccio de Santis. L'appuntamento è previsto per domenica 21 ottobre presso il borgo di Montegrosso ad Andria. (M.d.R.)

19° edizione di Eurochocolare Perugia. Dal 19 al 28 ottobre i golosi sono invitati al consueto appuntamento con il cioccolato. Quest'anno il tema portante della manifestazione è "Applichiamoci", un rimando alle nuove tecnologie. iChoc è la linea di gardet ufficiale che ha nel suo catalogo custodie per tablet. cellunari e chiavette Usb. "Faceciock, mi piace!" è in pollice all'insù di cioccolato con chiaro richiamo al famoso social network. mentre "Me ne fa un etto?" è cioccolata articianale in una confezione retrò. Tante altre novità sono state inserite nella manifestazione e per scoprire di più basta collegarsi al sito www.eurochocolate.com. (L.M.)

giovedì 18 ottobre 2012

Notiziario 15/10/2012

CRONACA

I carabinieri della compagnia di Molfetta hanno arrestato il 19 enne montenegrino con le accuse di ricettazione e guida senza patente. L'episodio di cronaca risale al 12 settembre, giorno in cui il giovane è stato sorpreso e bloccato alla guida di una Fiat Panda, risultato oggetto di furto avvenuto a Bari. Al momento il mezzo è stato restituito al proprietario. (M.d.R.)

È stata arrestata, dai Carabinieri della compagnia di Molfetta, Fiorella de Bari. La donna è accusata di furto con strappo a seguito del colpo messo a segno lo scorso 22 agosto, ai danni di una 57enne. Alla malcapitata erano state sottratte due collanine d’oro. Al momento la rapinatrice si trova nella casa circondariale di Taranto. (A.V.)

La Guardia Costiera di Molfetta ha sequestrato datteri di mare abbandonati da ignoti sulla banchina del porto. L'attività della Capitaneria ha portato nella stessa notte a controlli in mare ai pescherecci intenti in attività di pesca a strascico. Un team ispettivo è salito a bordo delle unità da pesca per l'ispezione del pescato. In un caso è stata accertata la cattura di esemplari di triglie sottomisura. Nell' ambito della stessa operazione i militari hanno sequestrato nel mercato ittico di Molfetta 30 chili di merluzzo sottomisura denunciandone alla Procura i responsabili. Il pescato confiscato è stato devoluto in beneficienza, tranne i datteri di mare che sono stati distrutti. (M.d.R.)

Il mercato ortofruttivolo di via Carelli a Terlizzi è tornato alla città. Era stato sequestrato a seguito di una verifica della Guardia di Finanza sull'operato dell'ex sindaco di Tria. Il giudice per le indagini preliminari, Francesco Zecchillo, ha accolto la richiesta di archiviazione del caso e ora viene meno anche la necessità di vendere la struttura.  (L.M.)


ATTUALITA'

Riprendono le visite didattiche presso il Centro di recupero tartarughe marine di Molfetta. Le scuole primarie di Andria, Terlizzi e la “Don Cosmo Azzollini” di Molfetta sono state le prime a visitare il centro nei giorni scorsi. Nel frattempo continua l’attività con il rilascio, nelle prossime settimane, di due esemplari di tartarughe che potranno così tornare nel loro habitat naturale. (A.V.)

Una borsa di studio in memoria del Dott. Alberto Gemmato. La famiglia, in collaborazione con l'Albo delle Associazioni della Consulta del Comune di Terlizzi, ha fissato i requisiti per poter vincere una borsa di studio del valore di 1500 €. Una sarà assegnata a uno studente della Facoltà di Farmacia, di qualsiasi Università pubblica del territorio nazionale, e altre due astudenti iscritti a qualsiasi Facoltà di qualsiasi Università pubblica. Il requisito essenziale è la residenza a Terlizzi. Nei prossimi giorni il bando verrà pubblicato sul sito dell’Associazione Levante e del Comune di Terlizzi.  (L.M.)


APPUNTAMENTI

È stata inaugurata la mostra di pittura “Gabbiani in libertà” del poliedrico artista, George Farah. Si tratta di un progetto che si è sviluppato nel corso di un anno quale frutto della collaborazione con il fotografo Mauro Germinario. L’esposizione resterà aperta fino al 21 ottobre e potrà essere visitata tutti i giorni dalle 10 alle 12, 30 e dalle 18 alle 21. L’ingresso è libero. (A.V.)

Mostra a Terlizzi. "Adsum Liberatutti" è il titolo della mostra - concorso proposta dalla galleria omonima. Venticinque artisti espongono in una collettiva, in cui una giuria tecnica e i voti dei visitatori decreteranno i tre vincitori, che per un anno saranno ospitati nelle attività di Adsum Artecontemporanea. La mostra sarà visitabile fino al 27 ottobre. Ingresso libero. (L.M.)

I fans di Fabrizio De Andrè potranno ascoltare le canzoni del noto cantautore interpretate dalla Tribute Band, I Maltesi. Il gruppo annovera importanti esibizioni nei più suggestivi luoghi della Puglia, riscontrando grande successo tra il pubblico. L'appuntamento è previsto per il 19 ottobre, al Ferus Club a Bisceglie. L'ingresso è libero ed è fondamentale la prenotazione per partecipare. Per informazioni chiamate allo 3939191585. (M.d.R.)

L'Associazione Eredi della Storia in collaborazione con l'Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra, organizza una mostra-convegno dal titolo "T.S.F. - Marconi, Molfetta e il mare". Moderatore dell'incontro sarà il responsabile di Culturattiva, Francesco de Bartolo. L'appuntamento è previsto per sabato 20 ottobre alle ore 18, presso la Sala Consigliare di Palazzo Giovene. (A.V.)

lunedì 15 ottobre 2012

Notiziario 12/10/2012

CRONACA

Grave incidente lungo l’Autostrada A14 nel tratto compreso tra Molfetta e Trani. A causare il sinistro, un mezzo dei pompieri che si è ribaltato per cause ancora da accertare. A bordo c’erano sei persone che sono rimaste ferite. Immediato è stato l’intervento dei soccorritori del 118, dei Vigili del Fuoco e della Polstrada. I feriti sono stati soccorsi e trasportati negli ospedali della zona. (A.V.)

Il giudice monocratico del tribunale di Molfetta, Roberta Savelli, ha deciso che la Regione Puglia non sarà parte civile nel processo per alcuni lavori all’interno di un fondo agricolo in località Lama Cupa. La procura della Repubblica di Trani contesta lo sbancamento di una parete rocciosa, segnalato al numero verde della Regione Puglia contro i reati ambientali gestito dal Wwf. Il procedimento riprenderà quindi il 19 febbraio con l’audizione dei primi testimoni. (A.V.)

Una donna denuncia alla Polizia ferroviaria di Bari uno spiacevole episodio verificatosi sul treno regionale che collega Mola di Bari a Molfetta. Si tratta di un atto osceno commesso da un extracomunitario che, approfittando della carenza di persone all’interno del vagone, ha iniziato con l’infilare la mano nei pantaloni per poi proseguire con il palpeggio della propria zona intima. Questo è stato anche un modo per denunciare la poca sicurezza sia sui mezzi pubblici che per le strade della città. (A.V.)


ATTUALITA'

I dati sulla raccolta differenziata rilevano Terlizzi con percentuali ancora basse. Sul sito della Regione sono stati pubblicati i risultati che vedono la città attestata sul 10% di raccolta differenziata in media da gennaio ad agosto 2012. In cima alla classifica per il gruppo di comuni di cui fa parte c'è Molfetta con il 30%. (L.M.)

Parte la mensa scolastica a Terlizzi. Dal 25 ottobre prenderà l'avvio il servizio con importanti novità. Ci sono sette fasce di reddito Isee, alle quali sono state applicate diverse tariffe per l'acquisto del blocchetto da 21 buoni pasto. Ci saranno sconti per le famiglie che hanno più figli richiedenti il servizio mensa e potranno essere utilizzati ancora i buoni pasti dello scorso anno scolastico. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Francesco Cantatore in mostra a Molfetta. “La deriva della forma – la deriva dell’immagine” prevede due cicli di pittura e scultura eposti per la prima volta al pubblico. L'appuntamento è dal 12 al 28 ottobre in via de Lacertis, 10 a Molfetta, dalle ore 18 alle 21,30. Ingresso libero. (L.M.)

Una magnolia per la vita. In occasione del 10° anno di fondazione della sede di Molfetta della Fidas, sarà piantato un albero di magnolia per segnare l'impegno a favore della donazione del sangue. Interverranno il vescovo Luigi Martella, il sindaco Azzollini,  il Dott. Giovanni Allegretta, la Prof.ssa Rosita Orlandi e Corrado Camporeale. A coordinare l'evento ci sarà Lucia Catacchio. L'appuntamento è il 21 ottobre alle ore 9,30 in via Freemantle, 1. (L.M.)

L'associazione culturale micologica "Fungai" di Casamassima sta organizzando la seconda edizione della "Sagra del fungo e festa del fungaio". Sarà possibile degustare funghi arrostiti dai "re dell'arrosto" Benito e Teresa Sansolino. L'appuntamento è previsto per il 20 e il 21 ottobre, in Piazza Aldo Moro a Casamassima. L'ingresso è libero. (M.d.R.)

Appuntamento imperdibile con la nuova commedia in vernacolo della compagnia Ariete, regia di Rpsaria Barracamo. Lo spettacolo dal titolo "Il vecchietto col vizietto" vi dà appuntamento dal 13 ottobre al teatro di Cagno a Bari. Il costo del biglietto è di 15 €. Per maggiori informazioni chiamare allo 080/5027439. (M.d.R.)

venerdì 12 ottobre 2012

Notiziario 9/10/2012

CRONACA

Molfetta tra provincia di Foggia e area metropolitana barese. Il riordino degli enti locali prevede la trasformazione del capoluogo Bari in un'area metropolitana che comprende l'ambito territoriale tra Monopoli, Altamura e Molfetta. La gestione del comune di Molfetta risulterebbe dipendente da un consiglio formato dai Sindaci dei Comuni ricadenti nella metropoli, e da Consiglieri eletti. Questa soluzione non sembra piacere ad alcuni, preferendo diventare parte della provincia di Foggia per conservare autonomia e identità della città. Al momento nulla è ancora deciso.  (L.M.)

La Squadra mobile di Matera in collaborazione con la Questura di Bari ha condotto un’operazione che ha portato all’arresto di sei malviventi. Con l’accusa di associazione per delinquere finalizzata alla realizzazione di rapine in appartamenti, sono finiti in carcere Vitantonio Fiore, Vincenzo De Noja, Nicola Cassano, Maurizio De Stefano e Nicola Pascazio. Tra le città nell’occhio del mirino, anche Molfetta. (A.V.)

Il 38enne molfettese Paolo Gadaleta, accusato di stalking, è stato assolto «per non aver commesso il fatto». Con formula piena, l’uomo non soltanto è stato sollevato dalle accuse di atti persecutori e molestie, ma anche dal reato di violenza sessuale. (A.V.)


ATTUALITA'

Taxi sociale a Molfetta. L'Assessorato ai Servizi Socio Educativi ha affidato all’associazione di volontariato SerMolfetta la realizzazione di un servizio di accompagnamento gratuito per anziani e disabili. A beneficiare di questo servizio saranno i disabili con invalidità pari o superiore al 74% e gli anziani con oltre 65 anni autosufficienti o parzialmente autosufficienti. Per informazioni visitare il sito internet del comune.  (L.M.)

Si chiama “Pasta della Bontà” l’iniziativa di solidarietà in favore della Lega del Filo d’Oro. Con l’obiettivo di raccogliere fondi, per tutto il mese di ottobre sarà possibile acquistare nei mercati Campagna amica un kit composto da tre pacchi di pasta. Con un piccolo contributo si potrà anche ricevere un mini-ricettario con le ricette di Renzo Arbore, Marisa Laurito e Teresa Mannino. Per conoscere il mercato più vicino e avere maggiori informazioni sui giorni e gli orari, è possibile visitare il sito web dell'iniziativa o chiamare il numero verde 800 904450. (A.V.)

L’associazione Assofrantoi ha organizzato nella Regione Puglia un corso di primo livello per aspiranti assaggiatori di olio di oliva vergine. Al termine del corso, che avrà una durata di 35 ore per un massimo di 20 partecipanti, sarà rilasciato un attestato valido per l’iscrizione all’Elenco nazionale di tecnici ed esperti di oli di oliva vergini ed extravergini. Per ulteriori informazioni è possibile chiamare al numero 080 9722026 o inoltrare una mail all’indirizzo assofrantoi.puglia@gmail.com oppure assoli@libero.it. (A.V.)

Il comune di Terlizzi ha elargito i contributi per cancelleria, stampati, pulizia e piccola manutenzione delle scuole. tra la Scuola "don Pappagallo", la scuola "San Giovanni Bosco", la scuola media "Moro Fiore" e la scuola media "Gesmundo" sono da dividere 3000 euro per la piccola manutenzione, mentre per le altre spese è stata destinata una cifra pari a 7600 euro. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Opera nella cattedrale di Terlizzi. L'Orchestra Sinfonica della Provincia di Basi si esibirà in concerto con un programma di musiche tratte dal repertorio operistico. Arie tratte da "La forza del destino", "Turandot". "Pagliacci", "Tosca" e molte altre saranno dirette dal maestro Nicola Samale e interpretate dal soprano Lydia Tamburrino. L'appuntamento è sabato 12 ottobre alle ore 20.  (L.M.)

Miragica si tinge già dei colori e dell'atmosfera di Halloween. Per tutto il mese di ottobre fino al 4 novembre il parco divertimenti ospiterà tutti i fine settimana spettacoli all'interno del Gran Teatro e nell'Arena Stunt. In particolare domenica 28 ottobre, dalle 10 alle 18, ci sarà il raduno dei cosplay dell'Horror con sfilta finale, esibizioni e premi. (A.V.)

Notiziario 28/09/2012

CRONACA

Un minorenne aggredisce un maresciallo e un agente del Corpo di Polizia Municipale, intervenuti per questioni di ordine pubblico. È quanto accaduto nei pressi di corso Fornari, a pochi passi dall'oratorio di San Giuseppe. Il ragazzo, già noto alle Forze dell’Ordine, si è scagliato contro i due agenti rendendo necessarie le cure sanitarie per entrambi: per il primo, che ha ricevuto un pugno al volto, la prognosi è di cinque giorni; per il secondo oltre a 15 giorni di prognosi, si è resa necessaria una TAC per verificare che la successiva caduta per terra non avesse provocato lesioni celebrali. (A.V.)

Sono finiti in carcere i due rapinatori che lo scorso 13 agosto, in via Carabellese a Molfetta, scipparono la borsa ad una 62enne facendola cadere in terra. Si tratta del 31enne Roberto Fumai e del 35enne Luciano Dachille, entrambi di Palo del Colle e già noti alle forze dell'ordine. Per i malviventi è scattata un’ordinanza di custodia cautelare in carcere, eseguita dai Carabinieri della stazione di Molfetta. (A.V.)

I militari della locale tenenza carabinieri hanno arrestato in flagranza per violenza e resistenza al pubblico ufficiale e violenza nelle competizioni sportive, tre ragazzi. Gli arrestati, tutti di origini molfettesi, nel corso dell'incontro di calcio Copertino-Molfetta, dapprima hanno scavalcato il muro perimetrale della struttura sportiva per poi entrare nel settore spogliatoi del Copertino, colpendo i tifosi avversari. Subito dopo, i tre si sono scagliati anche contro i militari. Per bloccare i tre giovani, due militari della tenenza di Copertino hanno riportato lievi contusioni e traumi. Al momento, gli arrestati sono stati associati alla casa circondariale di Lecce. (M.d.R.)

Controlli a tappeto nel Nord Barese da parte dei Carabinieri del Comando Provinciale di Bari. Con l’obiettivo di prevenire e reprimere la commissione dei reati predatori e di quelli inerenti lo spaccio di sostanze stupefacenti, la maxi operazione ha portato all’arresto dei sei persone, a due denunce a piede libero, al recupero di un Tir rubato e al sequestro di droga. A Molfetta si è proceduto all’arresto di Nicola Pappagallo, ritenuto responsabile di una rapina all’interno di un appartamento. La vicenda si è conclusa con la restituzione delle refurtiva ai legittimi proprietari e la carcerazione del giovane presso la casa circondariale di Trani. (A.V.)


ATTUALITA'

Graduatorie per l’asilo nido comunale in ritardo e senza valore legale. E’ quello che succede a Molfetta, dove i bambini ammessi a frequentare l’istituto pubblico sono stati inseriti in liste affisse presso la scuola e negli uffici del comune. Purtroppo mancando la pubblicazione sull’albo pretorio online, questi elenchi non hanno alcun valore, secondo quanto dice la legge. Si attende una giustificazione da parte dell’amministrazione, tenendo conto che l’anno scolastico è già iniziato.  (L.M.)

Numerosi i fedeli che in questa settimana stanno affollando la chiesa di San Gennaro per rendere omaggio ai Santi Medici. I molfettesi potranno ammirare un dono ricevuto dalla città di Oria, in provincia di Brindisi, anch'essa legata al culto di Cosmo e Damiano. Le reliquie esposte alla venerazione dei fedeli saranno custodite nella parrocchia. (M.d.R.)

Il “Premio Città dei fiori” è stato assegnato a Giuliano Volpe. Si tratta del rettore dell’Università di Foggia, premiato per rappresentare l’eccellenza terlizzese fuori dal territorio. Il sindaco Gemmato si è riferito a lui come un esempio da seguire, perché «la cultura è ancora il modo più nobile di elevarsi e rendersi liberi». (L.M.)


APPUNTAMENTI

L’arte contemporanea torna a Molfetta. L’associazione culturale Artistika, in collaborazione con il Comune, organizza la mostra  “Fantasie fluttuanti” a cura di Giacomo Zaza. Cinque artisti di fama internazionale presentano le loro opere nel consueto appuntamento che vede Molfetta come centro di grande importanza per l’arte. La mostra resterà aperta dal 29 settembre al 4 novembre dalle ore 11 alle 13 e dalle 18 alle 20 presso il Torrione Passari nel centro storico. Ingresso libero. (L.M.)

Il cinema in 4D per i non vedenti. A Miragica, in collaborazione con l’Unione Cechi Bari e l’Anffas Puglia, verrà proiettato un film che la voce recitante di Matilde Bonaccia racconterà agli spettatori. Le poltrone del cinema verranno investiti da spruzzi d’acqua, folate di vento e scossoni per un’esperienza 4D. l’iniziativa sarà lanciata il 13 ottobre, giornata mondiale della vista. Il 3 ottobre l’iniziatica sarà presentata alla stampa. (L.M.)

Il corteo storico Corrado IV di Svevia sfilerà e incarnerà l'avvenimento in una suggestiva e ricca scenografia dell'epoca. Gli oltre 400 figuranti indosseranno pregiati costumi in voga nella società del periodo e saranno accompagnati dalle figure storiche ed artisti di strada del tempo. Lo spettacolo si concluderù con il fuoco finale suggestivo e affascinante. L'evento partirà dal 5 ottobre e si concluderà il 7 ottobre 2012. L'appuntamento è previsto presso piazza Aldo Moro, alle ore 18.00 a Casamassima. L'ingresso è libero. (M.d.R.)
Immagine