sabato 31 dicembre 2011

Notiziario 30/12/2011

CRONACA

Diciotto marinai sono nelle mani di pirati nel Golfo di Oman. Tra questi anche un molfettese, residente a Bisceglie. Ha 45 anni e si chiama Francesco Bacchiani, è uno sottoufficiale. Con lui a bordo della "Enrico Ievoli" altri cinque italiani, cinque ucraini e sette indiani. Al momento l'armatore ha assicurato che l'equipaggio sta bene. (M.d.R.)

Stefania Zappa in Italia è famosa per essere stata la starlette di Maria De Filippi, che in estate ha spopolato su tutti i rotocalchi di gossip. La donna è stata vittima insieme alla madre di uno scippo. Le due donne bresciane passeggiavano per vistare le bellezze del centro storico di Bari, ma un ladro ha portato via loro una borsa con 300 euro in contanti. La segnalazione alle Forze dell'Ordine è stata immediata. Dopo una breve fuga lo scippatore è stato preso da una gazzella di  carabineri del gruppo radiomobile. Si tratta di Daniele Biasi, 32 enne con precedenti specifici per furto con strappo. La borsa è stata riconsegnata alla mamma della donna. (M.d.R.)


ATTUALITA'

Il presidente dell’Asm di Molfetta, Giovanni Mezzina, si dimette. Le dimissioni sono state rassegnate durante l’ultima riunione del Consiglio d’Amministrazione dell’azienda. Non sono ancora note le motivazioni che portano questo cambiamento, specie in vista della nuova campagna di sensibilizzazione alla raccolta differenziata. (L.M.)

Il Liberatorio Politico propone un’ordinanza contro i botti per le strade di Molfetta. Dopo gli ultimi episodi, la proposta di Matteo d’Ingeo è quella di spostare i festeggiamenti per il capodanno da Piazza Municipio a Piazza Paradiso, luogo noto per l’uso eccessivo di botti, tanto da distruggere le tre fioriere in pietra. In questo modo si occuperebbe civilmente la zona. Non sono però mancati episodi analoghi altrove, come il corso Margherita di Savoia o altre zone in centro. Nel frattempo continuano i sequestri di botti illegali dalla Guardia di Finanza. (L.M.)


APPUNTAMENTI

A Bari il Capodanno comincia all'insegna della grande musica, dello spettacolo e della solidarietà. I protagonisti assoluti della festa sono gli Elio e le Storie Tese. Nel corso della serata sono previsti collegamenti con Atene, Londra, la Groenlandia e Rio de Janeiro. Ma c'è anche spazio per la solidarietà. Come da tradizione il Comune di Bari, insieme alla Bnl, organizza al Palamartino la Cena degli Abbracci, il tradizionale cenone di solidarietà per consentire a tutti, anche a chi è in difficoltà, di festeggiare in allegria e compagnia l'arrivo del 2012. (M.d.R.)

Terlizzi saluta il nuovo anno in musica. “Concerto nel nome di Maria” è il titolo dato alla serata che si svolgerà in Concattedrale. Per la direzione del M° Giuseppe Domenico Binetti, la Corale Terlicium eseguirà brani tratti dal repertorio operistico, tra cui brani di Donizetti, Bizet e Mascagni e brani natalizi. Alla serata parteciperà il soprano Rita Coccorese Binetti. L’appuntamento è il primo gennaio alle ore 19,15. (L.M.)

L'atmosfera autentica del Natale sarà rievocata dal presepe vivente per le strade del borgo antico di Casamassima. L'evento, promosso dall'Oratorio Giovanile "Pier Giorgio Frassati" della Chiesa Matrice e patrocinato dalla Regione Puglia, dalla Provincia di Bari e  dal Comune di Casamassima, porterà in scena la solennità delle Sacre Scritture di 2000 anni fa. Affiancherà l'evento, un concorso fotografico nazionale a partecipazione gratuita. L'appuntamento è per il 5 gennaio 2012 presso piazza San Francesco a Casamassima. L' ingresso è libero ed è previsto per le ore 18.00. (M.d.R.)

Michele Mirabella presenta a Molfetta il suo ultimo libro. Il professore e presentatore si inoltra con la sua ironia nel mondo contemporaneo, scoprendolo grazie alla collaborazione di figure della cultura classica. E’ questo il tema di “Cantami, o mouse”, edito da Mondadori, che verrà presentato sabato 7 gennaio  alle 18.30 presso il Palazzo de Luca in corso Dante a Molfetta. (L.M.)

giovedì 29 dicembre 2011

Notiziario 27/12/2011

POLITICA

Firmato l’accordo tra la Regione Puglia e il Comune di Molfetta per la zona PIRP. Il rione Madonna dei Martiri ha ricevuto 4 milioni di euro di finanziamenti per poter realizzare il progetto di riqualificazione del quartiere. I ritardi alla siglatura dell’accordo sono dovuti ai contrasti con l’Autorità di Bacino, che aveva segnalato alcuni rischi idrogeologici, ora presi in considerazione dall’amministrazione. Secondo il Pdl, i ritardi sono da attribuire alla Regione. (L.M.)

Sette degli undici consiglieri comunali di Terlizzi hanno firmato le loro dimissioni formalizzando la sfiducia nei confronti del sindaco. Si scioglie in anticipo il consiglio comunale della città di Vendola. Trasversale l'atto di sfiducia siglato da tutta l'opposizione. Tra i dissidenti del PD e uno dell'Italia dei Valori. (M.d.R.)


CRONACA

A seguito di specifici controlli il Nucleo Antisofisticazioni e Sanità dell'Arma dei Carabinieri ha sequestrato dodici quintali di cibo avariato. Pesce e prodotti dolciari erano tenuti in cattivo stato di conservazione. Dopo aver sottoposto a verifica 1.500 aziende alimentari, i militari hanno sottoposto a sequestro 250 tonnellate di alimenti di cui oltre 50 tonnellate di pesce. 500 persone sono state segnalate in qualità di responsabili e con la contestazione di sanzioni amministrative per oltre 600.000 euro. (A.V.)

Oltre 25.000 articoli messi in vendita sono stati sequestrati a Bari dalla Guardia di Finanza per falsificazione dei marchi e per mancato rispetto delle norme di sicurezza. I finanzieri hanno anche denunciato 17 persone e irrogato sanzioni per oltre 32.000 euro. I controlli hanno riguardato esercizi commerciali a Bari e in provincia gestiti da italiani e cinesi. La merce sequestrata è composta in particolare da giocattoli non conformi alle normative comunitarie. (M.d.R.)

Scoperta una discarica abusiva nei pressi di lama Castello, a Giovinazzo. Si tratta di un fazzoletto di terra ricoperto da pneumatici usati che, oltre ad avere altissimo potere inquinante, costituiscono un rischio gravissimo per possibili incendi. (A.V.)


ATTUALITA'

Il comandante della Polizia municipale, Mauro Giuseppe Gadaleta, ha ricevuto il Premio professionalità 2011. A conferirgli il riconoscimento è stato il presidente dell'Associazione nazionale polizia locale Regione Puglia, per aver svolto un’ «attività meritoria in operazioni di servizio e per aver realizzato iniziative atte ad accrescere visibilità e prestigio alla polizia locale pugliese in Molfetta». (A.V.)

Piazza Paradiso a Molfetta ricade nel vandalismo. Sono state distrutte tre fioriere durante la notte di Natale, grazie all’utilizzo dei botti in modo improprio.  Si teme quello che potrà accadere alla mezzanotte dell’ultimo dell’anno,  momento in cui la piazza diventa impraticabile per chiunque.  (L.M.)


APPUNTAMENTI

Un appuntamento speciale di grande richiamo per il pubblico che l'associazione Crocevia investe di organizzatore ha già sperimentato in diverse occasioni che hanno registrato veri e propri bagni di folla. Il pubblico potrà ascoltare dal vivo brani famosi che renderanno più  piacevole l'inizio del nuovo anno. L'evento è per il primo gennaio 2012 presso il teatro Tommaso Traetta a Bitonto. L'ingresso è libero. (M.d.R.)

Giulio Bufo porta il suo spettacolo in giro per il Sud Italia. Sono cinque le date note per il reading teatrale intitolato “SocItalia. La storia d’Italia soffocata in 5 fasi”. Il 3 gennaio sarà a Castellaneta Marina, il 4 a Santeramo in Colle, il 7 in provincia di Avellino, il 12 a Lecce,  il 13 a Copertino, il 14 a Tricase, per finire il 15 a Novoli. Sul palco sono rappresentate le 5 fasi caratterizzate dalle rivoluzioni sociali e dell’intervento dello Stato per soffocare questa partecipazione collettiva. (L.M.)

martedì 27 dicembre 2011

Notiziario 24/12/2011

POLITICA

Il Senato ha votato contro l’incompatibilità del doppio incarico. Dopo che la Camera si era mostrata favorevole al provvedimento della Corte Costituzionale, la votazione dei restanti membri del Parlamento ha rimesso tutto in gioco. Nella pratica sia il sindaco di Molfetta, Antonio Azzollini, che quello di Afragola, entrambi del Pdl, possono mantenere il doppio incarico. Strano il comportamento della Lega Nord, che ha votato a favore alla Camera e contro al Senato, segno di equilibri altalenanti. (L.M.)


CRONACA

Sequestrate tre tonnellate di fuochi pirotecnici, a Molfetta. I controlli condotti dalla Guardia di Finanza hanno portato al rinvenimento, all’interno di un centro di distribuzione di prodotti per la casa ed alimentari, di botti privi del certificato di prevenzione antincendio e dell'autorizzazione di pubblica sicurezza. Per una persona è scattata la denuncia presso la procura di Trani. (A.V.)

Sequestri della Guardia di Finanza di articoli privi del marchio CE. Il Comando di Bari ha confiscato oltre 4700 articoli, compresi giocattoli e apparecchi elettronici, privi del contrassegno europeo presso un negozio gestito da cittadini di etnia cinese. Nella stessa operazione sono stati effettuati sequestri anche a Casamassima e a Modugno, con rinvenimento di merci con marchi delle contraffatti. (L.M.)

E' stata trovata morta nel suo appartamento in via Carlo Alberto a Molfetta. La donna in questione è una signora anziana che viveva sola da qualche anno, dopo la scomparsa del padre. Al momento non sono conosciute le cause del decesso, probabilmente dovute a un malore. I carabinieri hanno aperto le indagini per stabilire le circostanze del decesso. (M.d.R.)

È a rischio la campagna olivicola soprattutto nei comuni di Molfetta, Ruvo di Puglia, Corato ed Andria a seguito di furti di carichi di olio d’oliva. Per attenuare i «danni seri ed irreparabili» che potrebbero essere procurati alle cooperative e ai produttori del settore, Fedagri Confcooperative Puglia ha inviato una lettera di denuncia ai prefetti di Bari e Bat, chiedendo «interventi urgenti al fine di reprimere e scoraggiare il diffondersi di tali fenomeni». (A.V.)

Il Gup del Tribunale di Bari, Marco Guida, ha ratificato 33 patteggiamenti truccati nel 2007 alle Facoltà a numero chiuso di Medicina e Odontoiatria delle Università di Bari, Foggia, Ancona e Chieti. Tra coloro che hanno scelto di concordare la pena, il 69 enne Marcantonio Pollice, biologo ed ex docente di liceo in pensione, considerato dal Pm titolare del fascicolo e Francesca Romana Pirrelli. Pollice ha patteggiato la pena ad un anno e otto mesi di reclusione per i  reati di truffa e peculato. Gli stessi reati contestati a suo figlio odontoiatra, Giulio, e a sua moglie Paola Favaretto, che hanno patteggiato un anno e due mesi. Per il solo reato di associazione per delinquere, i tre saranno, inoltre, processati insieme ad altre sette persone. Gli altri 30 imputati per i quali sono stati ratificati i patteggiamenti sono studenti e genitori a vario titolo coinvolti nell'indagine. Nei loro confronti la pena concordata di quattro mesi è stata convertita in pena pecuniaria pari a 5.000 euro. (M.d.R.)


ATTUALITA'

È stato siglato l’accordo per salvare i fondi destinati al trasporto pubblico locale. A darne annuncio è stato Guglielmo Minervini, assessore regionale alle infrastrutture strategiche e mobilità, che per l’anno 2012 ha auspicato di «uscire dall'emergenza e costruire una prospettiva di rilancio». (A.V.)


APPUNTAMENTI

Mostra fotografica al Fashion District. Si intitola “Viaggio in Puglia – Identità del proprio territorio”, organizzata in collaborazione con l’associazione LiberaMente.  I ventinove scatti esposti vogliono raccontare la nostra regione, catturando tutti gli aspetti più caratteristici e i dettagli più minuti. La mostra resterà aperta fino al 31 dicembre. (L.M.)

Terza edizione del grande presepe vivente di Polignano a Mare. Quest'anno ci saranno due importanti novità quattro date ed una suggestiva location tra le grotte ipogee del complesso preistorico della masseria "Madonna di Grottole". Oltre 100 figuranti, tantissimi animali e scene d'altri tempi. Non mancate il 6 gennaio con l'arrivo dei magi a cavallo. L'appuntamento è per il 26 dicembre 2011, il primo, il 6 e il 7 gennaio 2012 presso la masseria "Madonna di Grottole" a Polignano a Mare. L'ingresso è aperto al pubblico dalle 17.00 alle 21.00. Per info chiamate allo 0804240124. (M.d.R.)

giovedì 22 dicembre 2011

Notiziario 20/12/2011

CRONACA

Tornano in libertà per decorrenza dei termini di custodia cautelare Rocco, Donato e Corrado Altomare, arrestati lo scorso 23 giugno nell’ambito dell’inchiesta “Mani sulla Città”. Su disposizione del gip, l’ex dirigente del settore Territorio dovrà rispettare l’obbligo di dimora, mentre per il figlio Corrado e suo fratello Donato, non è stata attuata alcun tipo di restrizione della loro libertà. (A.V.)

È stato posto sotto sequestro un fondo rustico in contrada Lama Martina, a Molfetta. Il reato accertato sarebbe inerente la violazione e il danneggiamento di bellezze naturali, a seguito dell’abbattimento di un numero elevato alberi di ulivo e di alcune attività edilizie limitrofe alla lama. Dopo una segnalazione giunta al numero verde sui reati ambientali gestito dal Wwf e i relativi accertamenti, con una delega del sostituto procuratore della Repubblica di Trani Savasta, gli uomini del Corpo Forestale dello Stato del comando provinciale di Bari hanno proceduto al sequestro del fondo. Una persona è stata denunciata a piede libero, per aver realizzato un campo di calcio regolamentare a ridosso della lama e una costruzione abusiva utilizzata come ricovero per animali e deposito. (A.V.)

Tentata rapina nella mattinata del 16 dicembre ai danni di una donna di 86 anni e della badante a Molfetta. Intorno alle ore 8.30 due uomini a volto scoperto hanno bussato al loro appartamento nel pieno centro cittadino, in via Capitano de Gennaro, scaraventandole a terra. Solo la prontezza di spirito della giovane badante, che ha urlato, ha messo in fuga i due malviventi. Attualmente ci sono numerosi interventi da parte delle forze politiche e delle associazioni sul problema sicurezza in città, visti i recenti fatti di cronaca. Si spera che il comune possa prendere urgentemente provvedimenti. (M.d.R.)

Momenti di paura in via Calace, a Bisceglie. Un uomo con il volto coperto e armato di coltello entra in una pizzeria facendosi consegnare l’incasso pari a mille euro. Identificato dai Carabinieri della locale Tenenza, è stato arrestato il 32enne Nicola Dell’Olio con le accuse di rapina, detenzione abusiva di armi e ricettazione. (A.V.)

Palpeggiò una ragazza in discoteca e, di fronte alle proteste della giovane, le frantumò sul volto una bottiglia in vetro e fuggì. I carabinieri hanno arrestato il 24 enne barese Vincenzo Di Cosola. L'arresto è stato eseguito sulla base di un' ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip di bari per violenza sessuale e lesioni personali volontarie. I fatti risalgono alla notte del 3 dicembre scorso e si verificarono in discoteca del rione Carrassi del capoluogo pugliese dove la donna stava trascorrendo la serata con alcuni amici. (M.d.R.)


ATTUALITA'

E’ nata la tombola molfettese. Dalla collaborazione tra Marco Ignazio de Santis e Pasquale Modugno, è stato realizzato questo prodotto, che unisce illustrazioni d’epoca, gioco del lotto e tradizioni locali. All’interno della confezione realizzata ci sono anche poesie, canzoni natalizie e proverbi, rigorosamente molfettesi e stampe d’epoca. Per maggiori informazioni visitare il sito www.tombolamolfettese.it. (L.M.)


APPUNTAMENTI

E’ stato organizzato un tour nella città di Bitonto. Si intitola “Natale a Bitonto” e prevede un giro per la città pugliese tra storia e arte, con la visita al Torrione Angioino e alla Galleria Civica di Arte Contemporanea. Non mancheranno i presepi degli artisti Giovanni Bruno e Pasquale Binetti e quelli realizzati per i 150 anni dell’Unità d’Italia. Alla fine si sosterà in un ristorante in piazza Marconi per un buffet a base di prodotti tipici. Il tour è realizzato ogni martedì e giovedì fino al 5 gennaio per un costo di 10 euro a persona. Per informazioni e prenotazioni contattare lo 080.3743487 oppure il 392.9517453 o inviare una mail a  turismo@cooperativaulixes.it. (L.M.)

La compagnia teatrale Evergreen presenta "Filumena Marturano". La commedia di Eduardo de Filippo si svolgerà in tre atti, la regia è di Gaetano di Salvo. L'ingresso è a pagamento. Il costo del biglietto è di 10,00 euro. Per info e prenotazioni chiamate allo 080.5027439. L'appuntamento è previsto per il 27 dicembre, alle ore 21,00, al teatro di Cagno di Bari. (M.d.R.)

Fotografia a tema natalizio. “Il Bambino di Betlemme” è il titolo della mostra organizzata dall’Associazione Photography, dal Comune di Bari e dalla Fiera del Levante. L’autore, Vincenzo Catalano, pone il suo obiettivo verso i presepi, in alcuni casi corredati dalle profezie di Isaia e dal racconto secondo il Vangelo di Luca e Matteo. L’appuntamento è fino al 6 gennaio presso la Sala Murat, in piazza del Ferrarese a Bari. (L.M.)

sabato 17 dicembre 2011

Notiziario 16/12/2011

CRONACA

Dopo ben diciassette anni di misteri, la vicenda del Francesco Padre è passata nelle mani del Reparto investigazioni speciali dei Carabinieri di Roma. Verranno eseguiti, oltre ad accurati lavaggi dei reperti, anche accertamenti balistici per avallare la tesi del mitragliamento subito dal motopesca molfettese. In tutto i reperti che saranno analizzati sono ventitré e comprendono parte del fasciame del motopesca, frammenti di legno, brandelli di cinghie appartenenti al gruppo motore, pezzi di legno e formica, pezzi metallici, cilindri, piatti e due scarpe. Ora bisogna solo attendere il responso. (A.V.)

Soccorsi 70 migranti nei pressi della costa molfettese. Sono afgani e somali gli immigrati assistiti e condotti nel porto di Bari, giunti a 18 miglia dalla costa di Molfetta su una barca a vela di 10 metri. Si tratta di 68 uomini e 2 donne e per alcuni di loro si sono rese necessarie le cure mediche. Uno degli scafisti è stato individuato. (L.M.)

Sequestrati beni per un milione di euro agli esponenti dell'organizzazione criminale che vedeva in affari esponenti della camorra e della mafia pugliese. In manette gli affiliati dei clan cittadini, tra cui i _Capriati e gli Strisciuglio, uniti nella gestione del business. L'operazione è stata denominata "Freedom". In particolare, le ordinanze sono state eseguite a Bari, Napoli, Palo del Colle, Bisceglie e Toritto, dove il gruppo criminale aveva la sua base. (M.d.R.)

Ancora autovetture in fiamme, a Molfetta. Questa volta sono state due Ford Fiesta ad essere avvolte dalle fiamme. Una era parcheggiata in via Puccini e l’altra in una traversa di via Baccarini. Immediato è stato l’intervento dei Vigili del fuoco del distaccamento di Molfetta e dei Carabinieri della locale compagnia. E con questo siamo a quota 42 roghi in un anno, con un bilancio di ben 60 automobili distrutte o danneggiate. (A.V.)


ATTUALITA'

A causa della crisi, il tribunale a Molfetta potrebbe chiudere. Per tagliare sui costi di gestione e aumentare l’efficienza dei tribunali, già da agosto si parlava di accorpare le sedi distaccate. E’ contraria l’Associazione degli Avvocati di Molfetta che considera i tribunali minori una risorsa e non un onere, tenendo conto dell’espansione economica della città. E’ concorde il presidente del Consiglio Comunale, Nicola Camporeale, e il vicesindaco, Pietro Uva, che tentano di trovare un modo per far restare la sede aperta. (L.M.)

Sembra che ci sia un’alternativa all’espansione eccessiva del cimitero di Molfetta. Si tratta della proposta di realizzare un forno crematorio in loco, avanzata da due imprenditori molfettesi. Formalizzato nelle scorse settimane, il progetto è stato inoltrato da parte dall’Ufficio tecnico al Consiglio comunale, che si esprimerà nei prossimi mesi sulla questione. Se sarà dato il via alla realizzazione del forno crematorio, si dovrà anche procedere alla predisposizione di un sito dove poter sistemare le urne contenenti le ceneri dei defunti. (A.V.)


APPUNTAMENTI

Mostra d’arte alla Sala dei Templari a Molfetta. Si intitola “Presenz3” e vede la partecipazione di tre artisti: Franco Valente, Roberto Sibilano ed Edoardo Iaccheo che, tra installazioni, pittura e fotografia danno vita a un viaggio all’interno dell’arte contemporanea. La mostra resterà aperta fino all’8 gennaio, tutti i giorni dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 18 alle 21. (L.M.)

A Rutigliano si rinnova l'appuntamento con la Sagra della Pettola, giunta quest'anno alla 27esima edizione. Durante l'evento si potranno gustare le pettole salate e si potrà passeggiare tra stand espositivi di vario genere. La sagra si concluderà con il raduno di auto d'epoca organizzato in collaborazione con l'Old Car Club di Bari. L'appuntamento è per il 17 e il 18 dicembre in piazzza XX Settembre a Rutigliano. L'ingresso è libero. (M.d.R.)

L'associazione culturale "I luoghi della musica" desidera donare un momento speciale a tutti coloro che amano la musica. Questa volta "il luogo" scelto è il Natale. Una location densa di luci e colori musicali che il coro dell'associazione  vuole presentare con il "Xmas Tour" - Natale 2011. Durante l'evento saranno disponibili i cd live del "Xmas Tour". Non mancherà la manifestazione abbinata a "La lotteria della musica". Per l' acquisto dei biglietti chiamate allo 3314730531. Il concerto è previsto per il 22 dicembre alle 21:00 presso la parrocchia "S. Maria del Monte Carmelo" in via Napoli, 280 a Bari. L'ingresso è libero. (M.d.R.)

venerdì 16 dicembre 2011

Notiziario 13/12/2011

CRONACA

Arresto per spaccio di droga. Si tratta di Emanuele Lattanzio, 33 anni, già noto alle Forze dell’Ordine. E’ stato trovato in possesso di 9 dosi di hashish, pronte per lo spaccio nei pressi della Banchina San Domenico a Molfetta. Subito fermato dai carabinieri, è stato condotto presso il carcere di Trani. (L.M.)

Due giovani hanno sottratto a una signora di cinquantasei anni la borsa che portava a tracolla. Lo scippo è avvenuto il giorno 7 dicembre, alle 20.30, in via Rosa Luxemburg, nel Rione Paradiso. Nello scippo la donna è caduta a terra, riportando lesioni ritenute non gravi dai soccorritori. E' stata poi medicata sul posto. I due scippatori sono saliti a bordo di un'auto parcheggiata nei paraggi e si sono dati alla fuga. Il bottino dell'azione è di circa 200 euro in contanti. Al momento i carabinieri di Molfetta stanno lavorando alle indagini. (M.d.R.)

Ben 111 persone sono state denunciate dalla Guardia di Finanza di Bari per truffa al servizio sanitario. Avrebbero beneficiato di esenzioni dai ticket sanitari esibendo autocertificazioni false. Oltre 400 le persone denunciate dall'inizio dell'anno per lo stesso reato. (M.d.R.)


POLITICA

I doppi incarichi sono al vaglio del Senato. La Corte Costituzionale si era espressa in modo chiaro a riguardo, ma, come il senatore e sindaco Azzollini di Molfetta, ci sono altri casi simili, tutti riconducibili a rappresentanti del Pdl e Lega.  Se ne sta occupando la giunta delle Elezioni e delle Immunità parlamentari di Palazzo Madama. Per adesso la procedura va a rilento, tanto che si vocifera che entrambi gli incarichi avranno fine naturale. (L.M.)


ATTUALITA'

“Premio Firenze” per Marco Ignazio de Santis. La cerimonia di premiazione si è svolta lo scorso 3 dicembre nel capoluogo toscano. E’ stato premiato per il suo  volume “Un amico di Garibaldi: Eliodoro Spech, cantante, patriota e soldato”. Il saggio ripercorre la vita e le opere di questo poco conosciuto garibaldino, figura eroica del Risorgimento. Il riconoscimento per lo studioso molfettese è stato il “Fiorino d’oro”. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Adsum Artecontemporanea realizza la quarta edizione di “Small Art” a Terlizzi. Dedicata a opere di piccolo formato, la rassegna ospita 30 artisti provenienti da tutta Italia. La mostra resterà aperta fino al 7 gennaio, dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle12.30 e dalle 18.00- alle20.30. Chiuso il giovedì pomeriggio e i festivi. Ingresso gratuito. (L.M.)

Quello di Caparezza è un successo non solo meritato, ma ampiamente  annunciato. Con l'ultimo album, appena giunto al disco di platino, Caparezza conclude un ciclo importante che lo porta da leader dei clubs a artista trasversale che parla a tutte le generazioni. Come per Caparezza, il 2011 è stato un anno pieno di successi per la musica pugliese. Ecco perché sullo stesso palco del mattatore molfettese ci saranno i "cugini" salentini, gli Apres La Classe. Per prenotazioni telefonate allo 080/9753118. L'evento e' per il 29 dicembre 2011 al Palaflorio di Bari. (M.d.R.)

Alle 18.39, presso la BNL, si terrà lo spettacolo di danza orientale di “Oriental Dream” per Telethon. Presenta Lucia Catacchio. L’appuntamento è per il 17 dicembre 2011. (M.d.R.)

mercoledì 7 dicembre 2011

Notiziario 6/12/2011

CRONACA

Sentenza shock per il processo “Truck Center bis”. Il rito abbreviato, che vedeva al banco degli imputati l’Eni e i suoi dirigenti, si è conclusa con la piena assoluzione degli accusati. Secondo la teoria del Pm Giuseppe Maralfa, l’Eni sarebbe stata responsabile di condotte “colpose”, come omissione di comunicazioni e informazioni, che hanno portato alla morte delle vittime. Purtroppo l’insufficienza di prove è stata determinante nella sentenza, probabilmente perché l’accusa verso questa azienda non è stata formulata fin da subito, ritardando le indagini in tal senso. (L.M.)

Furto con scasso a Molfetta. Hanno adoperato la fiamma ossidrica per poter forzare la saracinesca di un negozio in via Muscati. Il furto è avvenuto nella notte tra domenica e lunedì, per oggetti di un valore di più di 50 mila euro. Il negoziante non era assicurato. (L.M.)

Due quintali di pesce di dubbia provenienza sono stati sequestrati dai carabinieri tra Bari e Modugno. Nel mirino delle verifiche avviate dalle forze dell'ordine due aziende ittiche. Una del mercato di Bari e una alla periferia di Modugno. Alla prima è stata comminata una sanzione amministrativa di circa 24 mila euro. Il pesce era conservato in condizioni sanitarie contrarie alla normativa. (M.d.R.)


ATTUALITA'

Legambiente Puglia premia Molfetta per il fotovoltaico. È il primo comune nella classifica dell’uso di energie rinnovabili per il settore dei pannelli solari, l’unico ad essere in classifica per la provincia di Bari. Il premio Legambiente “Comuni Rinnovabili Puglia 2011” per la “Maggiore diffusione di impianti solari fotovoltaici su tetti e coperture” è stato ritirato da Giovanni Mezzina e da Silvio Binetti, rispettivamente presidente e direttore dell’ASM.  (L.M.)


APPUNTAMENTI

Cinema d’autore a Molfetta. Il Cineclub Canudo organizza presso il Cinema Odeon “Avvistamenti”, tre giorni dedicati ai cineasti italiani. Nella particolare sezione intitolata “Made in Italy” saranno presentati i lavori di esponenti italiani delle arti elettroniche, visive e da quest’anno anche sonore. Tutte le proiezioni saranno accompagnate da dibattiti moderati dai critici Bruno Di Marino, Guglielmo Siniscalchi, Luigi Abiusi e Gianluca Sciannameo. L’appuntamento è dal 14 al 16 dicembre. Per il programma dettagliato visitare il sito www.avvistamenti.it. (L.M.)

Mercoledì 14 dicembre alle 20.30 andrà in scena sul palco del Team "La Divina Commedia", opera musicale basata sull'omonimo capolavoro dantesco. Marco Frisina è l'autore delle emozionanti musiche che, partendo dalle sonorità del rock, esprimono la drammaticità dell'Inferno, le struggenti melodie del Purgatorio fino all'esplosione dei colori e delle luci del Paradiso. Il libretto è' di Gianmarco Pagano per le coreografie di Manolo Casalino. La regia è di Maurizio Colombi. Per prenotazioni telefonate allo 080/5210877 oppure allo 080/5241504. Per maggiori informazioni consultate il sito www.teatroteam.it. (M.d.R.)

Si svolgerà la terza edizione di Magia del Natale, il mercatino di Natale più prestigioso in Puglia che si tiene a Bari. Questi mercatini oltre alla vendita di prodotti artigianali di alto livello,  dà la possibilità di far conoscere ai turisti la lavorazione a mano attraverso le dimostrazioni fatte dai vecchi artigiani. Non mancheranno gli spettacoli e le suggestioni che accoglieranno i più piccini insieme all'arrivo di Babbo Natale. L'appuntamento si terrà dall'otto dicembre al diciotto dicembre 2011 in piazza dell'Economia a Bari. (M.d.R.)

Al via la seconda edizione del "Natale nel centro storico", iniziativa voluta promossa dall'amministrazione del Comune di Capurso in collaborazione con numerose associazioni cittadine e coordinata dall'Assessorato alle Politiche Giovanili, Culturali e per lo Sport e Marketing Territoriale del Comune di Capurso. Lo start-up saraà mercoledì 7 dicembre con l'accensione di un grande falò in Piazza Gramsci. Nel mese di dicembre oltre agli eventi spettacolari e musicali ci sarà una  prestigiosa giuria composta da tecnici e gastronomia che designerà il calzone vincitore tra quelli prodotti dai panettieri di Ruvo di Puglia, Sannicandro di Bari, Altamura, Gravina in Puglia, Molfetta, Bari, Valenzano, Acquaviva delle Fonti, Bitonto, Mola di Bari e, ovviamente, Capurso. Invece, per chi è appassionato dei mercatini di Natale, l'appuntamento è per il 7, l'8, il 22 e il 23 dicembre nella centrale Piazza Umberto I a Capurso. (M.d.R.)


lunedì 5 dicembre 2011

Notiziario 2/12/2011

POLITICA

Il Comune di Molfetta ha deciso di occuparsi del fenomeno degli incendi dolosi di automobili. Negli ultimi mesi la questione  è rimbalzata costantemente agli onori della cronaca. L’Amministrazione Comunale confida nell’operato delle Forze dell’Ordine e contribuirà  alla limitazione del fenomeno installando una rete di videosorveglianza. (L.M.)


ATTUALITA'

Il Tar respinge il ricorso del Comune di Molfetta per la vicenda del torrino accanto al Duomo. Il Tribunale ha infatti dichiarato che l’impatto ambientale dei lavori di ristrutturazione è di competenza della sola Soprintendenza e questa ha approvato l’intervento. Il Comune dovrà pagare le spese processuali sostenute dall’Avvocato Annalisa Nanna. (L.M.)

L’ex stazione di servizio in via Madonna dei Martiri verrà trasformata. Il vecchio fabbricato di 83 mq, facente parte del demanio di competenza del Comune di Molfetta, potrebbe avere una nuova destinazione d’uso. Le proposte sono due; una vedrebbe un riutilizzo in associazione ai cantieri navali, per la pitturazione delle navi da pesca, mentre la seconda come ristorante, visto che d’estate la zona è frequentata e dispone di ampio parcheggio.  (L.M.)

Successo per Giulio Bufo con lo spettacolo ispirato alla figura di Peppino Impastato. L’Auditorium Regina Pacis ha ospitato la prima di “AUT – Il sogno di Peppino”. Si è registrato il tutto esaurito per la performance dell’attore e regista Giulio Bufo, accompagnato sul palco da Federico Ancona, autore delle musiche. La serata ha visto la partecipazione di Giovanni Impastato, fratello del militante antimafia, che è intervenuto sull’importanza della memoria, specie nei fatti di mafia. (L.M.)

Trecento giorni e il Museo Archeologico Santa Scolastica, ex monastero di Bari, potrà essere visitato dai turisti. Il restauro partirà il primo dicembre grazie all'intervento della Regione Puglia e della Soprintendenza dei Beni Culturali. I visitatori potranno ammirare i meravigliosi mosaici e una ricca collezione archeologica. (M.d.R.)

I sindaci e gli amministratori locali di Puglia, Basilicata e Campania, 
manifesteranno a Roma il prossimo 7 dicembre contro i tagli ai treni del Sud. La decisione è stata presa durante un vertice svoltosi a Foggia. Gli amministratori sono decisi a protestare fino a quando le Ferrovie dello  Stato non faranno marcia indietro. (M.d.R.)


CRONACA

Un ragazzo di 17 anni è stato arrestato per aver aggredito un poliziotto a Bari. Il giovane stava viaggiando su un autobus senza biglietto. Dopo essere stato fermato ha aggredito con calci e pugni un agente della 
polizia. (M.d.R.)

Sono stati sorpresi a sottrarre bobine di cavi in rame da un istituto 
scolastico e sono finiti in manette. Si tratta del 23enne Gaetano de Carne e del 20enne Luigi de Mattia, entrambi baresi già noti alle Forze dell'Ordine. Sono stati arrestati ieri notte nel capoluogo dai carabinieri del Nucleo Radiomobile del Reparto Operativo del Comando Provinciale di Bari con l'accusa di tentato furto aggravato in concorso. Sul posto gli operanti hanno sottoposto a sequestro anche alcuni attrezzi da scasso quali un giravite ed un seghetto. Arrestati, i due, su disposizione della Procura della Repubblica di Bari, sono stati associati presso la locale casa circondariale. (M.d.R.)

giovedì 1 dicembre 2011

Notiziario 29/11/2011

POLITICA

In Consiglio Comunale è stata fallimentare la discussione sull’incompatibilità delle cariche di senatore e di sindaco di Antonio Azzollini. Questo punto all’ordine del giorno dell’ultima riunione è stato archiviato. La ragione per la Maggioranza è che il Consiglio Comunale non è il luogo adatto per discutere l’incompatibilità delle due cariche e che dovrebbe essere il Parlamento a prendere dei provvedimenti. Questo non si evince dal Testo Unico degli Enti Locali, il quale stabilisce che, dopo i 10 giorni concessi all’interessato per rimuovere le cause dell’incompatibilità, ci sono altri 10 giorni che il Consiglio può utilizzare per deliberare o incitare l’amministratore a operare una scelta, scaduti i quali può dichiararlo decaduto. (L.M.)


CRONACA

Notifica di due agenti della Forestale in Comune a Molfetta. Sono arrivati durante la pausa del Consiglio Comunale due agenti che hanno consegnato una notifica all’attuale dirigente dei settori Lavori Pubblici e Territorio, Ing. Enzo Balducci. La ragione è che la Procura di Trani ha chiesto altro tempo prima di chiudere le indagini e formulare l’eventuale richiesta di rinvio a giudizio per il caso Altomare. (L.M.)

Quattro arresti e altrettante ordinanze di custodia cautelare sono stati eseguiti a carico di alcuni ispettori dell’Agenzia delle Entrate. L’accusa è di aver chiuso un occhio sul presunte irregolarità di alcune imprese ricevendo in cambio del denaro contante, beni materiali e persino la promessa di assunzione di loro partenti da parte degli imprenditori. In questo modo i controlli fasulli si concludevano con multe irrisorie rispetto alle violazioni commesse e non riscontrate come dovuto. Al centro dell’inchiesta ci sono imprese operanti a Molfetta, Trani, Canosa, Andria e Barletta. (A.V.)

Sono stati arrestati gli imprenditori Pietro e Leonardo Luglio, di 50 e 53 anni, proprietari di due aziende olearie ubicate una Terlizzi e l’atra a Molfetta. Con l’accusa di aver «commercializzato ed esportato in Giappone circa 330mila litri di olio extravergine di oliva, traendo in inganno l'acquirente giapponese sull'origine e qualità del prodotto dichiarato italiano», i due fratelli si trovano ora agli arresti domiciliari. L’olio in realtà proveniva dalla Tunisia. (A.V.)

È stata rinvenuta la carcassa di una tartaruga in località Torre Gavetone. Dopo il sopralluogo da parte dei volontari del Centro recupero tartarughe marine Wwf di Molfetta, della Capitaneria di porto, della Polizia municipale di Giovinazzo e di veterinari Asl, si è proceduto allo smaltimento dell’esemplare trovato in avanzato stato di decomposizione. Le cause della morte dell’animale sono da ricondurre presumibilmente alle esplosioni di bombe a largo di Molfetta, alla consuetudine della pesca a strascico oppure all’aggressione da parte di parassiti. (A.V.)

Nascondeva in casa un vero e proprio arsenale. Arrestato Gianluca Bassi, 31 anni, già noto alle forze dell' ordine. La polizia ha scoperto due ordigni esplosivi artigianali ed altro materiale esplodente, un detonatore ed una miccia a lenta combustione, una pistola giocattolo modificata, decine di cartucce e la targa di un ciclomotore rubato. (M.d.R.)

Un'agenzia di scommesse sportive è stata svaligiata la scorsa notte a Bari. E' accaduto in un locale in via Che Guevara, dove i malfattori sono entrati forzando una grata metallica per poi portare via dieci mila euro dalla cassa. Ad intervenire questa mattina la polizia. (M.d.R.)


ATTUALITA'

L’unione fa la forza. Sembra essere questo il motto che ha portato la Cooperativa FeArT e il Consorzio Polje a siglare una convenzione per il biglietto integrato, che renderà possibile visitare il Pulo e il Museo Diocesano. Il legame tra queste due realtà culturali molfettesi è evidente: i reperti archeologici conservati nel Museo sono in parte provenienti dalla dolina carsica. L’iniziativa verrà presentata il 16 dicembre alle ore 19, presso l’Auditorium “Achille Salvucci” del Museo Diocesano. (L.M.)

Si terrà il 13 febbraio 2012, davanti al Tribunale di Trani, l'asta per la vendita della sala ricevimenti "La vetta dei Divi" e la discoteca "Divinae Follie" di Bisceglie. Prezzo di partenza 29 milioni di euro. La vendita al termine della procedura esecutiva per debiti promossa dal 2003 da mps. Debiti che non riguardano l'attuale società che gestisce l'attività. (M.d.R.)


APPUNTAMENTI

Venerdì 9 dicembre, presso il Teatro Odeon di Molfetta, ci sarà il concerto del gruppo "La Strana Sensazione", che interpreterà le canzoni dei Pooh. A seguire si terrà una lotteria organizzata da Radio Idea. L'appuntamento è per le ore 19,30. A presentare la serata sarà Lucia Catacchio. Si accede su invito (A.V.) 

martedì 29 novembre 2011

Notiziario 25/11/2011

CRONACA

Schiuma maleodorante nel pressi di Torre Calderina. I volontari del Wwf hanno localizzato una chiazza di schiuma sporca e maleodorante nei pressi dell’oasi di protezione ambientale per gli uccelli migratori. Si ipotizza che si tratti di una fuoriuscita di acque dal depuratore per un problema nel suo funzionamento. Alcuni campioni sono stati portati all’Arpa Puglia per essere analizzati. L’evento preoccupante è che nella zona sono stati avvistati alcuni pescatori. (L.M.)

Scoperta un’evasione fiscale che ammonta a 1,5 milioni di euro. La Guardia di Finanza di Molfetta ha individuato un’impresa edile terlizzese che ha omesso la presentazione delle dichiarazioni fiscali obbligatorie, la tenuta delle scritture contabili e il versamento dei tributi dovuti, pur avendo alle proprie dipendenze 90 lavoratori, i quali sono risultati irregolarmente assunti. Il responsabile della società è stato denunciato all’autorità giudiziaria. (L.M.)

La maestra lo avrebbe punito per aver dimenticato a casa un quaderno degli esercizi, colpendolo con schiaffi e tirandogli la guancia fino a provocargli un ematoma. Il piccolo lo ha raccontato alla mamma e la donna, di origini cinesi come la sua famiglia, ha denunciato l'insegnante, 52 anni, ora indagata per maltrattamenti su minore. L'episodio su cui ora indaga il pm della Procura di Bari, Manfredi Dini 
Ciacci, è accaduto lo scorso ottobre in un paese della Muriga barese, tra  le mura di una scuola elementare. (M.d.R.)


ATTUALITA'

Il Comune di Molfetta ha approvato la proposta di riorganizzazione della rete scolastica. Il piano prevede l’accorpamento degli istituti scolastici con meno di mille alunni. L’idea è quella di formare degli istituti comprensivi e rendere continuativa l’offerta formativa dai 3 ai 14 anni. Alcuni sindacati sono contrari a questa scelta, perché, se anche permette un risparmio economico, trascura ogni specificità sociale e territoriale. (L.M.)


APPUNTAMENTI

L'azione cattolica della parrocchia Cuore Immacolato di Maria con l'oratorio San Filippo Neri promuove, anche quest'anno, all'interno della Settimana della Carità, l'iniziativa a scopo benefico "Sorridi con il cuore". L' appuntamento rappresenta un momento di sana convivialità a cui tutti sono invitati a partecipare. L' evento è per il 26 novembre dalle 18:00 alle 21:30 e domenica 27 novembre dalle 8:30 alle 13:00. (M.d.R.)

Legambiente organizza la Giornata del Riuso. Sono tanti gli oggetti che non utilizziamo più, magari ancora in buone condizioni. Invece di gettarli via, Legambiente propone di scambiarli con qualcosa che può esserci utile. Domenica 27 novembre verrà allestito uno stand davanti al liceo scientifico di Molfetta, in via Togliatti, dalle ore 9 alle 13. (L.M.)

Il "Teatro dei Cipis" di Molfetta organizza "Percorso Benessere". Un percorso benessere tutto immerso nel mondo dell'espressività dedicato a tutti coloro che si vogliono rilassare teatrando e danzando. Il percorso si svolgerà un sabato pomeriggio al mese, da novembre ad aprile. Un pomeriggio tutto da dedicare a sé, al piacere di giocare con l'arte della danza e del teatro. (M.d.R.)

Le gnostre di Noci si preparano ad accogliere la magica atmosfera e le dolci prelibatezze che preannunciano le festività natalizie. Come da tradizione la festa coinvolge il cuore della cittadina, con le piazze,  le gnostre e le vie principali. Oltre alle pettole, si potrà gustare il migliore cioccolato prodotto dal polo d'eccellenza tutto nocese rappresentato dalle industrie Dulciar e Italcioc con le loro praline, tavolette, gianduiotti, creme e colate di cioccolato caldo. L'appuntamento è per il 10 e l'11 dicembre 2011 in piazza Garibaldi a Noci. (M.d.R.)

giovedì 24 novembre 2011

Notiziario 22/11/2011

CRONACA

Avvistato un peschereccio dalla Guardia di Finanza, al largo di Molfetta. Il natante che ha cercato di fuggire è stato poi bloccato e dirottato presso il porto di Bari. A seguito di specifici controlli è stata rilevata a bordo la presenza di ben 171 migranti, la maggior parte di origine egiziana e cinque somali. Per i 117 maggiorenni è stato disposto il rimpatrio, mentre i restanti 57 minorenni sono stati condotti nei vari centri d'accoglienza della provincia. (A.V.)

Continuano a verificarsi incendi, a Molfetta. Questa volta il bilancio è di tre automobili avvolte dalle fiamme in via prolungamento Aldo Fontana e di un cassonetto incendiato in via Bari. I due episodi, verificatisi a distanza di un’ora e mezzo circa, non sembrano essere collegati in alcun modo. Ad escludere questa ipotesi sono stati gli inquirenti. Immediato è stato, in entrambi i casi, l’intervento dei Vigili del fuoco. Sul caso stanno indagando i Carabinieri di Molfetta. (A.V.)

È in prognosi riservata il ragazzo caduto da una ringhiera a ridosso di un garage, a Molfetta. Per cause ancora da accertare, il 14enne è precipitato per diversi metri giù per la rampa. Immediato è stato l’intervento dei volontari del 118 che hanno soccorso il ragazzo, trasportandolo poi presso l’ospedale Di Venere di Bari. Sulla dinamica dell’accaduto hanno indagato i Carabinieri della locale compagnia. (A.V.)

Ladri in azione nelle sedi degli studenti. Domenica notte i malviventi hanno messo a soqquadro gli uffici della Facoltà di Economia e Commercio a Poggiofranco. Lunedì mattina è stata la responsabile degli uffici a chiamare il 113. Dai locali mancavano stampanti e pc. La polizia ha avviato indagini per risalire ai responsabili. (M.d.R.)

Da strada del lusso a terra di conquista per i ladri. Via Sparano è finita in meno di dieci giorni nelle mani di una banda che punta alle grandi griffe. Sette i furti messi a segno di notte nei principali negozi della via dello shopping. I malviventi hanno agito forzando la serratura e disattivando il sistema delle telecamere di sorveglianza, in modo tale da non lasciare tracce. I delinquenti hanno svaligiato non solo i negozi, hanno anche svuotato le casse, portando via dai 1000 ai 2000 euro ogni notte. Ora gli esercenti temono di subire ulteriori danni con l'inizio dello shopping natalizio. (M.d.R.)


ATTUALITA'

Niente finanziamento regionale per il Documento di Rigenerazione Urbana di Molfetta. Nella graduatoria della Regione il progetto si è classificato al 19° posto e solo i primi 11 hanno la possibilità di ricevere il finanziamento. Sono molte le ragioni a cui imputare il fallimento; una tra tutte è stata la presentazione tardiva del progetto, non sufficientemente vagliata dal gradimento dei cittadini. Inoltre questo riguardava prettamente il centro storico, mentre si sente la necessità di una riqualificazione anche delle zone periferiche. (L.M.)

Premio per un molfettese. Si tratta del Magg. Ing. Marco Iannone, che riceverà un premio a Palazzo Marini, sede della Camera dei Deputati, da parte dell’Associazione per la ricerca tecnologica e divulgazione scientifica “Pigreco Technology". Iannone si è distinto per la stesura e la realizzazione di progetti legati alla sicurezza informatica. (L.M.)

Corridoi e facoltà sopraffatte da sporcizia e degrado, ma gli studenti, dopo tante denunce, non si arrendono. E' successo a Bari nelle sedi di Giurisprudenza e Scienze Politiche. Gli studenti aderenti all'Associazione Link hanno dato il via a una mobilitazione "del fare" per denunciare la situazione igienica in cui versa la struttura. Le condizioni dei bagni sono diventate inaccessibili. Si attendono provvedimenti da parte degli organi competenti. (M.d.R.)


APPUNTAMENTI

Il progetto “P.O.N. - Le(g)ali al Sud” unisce le scuole molfettesi. Sono molti gli istituti che hanno realizzato dei progetti extrascolastici con tema la legalità e l’associazione Libera ha partecipato attivamente a lavori sulla lotta contro la mafia o sulla protezione dell’ambiente. Il 25 novembre, presso la Sala Finocchiaro, le scuole che hanno partecipato a questa attività esporranno i loro lavori finali per provare a coinvolgere altri cittadini. (L.M.)

giovedì 17 novembre 2011

Notiziario 15/11/2011

CRONACA

Anche a Molfetta scatta l’allarme allagamenti, dopo le perturbazioni degli scorsi giorni. La zona maggiormente colpita, nella quale si sono registrati i disagi maggiori, è stata la contrada che conduce verso le torri Cascione, Mino, Alfiere e verso il piccolo villaggio detto “delle sette torri”. La piena che si è riversata su parte dell’agro molfettese, oltre a causare innumerevoli danni alle colture e alle villette limitrofe, ha creato problemi di circolazione nelle contrade vicine. Per controllare l’andamento della piena è intervenuta la Polizia Municipale. (A.V.)

Il primo dicembre si terrà il processo a carico di Domenico Marino Bindi. L’uomo, accusato di aver ucciso il 3 febbraio 1992 la giovane Annamaria Bufi, sarà sottoposto al giudizio della Corte d’Assise d’Appello di Bari. Quella che all’inizio sembrava una morte causata da un colpo di fucile, si è rivelata essere poi un vero e proprio omicidio realizzato mediante colpi inferti con un’arma contundente. Il movente dell’omicidio sarebbe di natura passionale. (A.V.)

Momenti di paura in via Achille Salvucci, a Molfetta. A generare lo stato di allarme è stata una rapina messa a segno all’interno del supermercato Sisa. Muniti di taglierino, i malviventi, si sono fatti consegnare l’incasso e poi si sono dileguati a bordo di un’automobile scura. Sul caso stanno indagando i Carabinieri della compagnia di Molfetta. Al momento non è stato calcolato l’ammontare del bottino. (A.V.)


ATTUALITA'

Alla Consulta Femminile di Molfetta si è parlato dell’ospedale cittadino. E’ stata ospite Annalisa Altomare che ha fatto il punto della situazione della struttura, calcolando le difficoltà che ci saranno con i prossimi tagli al personale e ai finanziamenti. Una delle problematiche principali è quella di accorciare i tempi delle liste di attesa e di mantenere il servizio “Percorso Donna”, che prevede una serie di esami per individuare in tempo i principali tumori legati all’universo femminile. (L.M.)

Sono partite le prove per la realizzazione dei pannelli divulgativi per il Museo Civico Archeologico del Lazzaretto a Molfetta. I soldi stanziati per finanziare la grafica destinata alle didascalie e ai pannelli superano i 2 mila € ed è stata scelta la collaborazione dell’Architetto Daniela Catalano. Restano ancora dei dubbi su chi dovrà gestire il museo. (L.M.)

Presso tutte le sedi Uil della Puglia è possibile lasciare la propria firma  per colmare un vuoto normativo che penalizza la nostra regione. La proposta della Uil nasce dall'esigenza di attuare sul territorio regionale una legge di tutela per tutti quei cittadini e lavoratori che, nel corso degli anni, hanno patito e patiscono i danni provocati dall'amianto. (M.d.R.)

Il maestro Antonio Volpe mette all’asta una sua opera. La ragione di questa iniziativa è quella di raccogliere fondi per l'associazione Accoglienza senza Confini Terlizzi Onlus per il progetto Accoglienza Natale 2011. Il dipinto sarà aggiudicata dal miglior offerente. Chiunque sia interessato può far pervenire la propria offerta al Presidente Leovino entro il 31 dicembre. (L.M.)

"Con la differenziata vince la città", è questo lo slogan che accompagna la campagna di sensibilizzazione e promozione della raccolta differenziata che dal 1 novembre 2011 stravolge cultura e abitudini dei cittadini del comune di  Rutigliano. Spariranno, quasi senza rimpianti, gli antiestetici, maleodoranti e spesso fonte di incendi dolosi e cassonetti stradali. Ogni famiglia accoglie nella propria casa quattro contenitori differenziati di colore diverso, marrone, bianco, giallo e grigio e un codice che ne attesterà la proprietà, per evitare smarrimenti o furti. Si spera che questo progetto, innovativo per la Puglia, porti davvero ai risultati previsti e sempre più comuni si autoconvincano che "differenziarsi fa la differenza". (M.d.R.)


APPUNTAMENTI

Sabato 19 novembre alle ore 18,00 presso la Sala finocchiaro, Luigi Armentano presenterà il suo nuovo libro di po...esie "Mi dipingi il cielo". Moderatore dell'evento sarà Gianni Antonio Palumbo. Parteciperanno anhce Luigi tridente e Francesco Tammacco. Il ricavato dei libri venduti sarà interamente devoluto all'Ufficio della Caritas e dello sviluppo della Diocesi di Natitingou e servirà a finanziare delle borse di studio per i bambini e i giovano beninesi. (A.V.)

In Numeri Tour 2011 sbarca anche in Puglia con una doppia data in terra di Bari e nel Salento. L'appuntamento con una delle icone della musica leggera italiana, autore di successi entrati nel patrimonio pop italiano, è il 18 novembre 2011 al Teatro Team di Bari e il 19 novembre 2011 al Teatro Italia di Gallipoli. Alle spalle una carriera lunga trent'anni, Raffaele Riefoli, in arte Raf, torna con Numeri a regalare un nuovo infinito viaggio al suo fedelissimo pubblico. I biglietti sono in vendita presso il botteghino del Teatro Team sito in Piazza Umberto I a Bari. (M.d.R.)

sabato 12 novembre 2011

Notiziario 08/11/2011

POLITICA

Il sindaco Azzollini fa ricorso al Tar. Il destinatario del ricorso è il Ministero dell’Interno. Secondo Azzollini, Presidente della Commissione Bilancio, i tagli dei fondi erariali destinati alla città di Molfetta non sono equi, considerando ciò che è avvenuto per città con un numero di abitanti simile. Inoltre il Ministero ha considerato i fondi vincolati alla realizzazione del nuovo porto commerciale. Il ricorso sarà pronto a dicembre. (L.M.)


CRONACA

Nuovo blitz dei Carabinieri della Compagnia di Molfetta nei confronti di fruttivendoli ritenuti abusivi. A seguito delle ripetute violazioni e con l’accusa di occupazione abusiva di suolo pubblico, la Procura della Repubblica di Trani ha disposto cinque ordinanze di custodia cautelare a carico dei lavoratori. Due dei cinque uomini sono stati sottoposti alla misura cautelare della custodia in carcere, mentre per i restanti è stata ritenuta congrua la detenzione domiciliare. (A.V.)

Il sorvegliato speciale molfettese, Mauro Sciancalepore, torna in carcere. A trarlo in arresto sono stati i Carabinieri della tenenza di Terlizzi, a seguito della violazione da parte dell’uomo del vincolo di permanenza nel comune di residenza. Inoltre l’uomo è stato anche denunciato per ricettazione di materiale ferroso, risultato rubato. Il 45enne è stato condotto nell’immediato presso la casa circondariale di Trani. (A.V.)


Il violento temporale che si e' abbattuto a Bari ha provocato il dirottamento di alcuni voli da Bari e Brindisi, Napoli e Pescara, diversi i problemi registrati nell'aeroporto di Palese, dove le piste di decollo e atterraggi si sono completamente allagate. (M.d.R.)


ATTUALITA'

L’accademia di cucina, Factory del gusto, ha inaugurato dei corsi sia per coloro che intendono intraprendere la carriera nell’abito della ristorazione, sia per tutti coloro che amano stare ai fornelli e cimentarsi con nuove ricette. Professionisti noti come Franco Lanza, Nicola Modugno, Michele Colafiglio, Giuseppe Turturo e Giacomo Giancaspro si occupano di tenere le lezioni a quanti partecipano ai corsi. Visto il successo ottenuto, per i mesi di novembre e dicembre, sono previsti nella programmazione «corsi e master per professionisti come il corso per aiuto cuoco e per pizzaiolo, o i master per gli intagli di verdura e frutta per buffet o le nuove tecniche di conservazione, cottura e presentazione». Queste lezioni saranno tenute da rinomati esperti esterni all’accademia. (A.V.)

Doveva essere una prova tecnica per il varo di nuove possibili alleanze in vista di sempre più certe elezioni nazionali. E invece, al convegno organizzato a Bari dal movimento “Io Sud” della senatrice Adriana Poli Bortone, si è parlato delle elezioni comunali a Lecce. La Poli Bortone ha confermato di volersi ricandidare come primo cittadino. (M.d.R.)


APPUNTAMENTI

Il centro sociale polivalente per diversamente abili, cooperativa "Gea", con il coordinatore Giuseppe Amato, nella ricorrenza della festa di San Martino, come da tradizione indice una fritellata, offerta dal panificio "Europa" di Mimmo Fasciano a Molfetta, che si effettuerà presso il centro stesso sito in via Fremantle, 40 venerdì 11 novembre alle ore 10.30. (M.d.R.)

La Croce Rossa Italiana di Molfetta organizza un corso di primo soccorso. Si svolgerà a partire da sabato 19 novembre e sarà tenuto da un gruppo di esperti. Seguirà una prova per verificare l’apprendimento del corso teorico e delle lezioni pratiche. Il corso è valido per poter accedere all’associazione. Par maggiori informazioni la Croce Rossa allestirà un stand informativo domenica 13 novembre presso il corso Umberto, dalle ore 9 alle ore 13,30, oppure ci si può rivolgere alla sede dell’associazione in via Cifariello, 25. (L.M.)

Giulio Bufo porta sul palcoscenico Peppino Impastato. All’interno dell’Auditorium Madonna della Pace verrà messo in scena uno spettacolo dal titolo “Aut. Il sogno di Peppino”, ispirato alla figura del politico e attivista contro la mafia, ucciso nel 1978. Con la regia di Giulio Bufo e le musiche di Federico Ancona, la serata godrà della presenza di Giovanni Impastato, fratello di Peppino. L’appuntamento è giovedì 1° dicembre alle ore 20,30. (L.M.)

lunedì 7 novembre 2011

Notiziario 04/11/2011

ATTUALITA'

È giallo sulla presenza di un furgone dell’Asm di Molfetta, ripreso nei pressi del santuario della Madonna dello Sterpeto. Non ci sarebbe nulla di strano, se non fosse che quella zona sia frequentata da prostitute. Questo è quanto emerso a seguito di un servizio dell'emittente Amica 9 riguardo i luoghi di prostituzione alle porte di Barletta. Il presidente dell’azienda, Giovanni Mezzina, procederà ad effettuare delle indagini interne, nonostante abbia spiegato che nella zona descritta si trova una ditta che ripara gli autoveicoli dell’Asm. (A.V.)

A Molfetta non ci saranno più i “multini”. In questi giorni sono state eliminate le sanzioni di 1,20 € che venivano assegnate a chi parcheggiava la propria auto all’interno delle strisce blu senza grattino. D’ora in avanti, in caso di mancato pagamento della sosta, la multa sarà di 40 €, come previsto dal Codice della strada. Al momento non sono ancora stati installati i parcometri, per cui si potranno utilizzare i soliti grattini. (L.M.)

Torna il progetto “A scuola ci vado in … piedi-bus”. Si tratta di un’iniziativa regionale nell’ambito della mobilità sostenibile. Il 5° circolo ha già messo in pratica questo nuovo metodo per accompagnare i bambini a scuola. Si tratta di prevedere dei punti di raccolta degli alunni che verranno accompagnati da docenti, genitori e volontari lungo il percorso per giungere a scuola. In questa maniera si vuole favorire la socializzazione e l’insegnamento delle regole del Codice della strada. (L.M.)

Nuovo allarme crollo a Barletta. Un vecchio edificio di due piani abitato da quattro famiglie è stato fatto evacuare dai Vigili del Fuoco e dalla Polizia Municipale perchè ritenuto a rischio. Lo stabile di via Palestro è stato sgomberato dopo che alcuni residenti si sono accorti del cedimento di una delle arcate a causa di un collasso strutturale. In seguito è stato verificato da tecnici comunali giunti sul posto insieme ai Vigili del Fuoco. (M.d.R.)


CRONACA

Rapina a Molfetta all’interno di un parrucchiere per uomo in via don Tonino Bello. I malviventi, a volto scoperto e armati di un coltello, hanno intimato al proprietario di consegnarli l’incasso della giornata, che ammontava a 80 euro. Nell’immediato si sono dileguati a piedi facendo perdere le loro tracce. Sull’accaduto stanno ora indagando i Carabinieri della Compagnia di Molfetta. (A.V.)

Brutta avventura per due ragazzini di 16 anni e 14 anni, picchiati per aver bussato alla porta sbagliata la notte di halloween. Un 32 enne già noto alle Forze dell'Ordine è finito in carcere dopo aver malmenato i giovani che durante i festeggiamenti hanno bussato alle porte del condominio per il tradizionale "dolcetto o scherzetto" assieme ad altri tre amichetti. I due ragazzi, soccorsi dai sanitari del Policlinico di Bari, hanno riportato lesioni giudicate guaribili in 8 e 15 giorni. (M.d.R.)


Finisce in manette il 31 molfettese, Nicola Squeo. Con l’accusa di aver rapinato e poi picchiato un 41enne senzatetto, è stato fermato dai Carabinieri della locale Compagnia. L’oggetto del contendere era una bicicletta appartenente all’uomo che è stato malmenato. Quest’ultimo ha riportato delle lesioni non gravi che sono state giudicate guaribili in pochi giorni. Su disposizione della procura della Repubblica, Squeo è stato arrestato e condotto presso la casa circondariale di Trani. (A.V.)


APPUNTAMENTI

Tornano “Storie da museo” al Museo Diocesano di Molfetta. L’obiettivo di questa edizione è quello di avvicinare i bambini alla lettura, attraverso storie raccontate tramite letture animate e varie forme di teatro. Gli appuntamenti previsti sono cinque, ogni domenica a partire dal 13 novembre. Il primo appuntamento è con “Enrica la formica”, uno spettacolo a cura del Teatro dei Cipis. Per informazioni e prenotazioni chiamare il numero 3484113699 oppure inviare una mail a info@museodiocesanomoltetta.it (L.M.)

Appuntamento imperdibile per vivere una giornata all'insegna del divertimento al Motor Show di Bologna, salone internazionale dell'automobile. Viaggio in pullman per il Motor Show di Bologna con partenza il 10 dicembre e arrivo a Bologna l'11 mattina. Si potrà godere la fiera e trascorrere un piacevole pomeriggio. Partenza per il ritorno intorno le 17.30 per rientrare nella tarda serata a Bari. Per info e prenotazioni contattare al 3387577379. (M.d.R.)

lunedì 31 ottobre 2011

Notiziario 28/10/2011

POLITICA

Il doppio incarico di Azzollini si ripercuote anche sull’inchiesta “Mani sulla Città”. Tra le interrogazioni in Parlamento a Roma è stato chiesto di far luce sulla visita in carcere del sindaco Antonio Azzollini, in qualità di Senatore, all’Ingegner Rocco Altomare. La duplice posizione di Azzollini crea qualche perplessità in questo caso che il Ministero della Giustizia dovrà chiarire. (L.M.)


CRONACA

Sono terminate le operazioni di ricognizione del peschereccio Francesco Padre, imbarcazione molfettese affondata nel 1994 al largo di Budva, in Montenegro. Sono stati recuperati dei pezzi dello scafo, di materiale ferroso, di tessuto e anche due scarpe diverse per modello e taglia. Un primo bilancio dell’impresa sarà reso noto durante una conferenza stampa nel terminal crociere del Porto di Bari, alla quale parteciperanno i vertici della procura e del comando militare, gli autori delle ricerche e le parti civili. (A.V.)

Il 15 novembre sarà emessa la sentenza per Pietro Sorrenti. Il titolare del salone Dinauto che si occupava di vendita di autovetture è stato accusato di truffa, grazie all’inchiesta della Guardia Di Finanza “Ghost Cars”. Il rito abbreviato, prescelto per questo processo, sta volgendo al termine, e prevede la riduzione di un terzo della pena. (L.M.)

Due molfettesi finiscono in manette. Si tratta del 23enne Alessandro Tenardi e del 36enne Dino Adesso. Sorpresi mentre vendevano dello stupefacente a due giovani biscegliesi, i due uomini sono stati fermati. Su disposizione della procura della repubblica di Trani, entrambi sono stati arrestati e condotti in carcere. (A.V.)

Scommetteva nei suoi centri scommesse per conto di uomini vicini alla Camorra. Per questo Nicola De Tullio, notissimo ristoratore barese è stato arrestato su ordine della Procura di Napoli. De Tullio è ai domiciliari a Bari per il reato di intermediazione abusiva di scommesse nell'ambito dell'indagine dell'antimafia campana sul giro di scommesse gestito. Ma, nella stessa inchiesta, è indagato anche di far parte dell'associazione a delinquere e di aver favorito con i suoi comportamenti l'associazione mafiosa del Clan D’Alessandro - Di Martino di Castellammare di Stabia. (M.d.R.)

Picchiato all'uscita del Policlinico di Bari l'ex primario Vittorio Patella,  coinvolto nello scandalo delle protesi con Tarantini, ex direttore di Ortopedia Patella ha deciso di non sporgere denuncia. Si ignorano le generalità dell'aggressore, in sella a una moto e coperto da un casco nero. (M.d.R.)


ATTUALITA'

Dall’Unione Europea arrivano fondi, pari a 250mila euro, per il comparto ortofrutta. Questa manovra servirà a far fronte a future crisi, tamponando le perdite che questo settore potrebbe subire. Tale decisione è scaturita a seguito della recente epidemia di Escherichia coli, nota a tutti come il “batterio killer”. (A.V.)

Gli organi di Damiano Russo, il giovane attore pugliese morto in un incidente stradale, hanno salvato otto persone in fin di vita. Russo, morto per un trauma cranico causato dallo scontro tra la sua moto e un'auto, è stato commemorato ieri nella Chiesa dell'Annunciata nel quartiere Poggiofranco di Bari. (M.d.R.)

Nasce a Molfetta l’“Associazione Dilettantistica Scacchistica Molfettese Vincenzo Massari”. Grazie all’interessamento di alcuni appassionati, questa disciplina, considerata uno sport in molti Stati, ha ora una sede appropriata. Si organizzano infatti anche corsi gratuiti per principianti. E’ possibile visitare il sito dell’associazione molfettascacchi.altervista.org (L.M.)

venerdì 28 ottobre 2011

Notiziario 25/10/2011

CRONACA

Fermato un peschereccio egiziano, intercettato da una motovedetta della Guardia di Finanza a sei miglia dalla costa molfettese. Dopo un faticoso inseguimento, durato ben quattro ore, il motopesca è stato fermato dalla vedetta delle Fiamme Gialle. A bordo c’erano, stipati in condizioni disumane, 151 persone di sesso maschile, tra cui molti minori. Dopo aver provveduto a verificare lo stato di salute degli immigrati, si è proceduto al fermo di 14 presunti scafisti. Inoltre, a seguito dei doverosi accertamenti, sono stati essere emessi i relativi decreti di espulsione e si è proceduto così al rimpatrio dei clandestini. (A.V.)

Momenti di paura in via Massimo D’Azeglio, a Molfetta. Si è trattato di un rovinoso incidente che ha coinvolto due uomini. Per cause ancora da accertare, il conducente del motociclo ha perso il controllo del suo mezzo, cadendo in terra. La moto ha invece continuato la sua corsa per un altro tratto di strada, coinvolgendo un uomo che era in bici. Quest’ultimo, travolto dal motociclo, è caduto in terra finendo sotto un’auto che procedeva in via Giordano Bruno. Immediato è stato l’intervento degli operatori del 118 che hanno trasportato i feriti presso l’ospedale “San Paolo” di Bari e a Terlizzi. (A.V.)

La scelta di stare sulla strada e prostituirsi si è trasformata in un incubo. Dopo che due suoi connazionali romeni l'avevano prelevata dalla provinciale Adelfia-Rutigliano per portarla in una villa di San Giorgio, segregarla, violentarla, picchiarla e costringerla a lavorare per loro. Ma la ragazza, 20 anni, ha trovato il coraggio di denunciare i due uomini grazie all'interessamento di un cliente che l'ha convinta a parlare e l'ha accompagnata al commissariato. (M.d.R.)


ATTUALITA'

A Molfetta si procederà ben presto alla realizzazione o ristrutturazione di più di 2mila alloggi. L’accordo tra il Governo e la Regione Puglia è stato stipulato per fare fronte alla necessità di creare nuove abitazioni per alcuni comuni ad «alta tensione abitativa». Questi nuovi alloggi, di cui 1.323 privati e 706 pubblici, saranno destinati a edilizia sovvenzionata, convenzionata, convenzionata in proprietà, edilizia libera e dovranno rispettare i parametri di risparmio energetico. (A.V.)

Pronti i contributi regionali per la manutenzione degli ulivi monumentali. I potenziali beneficiari di questi fondi possono fin da ora fare domanda per il riconoscimento e la classificazione dei loro ulivi monumentali per i comuni di Terlizzi, Bitonto e Giovinazzo. I moduli, la normativa e le modalità di domanda sono sul sito ecologia.regione.puglia.it (L.M.)

La Strana Sensazione, gruppo molfettese degli anni '70, si e' esibito a New York in occasione dell'Hoboken Italian Festival, la manifestazione che gli emigrati molfettesi realizzano ogni anno in parallelo con la festa della Madonna dei Martiri a Molfetta, come segno del loro forte legame con la città. Il gruppo musicale composto da Domenico Sciancalepore e Teresa Troisi le voci soliste, Riccardo Riccardi e Leo Sciancalepore alle tastiere, Vito Mezzina al basso, Giovanni Turtur alla chitarra e Antonio Spezzacatena alla batteria, si è presentato come cover band dei famosissimi Pooh. La Strana Sensazione è diventata una band di spessore e di orgoglio per la 
Città di Molfetta. (M.d.R.)


APPUNTAMENTI

Lucia Catacchio torna a presentare in televisione. Dopo il successo delle due serate di diretta europea su Sky del “Canta Festival Giro”, torna sulla stessa piattaforma per una nuova serata musicale. Il 29 ottobre alle ore 21 sarà la volta del "Serafino Mario e il dopo Canta Festival Giro". Lo spettacolo, condotto da Lucia Catacchio e Chicco Coci, attore di teatro e presentatore TV, vedrà la partecipazione di Mario Serafino, che presenterà il suo nuovo album, e, tra gli altri, di Gabriella Aruanno da “Io canto”. La trasmissione andrà in onda sul canale 890 di Sky. (L.M.)

Torna la “Festa del Bastardino”. La Lega Nazionale per la Difesa del Cane organizza l’ormai tradizionale domenica in compagnia dei nostri amici a quattro zampe, per un concorso che vedrà premi per il più bello, il più elegante, il più allegro, il più grosso, il più piccolo, il più somigliante al padrone, il più pigro e tanti altri. Ci sarà anche una gara tra cani di razza. Le iscrizioni saranno raccolte il giorno della manifestazione 30 ottobre alle ore 9. (L.M.)

Pittori, scultori, artigiani, artisti di strada, cantanti, attori ritornano nel centro storico di Putignano per il primo appuntamento di improvvisarte. L'iniziativa promossa dall'associazione Trullando è patrocinata dal Comune di Putignano, Provincia di Bari e Regione Puglia. A partire dalle 10 del mattino sarà possibile ammirare creazioni artistiche d'ogni genere, collocate con omogeneità tale da creare tra i vicoli un suggestivo circuito. In serata, alle attività di mostra si aggiungeranno varie esibizioni teatrali, musicali e di circo di strada. Per chi si ferma a pranzo, come di consueto menù fisso presso attività convenzionata a soli 12 euro. Per informazioni e richieste di partecipazione rivolgersi tramite il seguente indirizzo e-mail trullando@libero.it oppure telefonare al 3665072676. L'appuntamento è per il 30 ottobre 2011 nel centro storico di Putignano. (M.d.R.)

lunedì 24 ottobre 2011

Notiziario 21/10/2011

POLITICA

La Corte Costituzionale dice no alla doppia carica di parlamentare e sindaco di un comune con più di 20 mila abitanti. La notizia è rimbalzata a Molfetta, dove il sindaco Antonio Azzollini è anche Senatore, oltre che Presidente della Commissione Bilancio del Senato. La decisione della Corte Costituzionale ha valenza di legge, quindi si aspetta che Azzollini prenda una decisione riguardo le sue cariche. (L.M.)


CRONACA

Continuano le ricerche per capire le cause che provocarono, nel 1994, l’affondamento del Francesco Padre. L’indagine riaperta poco più di un anno fa dal procuratore capo di Trani, Carlo Maria Capristo, e condotta col il suo sostituto Giuseppe Maralfa, ha raggiunto un punto di svolta. Analizzando con attenzione il resto del relitto sommerso, ci si è resi conto della presenza di alcuni fori presenti sullo scafo. L’ipotesi che dunque emerge potrebbe far pensare che il peschereccio molfettese sia stato prima mitragliato e poi in seguito sia affondato. Per dare fondamento o smentire questa iporesi, saranno svolte ulteriori indagini. (A.V.)

Solo due i superstiti dello scontro avvenuto a dieci miglia dal confine 
delle nostre acque territoriali tra la nave passeggeri diretta a Bari e il piccolo cargo moldavo che ha avuto la peggio. Nessuna speranza di ritrovare i corpi dei marinai turchi. La notizia della collisione era stata diffusa in mattinata dalla Guardia Costiera che aveva ricevuto l'allarme satellitare dalla stessa nave prima di affondare. La nave passeggeri ha prestato i primi soccorsi, e anche un mercantile moldavo era stato dirottato sul posto. A quanto si è saputo, stanno invece tutti bene i 196 passeggeri che erano sul traghetto, rientrato in serata a Bari. (M.d.R)


ATTUALITA'

Il Comune di Molfetta si prepara per effettuare nuove assunzioni. A seguito del pensionamento di 11 impiegati comunali nel 2010, per l’anno successivo si procederà all’assunzione di 7 agenti di Polizia Municipale e di un funzionario, appartenente alla categoria D3, mediante una selezione pubblica. Il candidato dovrà inoltre essere in possesso di una laurea in ingegneria civile o architettura. Per l’anno 2012 è prevista l’assunzione 2 istruttori direttivi amministrativi, 2 assistenti sociali e 3 istruttori direttivi. (A.V.)

Sono diventate definitive le variazioni nella linea urbana numero 3, a Molfetta. L’obiettivo è stato quello di coprire una zona non servita nell’ambito del comparto 15. Inoltre Silvio Binetti, direttore dell’azienda Mobilità e Trasporti di Molfetta, ha assicurato che saranno previsti simili cambiamenti anche per il comparto 16, seppure non saranno immediati. (A.V.)

La Provincia finanzia il Parco di Ponente a Molfetta. Si tratta di un contributo di 50 mila euro, metà della somma necessaria per realizzare quello che l’Amministrazione comunale chiama “Punto Sport”. Ci saranno panchine, un’area ludica, un mini campo da basket, percorsi salute e attrezzature per attività ginniche all’aperto. Il progetto rientra nel Programma regionale triennale per l’impiantistica sportiva 2008/2010. (L.M.)

Il 26° compleanno del SerMolfetta in solidarietà. Quest’anno l’associazione di primo soccorso non festeggerà con un grande evento in piazza, ma ha deciso di ristrutturare una piazza della città: la piazza ex Pesa Pubblica. L’idea è quella di creare una luogo colorato destinata ai bambini, con arredi urbani vivaci. L’inaugurazione avverrà il 30 ottobre con la sola esibizione del gruppo folkloristico “Brancaleone” di Barletta, con la consegna del “V Premio Solidarietà” e con la premiazione per il concorso “Disegna la piazza ideale”. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Appuntamento immancabile per i cittadini di Bitritto per la terza edizione della Festa della caldarrosta e del vino e raduno di auto e moto d'epoca. Non mancheranno le degustazioni di prodotti tipici locali, il mercatino di prodotti di artigianato di artisti locali e tanto altro divertimento. L'evento sarà caratterizzato da musiche popolari, artisti di strada, dipinti e fotografie artistiche. La festa è prevista per il 5 e il 6 novembre 2011 in piazza Aldo Moro nel centro storico di Bitritto. (M.d.R)

L'appuntamento per degustare in anteprima il buon vino novello di ogni annata è ormai, per tutti i pugliesi, un vento irrinunciabile per le migliori cantine della Puglia e per gli enoturisti alla ricerca di due serate tutte da gustare. L'evento è per il 5 novembre 2011, dalle 19:00 in piazza Garibaldi a Noci. (M.d.R)

mercoledì 19 ottobre 2011

Notiziario 18/10/2011

CRONACA

Novità sull’inchiesta “Mani sulla Città”. Alcune delle palazzine sequestrate sono state restituite ai proprietari. Le motivazioni della decisione dei giudici saranno depositate tra qualche giorno. Nel frattempo ci si chiede in che modo questo cambiamento influenzerà l’indagine. (L.M.)

Due pregiudicati sono stati arrestati dai carabinieri di Molfetta perché trovati in possesso di circa due chilogrammi di marijuana. Gli arrestati sono Luigi Bisceglia, di 51 anni, e Michelangelo de Bari, di 23. I due sono stati notati da personale di una pattuglia mentre per strada de Bari consegnava a Bisceglia una busta di plastica contenente un chilogrammo di droga. I militari hanno sequestrato la droga a Bisceglia e, in seguito, hanno arrestato anche de Bari che aveva in auto altri 700 kg di marijuana. (M.d.R.)

Arrestati a Molfetta, il sorvegliato speciale Marco Macchi e due giovani incensurati. I tre uomini, originari della città di Bari, sono stati sorpresi all’interno di un cantiere edile di via Olivetti, mentre caricavano delle pedane di ferro su un autocarro. Sorpresi dai Carabinieri del Nucleo radiomobile sono stati prontamente bloccati, nonostante il tentativo dei tre delinquenti di fuggire. Con l’accusa di furto aggravato in concorso e su disposizione della Procura della Repubblica di Trani, i tre uomini sono finiti in carcere. (A.V.)

Venivano prima rubate, poi portate nella città di Andria e dopo meticolosamente smontate. Si tratta delle numerose autovetture che sono state derubate nei centri di Andria, Barletta, Molfetta, Margherita di Savoia, Canosa di Puglia, Corato, Bari, Giovinazzo, Palo del Colle e Bisceglie a partire dai primi di settembre. Le indagini, condotte da parte degli uomini del commissariato di Polizia di Stato di Andria, proseguono. Per il momento l’unico sospetto è che i pezzi delle autovetture rubate possano essere destinati al mercato nero, forse ad officine compiacenti che li rivendono a basso costo. (A.V.)

Una casalinga aiutata dal figlio tredicenne ha rubato in un supermercato a Polignano a Mare sei bottiglie di amaro e alimenti per un valore di cento euro. Con questa accusa i carabinieri hanno arrestato una casalinga di 42 anni. La donna, che aveva nascosto le bottiglie in una borsa, e' stata notata dagli impiegati del supermercato che hanno chiamato i carabinieri. I militari hanno controllato la borsa e trovato tutta la refurtiva che è stata restituita. La donna è ai domiciliari mentre del figlio è stato segnalato al Tribunale 
per i minorenni. (M.d.R.)


ATTUALITA'

I pontili della banchina San Domenico, a Molfetta sono stati messi fuori uso. Causa precipitazioni e vento, gli attracchi sono andati ormai distrutti. Oltre l’abbattimento dei galleggianti da parte del moto ondoso, anche le passerelle risultano essere inutilizzabili. Per il ripristino dell’arredo portuale si era ipotizzato, lo scorso anno, uno stanziamento di 49mila euro. (A.V.)

I lavori in piazzetta Giovene a Molfetta stanno per terminare. Dopo il cedimento di alcune basole che hanno rivelato la presenza di antiche cisterne sotterranee, si sono resi necessari dei lavori supervisionati dalla Soprintendenza dei Beni Culturali di Bari. Prima di Natale la piazza sarà restituita alla cittadinanza, con nuovi impianti di luce e una nuova sistemazione. (L.M.)

A causa di alcune crepe comparse sui muri del padiglione della scuola primaria e dell' infanzia San Giovanni Bosco di Terlizzi, i Vigili del Fuoco, avvertiti dai genitori, hanno evacuato cinque aule: si tratta di quattro quarte e di una terza elementare. I circa 120 i bambini rimasti senza classi sono stati distribuiti nell'aula magna, nei laboratori della scuola e nello spazio mensa. Adesso si attende il sopralluogo dell'Ufficio Tecnico Comunale. (M.d.R.)

Il campione mondiale di ornitologia è molfettese. Si tratta di Antonio La Volpe, ibridatore di 72 anni ,che si è aggiudicato il titolo con degli esemplari di uccelli da lui creati. Nonostante questo primato a Molfetta non esiste nessuna associazione per orticoltori e i molfettesi che si dedicano a questi allevamenti senza fini di lucro è d’obbligo l’iscrizione alla Federazione Ornicoltori Italiani di Bari o Trani. (L.M.)

domenica 9 ottobre 2011

Notiziario 04/10/2011

ATTUALITA'

Riapre via Respa, rimasta chiusa per tre mesi a seguito della sostituzione del basolato calcareo. I lavori, che hanno comportato non pochi disagi alla circolazione, hanno avuto un costo complessivo di 250 mila euro. (A.V.)

Il progetto “Patroni di Puglia” parte ufficialmente. E’ stato presentato nei giorni scorsi il nuovo progetto di promozione turistica dell’Associazione Opera. Con l’importante patrocinio della Regione Puglia, Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo, si creerà un itinerario di turismo religioso e culturale che coinvolgerà i grandi e i piccoli centri. Le processioni, i cortei storici, i fuochi artificiali delle feste patronali si inseriscono nell’ambito di destagionalizzazione dei flussi turistici, già avviato con il progetto “Settimana Santa in Puglia”. (L.M.)

I sindacati propongono un comitato per la salvaguardia dell’olio d’oliva. È quello che è accaduto a Terlizzi, dove si cerca di giungere ad un accordo per risollevare un settore in crisi ormai da anni. La proposta dei sindacati è che il Comune si erga a sostegno contro le frodi, le sofisticazioni e le etichettature illegali, promuovendo il consumo dell’olio extravergine nei ristoranti locali, così come nelle mense. (L.M.)

Un molfettese ha vinto il Premio Capuana, destinato ai giovani direttori d’orchestra. Si tratta di Daniele Squeo, 26 anni, che è stato scelto tra 17 candidati. Avendo vinto la manifestazione, indetta dalla Fondazione Franco Capuana per Giovani Direttori d'Orchestra dell'Unione Europea, sarà chiamato a collaborare con il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto ''Adriano Belli''. (L.M.)

La nona edizione dei mondiali di tango argentino, tenutasi a Buenos Aires, ha premiato la bravura di una coppia di tangueri molfettesi. Si tratta di Vito Raffanelli e Giorgia Rossello, classificatisi al diciottesimo posto. (A.V.)

Da 18 mesi gli agenti della polizia penitenziaria attendono i rimborsi spese  per le missioni, ma dal Ministero nulla e loro annunciano proteste clamorose. Gli agenti, infatti, stanno pensando di incatenarsi ai cancelli degli istituti  penitenziari e di iniziare uno sciopero della fame. I poliziotti pugliesi coinvolti sono circa 500. (M.d.R.)

Approfondire le didattiche scolastiche e le dinamiche di integrazione degli alunni con bisogni educativi speciali. Sono queste le finalità del master di primo livello rivolto agli insegnanti e promosso dalla cittadella della formazione di Bari. Il corso, dal titolo "Metodologie didattiche per l'insegnamento curriculare e l'integrazione degli alunni con bisogni educativi speciali”, si rivolge a insegnanti di ogni grado. Le iscrizioni sono aperte, per informazioni telefonare allo 080-5236636 o consultare il sito www.unicdf.it (M.d.R.)


CRONACA

Due nigeriani aggrediscono una commessa all’interno del supermercato Eurospar, a Molfetta. Si tratta di un 38enne e di un 31enne, residenti entrambi nel Cara di Palese. Immediato è stato l’intervento dei Carabinieri della locale Compagnia, i quali hanno provveduto ad arrestare i due uomini che ora sono sottoposti alla detenzione domiciliare all’interno del centro di accoglienza. (A.V.)


APPUNTAMENTI

Musiche e sapori autunnali per una serata all'insegna del buon cibo e del  divertimento. Sono questi i caratteri scelti dalla società cooperativa Armida per l'evento "Masseria in sagra". Il 15 ottobre prossimo, nell'Antica Dimora Parco dei Manieri, un ricco programma enogastronomico e musicale sarà offerto ai visitatori. Previste anche passeggiate in carrozza, karaoke e balli popolari. Il tutto a partire dalla ore 17, ingresso libero. (M.d.R.)

Immagine