lunedì 21 aprile 2025

Molfetta, Maggio di Festival per Bambini e Ragazzi: Annunciati "Le onde raccontano" e "Maggio all’infanzia"

 


Molfetta si prepara a un Maggio all'insegna dei bambini e dei ragazzi con due importanti festival cittadini. 

L'intero mese sarà dedicato alle nuove generazioni, con il "Maggio all’infanzia" in programma dal 2 al 18 maggio, seguito dal nuovo e ambizioso Festival di Letture per Ragazzi "Le onde raccontano", che si terrà dal 19 al 24 maggio. Quest'ultimo è stato recentemente presentato a scuole, parrocchie e associazioni locali come un progetto volto a stimolare un cambiamento culturale attraverso la lettura, la creatività e il coinvolgimento attivo della comunità.

"Le onde raccontano": Un Faro di Cultura e Creatività per i Giovani

Il festival "Le onde raccontano", rivolto a una fascia d'età dai 6 ai 19 anni, nasce con l'obiettivo primario di accendere la curiosità e l'amore per la lettura, ponendo particolare attenzione alle aree della città più colpite dalla povertà educativa. Non è solo un evento, ma un invito a sognare e a scoprire il potere delle parole, uscendo dalla ripetitività per confrontarsi con l'alto livello della cultura nazionale.

Numerose realtà cittadine hanno già aderito con entusiasmo agli incontri preliminari, tra cui gli istituti comprensivi Azzolini-Giaquinto, Battisti-Pascoli, Manzoni-Poli, San Giovanni Bosco, Scardigno-Savio; gli istituti superiori Liceo Einstein-Da Vinci e Liceo Fornari; e un'ampia rete di cooperative sociali, centri comunali, associazioni culturali e librerie locali (Coop. Koinos, Percorsi srl, Lilith med 2000, Il Carro dei Comici, Auser OdV, Ass. Teatrarte, Consorzio Metropolis, Coop. Charisma, La Giraffa a pois, Aria di mare srl, Ego Ets, Collettivo Palantir, Parrocchia Immacolata, Teatro dei Cipis, Libreria Pagina 3, Libreria Il Ghigno).

Un Programma Diffuso tra Laboratori e il Fascino del Bus Theatre

Il festival si articolerà in due fasi principali. Dal 19 al 22 maggio, si terranno 13 laboratori diffusi in diverse location cittadine, inclusa la Biblioteca Comunale. Queste attività gratuite, prenotabili, spazieranno dalla lettura all'arte, pensate per stimolare l'immaginazione e sviluppare competenze chiave, in collaborazione con realtà locali e ospiti nazionali.

Il 23 e 24 maggio, il cuore pulsante del festival si sposterà in Piazza Paradiso con l'arrivo del Bus Theatre, un innovativo progetto nazionale di promozione culturale che fungerà da palcoscenico principale per incontri con autori, spettacoli e intrattenimento. Attorno al bus, sarà allestito un mercato dedicato alla lettura e alla creatività, animato dalle realtà locali. In queste due giornate si svolgeranno anche laboratori aperti a tutti i visitatori.

Ospiti Nazionali e un Approccio Transmediale alla Lettura

Con oltre 20 ospiti tra autori, illustratori, compagnie teatrali e content creator da tutta Italia, "Le onde raccontano" promuove una visione transmediale della letteratura. Il programma includerà presentazioni, talk, spettacoli teatrali e di divulgazione scientifica, musica e approfondimenti su temi cruciali come l'inclusione, l'educazione all'affettività, la gestione delle emozioni, la parità di diritti e il valore dell'immaginazione, esplorando anche l'interconnessione tra gioco e letteratura.

Giovani Protagonisti: La Giuria delle Onde

Elemento fortemente innovativo del festival è "La giuria delle Onde". Bambini e ragazzi delle scuole e delle associazioni aderenti non saranno semplici spettatori, ma veri "spett-attori", coinvolti attivamente nella lettura e valutazione di titoli selezionati, con la possibilità di incontrare, intervistare e premiare gli autori, diventando il cuore vivo dell'evento.

Identità Visiva e Promozione

L'immagine del festival è stata affidata alla giovane artista pugliese Mariolina Suglia, che ha creato un'illustrazione onirica ispirata ai simboli di Piazza Paradiso (ulivi, panchina), al gioco, al teatro, alle onde del mare molfettese e a pennellate à la Van Gogh. Questa identità visiva caratterizzerà tutta la comunicazione sui social, web, stampa e nell'arredo urbano.

Un Invito a Sognare per Tutta la Città

"Le onde raccontano" si propone come un evento inclusivo e popolare, una grande festa della lettura e della relazione aperta a tutti, dai 4 ai 99 anni, che desiderano sognare, emozionarsi e creare. L'iniziativa vede il coinvolgimento sinergico di diversi assessorati comunali: Socialità (Anna Capurso), Politiche Giovanili (Caterina Roselli) e Marketing Territoriale (Giacomo Rossiello).

«Vogliamo che i ragazzi si sentano protagonisti, che comprendano l'importanza della loro voce e che sappiano che le loro opinioni contano», ha commentato il Sindaco, Tommaso Minervini. «Siamo certi che, insieme, possiamo fare la differenza e contribuire a un cambiamento positivo. Ringrazio tutti i Consiglieri comunali, il presidente del Consiglio, gli assessori, in particolare Anna Capurso, e la dirigente Lidia de Leonardis per questo evento che porta una ventata di freschezza e punta su bambini e famiglie».

Informazioni e Aggiornamenti

Per seguire tutte le novità del festival "Le onde raccontano":

domenica 20 aprile 2025

Premio Virtù e Conoscenza 2025: Svelati i Nomi delle Eccellenze Mediterranee della IX Edizione


Porto Cesareo si prepara ad accogliere la IX edizione del prestigioso Premio "Virtù e Conoscenza". Sono stati annunciati i nomi delle dodici personalità che, il prossimo 21 giugno, riceveranno l'Alto Riconoscimento per essersi distinte grazie alle loro eccezionali virtù morali e al significativo contributo positivo alla comunità, diventando veri modelli per le nuove generazioni.

Promosso da MediterraneaMente APS con il patrocinio di numerose istituzioni, il premio celebra figure eccellenti nei campi della cultura, legalità, pace, inclusione e sostenibilità, confermando la sua vocazione nel raccontare un Mediterraneo capace di generare valore e speranza attraverso volti e storie significative.

La selezione dei vincitori è avvenuta ad opera di una qualificata Giuria Tecnico-scientifica, presieduta dall'Avv. Filomena D'Antini. Ai premiati sarà consegnata la simbolica riproduzione della statuetta del dio Thot, antica divinità egizia della scienza e della sapienza, rinvenuta proprio nelle acque di Porto Cesareo.

Le Eccellenze Premiate della IX Edizione:

Ecco i nomi dei vincitori e un pensiero che racchiude la loro essenza, ispirato alle motivazioni ufficiali:

  • Luciano BARBETTA: Un imprenditore lungimirante che ha trasformato sogni e passione in un'azienda innovativa, coniugando etica, sviluppo economico e sostenibilità.

  • Abdelkrim BENIAICHE: Accademico e dirigente sportivo di spicco, ha promosso instancabilmente il valore educativo e sociale dello sport a livello internazionale.

  • Antonio Giuseppe DE DONNO: Magistrato integerrimo, simbolo della lotta alla criminalità organizzata e della cultura della legalità nel Salento.

  • Ferdinando DE GIORGI: Icona della pallavolo mondiale e maestro di vita, esempio di talento, valori e profondo legame con le proprie radici.

  • Francesco GIORGINO: Giornalista, accademico e uomo di cultura, unisce la passione per l'informazione all'impegno sociale e al rispetto del pluralismo.

  • Ferruccio MELE (Alla Memoria): Ricordato per la sua rettitudine e l'impegno profuso al servizio della comunità come amministratore onesto e solidale.

  • Anna NICOLETTI: Manager televisiva pragmatica e sensibile, ha saputo valorizzare i contenuti editoriali italiani nel panorama internazionale con rigore e creatività.

  • Luigi PASANISI (Alla Memoria): Storico appassionato, ha dedicato la sua vita a dar lustro alla storia salentina e a far emergere il riscatto di un intero territorio.

  • Antonio PASCA: Giurista e Presidente del TAR, garante del corretto svolgimento amministrativo e della tutela dei diritti di cittadini e imprese.

  • Cristiano PERON: Ricercatore medico innovativo, ha sviluppato tecnologie biomediche all'avanguardia per diagnosi più rapide ed efficaci.

  • Nazarena SAVINO: Esempio di determinazione e resilienza, promuove attivamente l'inclusività e la dignità di ogni individuo attraverso l'architettura e l'educazione.

  • Leonardo ZELLINO: Giornalista e inviato speciale, racconta le sfide del mondo contemporaneo con chiarezza, autorevolezza e profonda umanità.

La Visione del Premio:

Filomena D'Antini, Presidente di Giuria, sottolinea come l'evento miri a "promuovere la pace, le Pari Opportunità, la tutela dell'ambiente e il rispetto dei diritti umani, valorizzare le diversità, sollecitare l'integrazione interculturale, facilitare il dialogo interreligioso e l'interscambio delle conoscenze".

Uno Sguardo al Futuro:

Cosimo Arnesano anticipa che l'edizione 2025 sarà arricchita da momenti musicali con il "SASINAE FESTIVAL – International Song Contest" e sportivi con il "Mediterraneamente AQUATHLON", oltre a mostre, libri e iniziative culturali nel parco naturale e nell'area marina protetta di Porto Cesareo, complementari al premio stesso.

Cerimonia di Gala:

La cerimonia di consegna si terrà sabato 21 giugno 2025 a Porto Cesareo, in Piazza Enrico Berlinguer, in una suggestiva cornice serale a ridosso del mare.

giovedì 17 aprile 2025

ISSUP Dettaglia Strategie di Riduzione dello Stress Tramite PNEI e Meditazione alla Conferenza della Camera dei Deputati Ospitata dall'On. Caramiello

Ascolta il nostro servizio:

Testo dell'Articolo (Italiano):

ROMA – Il 14 aprile 2025, la Sala Conferenze della Camera dei Deputati ha ospitato un importante evento organizzato da ISSUP (identificata nella locandina come Scuola Internazionale di Studi per la Pace e Volontariato Mondiale per la Pace), introdotto e sostenuto dall'Onorevole Caramiello. La conferenza si è focalizzata sulla risoluzione dello stress alla luce della P.N.E.I. (Psico-neuro-endocrino-immunologia) e sulle applicazioni pratiche della meditazione e delle tecniche correlate negli ambiti scolastico e aziendale.

L'Onorevole Caramiello ha aperto i lavori, sottolineando l'importanza fondamentale del benessere psicofisico dei cittadini e la necessità di approcci concreti e collaborativi, al di là degli steccati partitici, per affrontare le sfide sociali contemporanee. Ha evidenziato il lavoro del suo intergruppo parlamentare "Sviluppo Sud Aree Fragili" e ha espresso forte sostegno all'operato di ISSUP, riconoscendo l'urgenza di integrare pratiche di benessere come la meditazione nella vita quotidiana, persino – ha notato con un sorriso – all'interno delle istituzioni parlamentari. Ha ribadito l'impegno a esplorare possibili interventi normativi per supportare la diffusione di queste metodologie.

Il Dott. D. Scoglietti, Direttore Scientifico e Culturale di ISSUP, ha poi approfondito le basi scientifiche dell'approccio dell'istituto. Ha illustrato i principi della P.N.E.I., spiegando come mente, sistema nervoso, sistema endocrino e sistema immunitario siano interconnessi e come pensieri ed emozioni influenzino direttamente la fisiologia umana. Ha descritto il funzionamento dei sistemi neurochimici legati allo stress (come il sistema oppioide attivato da paura e preoccupazione) e al benessere (come il sistema cannabinoide, legato a dopamina e serotonina). Il Dott. Scoglietti ha presentato la tecnica di meditazione insegnata da ISSUP – basata su tradizioni antiche, trasmessa oralmente e individualmente tramite un "suono seme" – come uno strumento scientificamente validato per ridurre gli indicatori di stress (cortisolo, acido lattico), indurre un riposo più profondo del sonno, migliorare le funzioni cognitive (creatività, memoria, chiarezza di pensiero) e attivare i meccanismi innati di benessere del corpo. Ha collegato questo equilibrio interiore all'armonia sociale, richiamando l'eredità del fondatore di ISSUP, Prof. Mario Brunetti, sociologo formatosi alla Sorbona e funzionario della Corte dei Conti, che ha dedicato la vita a promuovere la cultura della non violenza e a colmare il divario tra cittadini e istituzioni, vedendo la politica come una "arte nobile".

Successivamente, la Prof.ssa A. Nardelli, docente di Fisica Applicata e Vice Presidente ISSUP, ha illustrato il progetto "Scuola in Armonia". Ha mostrato l'applicazione pratica di queste tecniche nelle scuole delle province di Bari e Taranto, affrontando lo stress crescente negli adolescenti dovuto ai rapidi cambiamenti tecnologici e alle pressioni sociali, che si manifesta in difficoltà di apprendimento, ansia e deficit di attenzione. Il progetto introduce semplici esercizi di meditazione e visualizzazione ("silenzio creativo") per studenti e docenti. La Prof.ssa Nardelli ha condiviso risultati concreti e testimonianze toccanti, inclusi diari di bordo degli studenti, che dimostrano miglioramenti significativi nella capacità di concentrazione, gestione emotiva, calma e consapevolezza di sé (come il semplice "sentire il proprio respiro"). Ha presentato dati EEG sulle onde cerebrali alfa (legate al rilassamento) e sottolineato come il progetto miri a contrastare la dispersione scolastica e il disagio sociale promuovendo la resilienza interiore.

Infine, il Dott. V. Scarano, Manager e Presidente ISSUP, ha presentato l'iniziativa "Azienda Senza Stress", ribadendo la filosofia di ISSUP come ODV (Organizzazione Di Volontariato) focalizzata sulla pace intesa come conquista interiore. Ha spiegato come l'applicazione delle tecniche di meditazione ISSUP in ambito lavorativo porti benefici tangibili: team building naturale, riduzione dello stress, aumento di focus e creatività, miglioramento della salute e della motivazione dei dipendenti, offrendo così un vantaggio competitivo alle aziende che investono nel loro "asset" più importante: le persone. Ha menzionato la vasta esperienza internazionale del Dott. Scoglietti e la collaborazione di ISSUP con enti pubblici e privati a livello globale.

La conferenza ha efficacemente messo in luce l'approccio integrato di ISSUP nel promuovere il benessere attraverso pratiche scientificamente fondate e radicate in tradizioni universali. Dalla gestione dello stress individuale alle applicazioni concrete nelle scuole e nelle aziende, gli interventi hanno dimostrato il legame profondo tra equilibrio interiore e miglioramento dei risultati sociali, educativi e professionali, auspicando una più ampia adozione di queste tecniche per una società più sana e armoniosa.Qui il video della conferenza:

ISSUP Details Stress Reduction Strategies Through PNEI and Meditation at Chamber of Deputies Conference Hosted by Hon. Caramiello

Listen to our service:

Article Text (English):

ROME – On April 14, 2025, the Conference Hall of the Chamber of Deputies hosted a significant event organized by ISSUP (identified on the flyer as the International School of Studies for Peace and World Volunteerism for Peace), introduced and supported by the Honorable Caramiello. The conference focused on stress resolution in light of P.N.E.I. (Psychoneuroendocrinoimmunology) and the practical applications of meditation and related techniques in school and business environments.

mercoledì 16 aprile 2025

LA FAMIGLIA E LA TUTELA DELLA VITA UMANA DAL SUO INIZIO


Il Comitato Progetto Uomo, per la tutela della vita umana dal suo inizio al termine naturale e della famiglia costituzionale, nell’ambito delle attività culturali con finalità educative e d’interesse collettivo 2024-2025, organizza un incontro, mercoledì 16 aprile 2025 alle ore 19,00 a Bisceglie, in Via Nicola Consiglio n.20, di fianco al Supermercato Famila.

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria al 348.04.59.717, fino ad esaurimento dei posti.

Modererà l’incontro Gianluca Veneziani, giornalista RAI - TgR Puglia. 

Ospite della serata sarà la scrittrice Silvana De Mari. Di origini campane, si è laureata in medicina all’Università di Torino per poi specializzarsi in chirurgia generale ed endoscopia dell’apparato digerente e in psicologia cognitiva. Come chirurgo ha esercitato la sua professione negli ospedali San Luigi di Orbassano e Santa Croce di Moncalieri, e ha  svolto attività di volontariato all’ospedale di Bushulo in Etiopia.

L’ospite è una nota scrittrice di libri per ragazzi e libri fantasy. A partire dal 2000 pubblica il suo primo libro per ragazzi “L’ultima stella a destra della luna”. Di grande successo, nel 2004, “L’ultimo elfo”, libro che ha vinto il 48° Premio Bancarellino e il Premio Andersen, oltre ad essere stato tradotto in diciotto lingue; successivamente vince altri numerosi premi letterari.

La letteratura fantasy parla di coraggio, lealtà e cavalleria: "Non puoi scrivere di coraggio e non averne. Il coraggio di dire che l'erba è verde, che due più due fa quattro, che gli uomini sono nati per amare le donne, e che le donne sono nate per amare gli uomini, e tutti per amare i bambini che da questo amore nasceranno".

Durante la serata si approfondiranno aspetti importanti sulla famiglia naturale e la vita umana dal suo inizio: la famiglia come garanzia di diritti nei confronti del nuovo nascituro che purtroppo, talvolta, si trova ad essere rifiutato e oltraggiato in nome e per colpa di una presunta libertà che lo vorrebbe come “oggetto” dei desideri o che lo considera un “intralcio” alla realizzazione degli adulti.

Silvana De Mari, impossibilitata ad essere presente fisicamente, sarà ospite in teleconferenza da Torino e i partecipanti all’incontro potranno interloquire direttamente con lei.

L’iniziativa, come al solito, è autofinanziata. Si ringrazia quanti vorranno liberamente contribuire alla realizzazione dell’evento.

Girolamo (Mimmo) Quatela, Rappresentante legale Comitato Progetto Uomo.

In attesa del servizio vi riproponiamo una nostra intervista a Silvana De Mari

lunedì 14 aprile 2025

L’ISSUP alla Camera dei Deputati: benessere, scuola e lavoro senza stress per costruire la pace


Oggi 14 aprile 2025 alle ore 14.30, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, l’I.S.S.U.P. – Volontariato Mondiale per la Pace sarà protagonista di una conferenza dedicata ai propri progetti in ambito psicologico, scolastico e aziendale. L’incontro si inserisce in un percorso di promozione di una cultura della pace attraverso strumenti scientifici, educativi e relazionali.

Fondata dal prof. Mario Brunetti, con la direzione scientifica del dott. Domenico Scoglietti e la presidenza del dott. Vincenzo Scarano, l’ISSUP vanta una presenza internazionale in numerose città italiane ed estere, con la presidenza onoraria di Tara Gandhi, nipote del Mahatma.

Durante la conferenza verranno affrontati tre temi fondamentali:

– RISOLUZIONE DELLO STRESS ALLA LUCE DELLA P.N.E.I.
(Psico-neuro-endocrino-immunologia)
Relatore: Dott. D. Scoglietti Medico
Direttore Scientifico e Culturale ISSUP

– SCUOLA IN ARMONIA
Relatore: Prof. A. Nardelli
Docente di Fisica Applicata e Vice Presidente ISSUP

– AZIENDA SENZA STRESS
Relatore: Dott. V. Scarano
Manager e Presidente ISSUP

SEGUI LA DIRETTA

La conferenza in streaming, partirà oggi 14 aprile 2025 dalle ore 14:30:

sabato 12 aprile 2025

Il Sud trionfa: Industria Felix premia le migliori imprese di Puglia, Basilicata, Calabria e Molise.

È stato un pomeriggio denso di emozioni e contenuti quello vissuto a Bari, giovedì 10 aprile, nella splendida cornice di Villa Romanazzi Carducci, dove si è tenuto il 63° evento nazionale del Premio Industria Felix, dedicato al compianto docente universitario Federico Pirro, tra i fondatori del Comitato scientifico della manifestazione.

Un appuntamento che ha visto protagonista il Meridione produttivo, con 90 imprese selezionate tra Basilicata, Calabria, Molise e Puglia, non soltanto per il fatturato, ma per la gestione virtuosa, l’affidabilità finanziaria, la trasparenza nei bilanci e l’assenza di condanne o contenziosi legali. Parametri stringenti, certificati da IndustriaFelix.it, che rendono queste realtà imprenditoriali un vero esempio di sostenibilità e solidità.
Tra tutte, la Puglia ha avuto un ruolo da protagonista, con 47 aziende premiate, 18 delle quali solo nella provincia di Bari. Realtà come Divella, leader nel settore alimentare, Oropan da Altamura, GTS Rail per l’intermodalità ferroviaria, ICAM per l’automazione industriale, e ancora Maiora, la sostenibilità della Tersan Puglia, senza dimenticare la solidità di Acmei Sud, l'efficienza di Spazio Eventi e la storia tutta pugliese di Ferrovie Appulo Lucane solo per citarne alcune.

Come portavoce simbolico di questo tessuto imprenditoriale, in salute, la redazione di IdeaNews ha incontrato Luigi Peschechera, Direttore Sviluppo di Maiora S.r.l., azienda con sede a Corato, distributrice dei marchi Despar e Altasfera, che negli ultimi anni ha mostrato una crescita straordinaria in tutta la regione.

Il servizio a cura di Miriana Catacchio andrà in onda su Radio Idea e sulle emittenti del circuito Airplay, per raccontare una pagina positiva dell’economia meridionale che merita spazio, attenzione e fiducia.

Qui il servizio:

Ascolta Radio Idea
Prendimi e portami ovunque!